Cinque consulenti del Department of Mental Health and Substance Use dell’Organizzazione mondiale della sanità sostengono, in una lettera pubblicata dalla rivista The Lancet Neurology, l’importanza di creare servizi e sistemi migliori per prevenire, ritardare e mitigare gli effetti della demenza, fornire cure di qualità…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Frequenza delle manifestazioni neurologiche del Covid-19
Un anno dopo l’inizio della pandemia, i ricercatori dell’India Institute of Medical Sciences hanno valutato la frequenza delle manifestazioni neurologiche tra i pazienti affetti da Covid-19 e hanno studiato l’associazione di queste manifestazioni con la gravità e la mortalità della malattia. I risultati sono…
LeggiEpilessia. Prossimità, innovazione e ascolto le parole chiave per curare il paziente e non solo la malattia
Le Epilessie sono patologie neurologiche croniche caratterizzate da crisi improvvise e ricorrenti. Una crisi può causare la perdita di conoscenza, totale o parziale, per pochi secondi o minuti. Il rischio di morte improvvisa nelle persone con epilessia è 2-3 volte superiore a quello della…
LeggiSclerosi multipla: potenziali benefici dell’esercizio fisico sulla memoria
Un piccolo studio pilota pubblicato di recente dalla rivista Contemporary Clinical Trial, suggerisce che l’allenamento sul tapis roulant potrebbe aiutare a gestire gli effetti cognitivi debilitanti della sclerosi multipla. Sono stati coinvolti 11 individui affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente, con difficoltà nel ricordare nuove…
LeggiLa Commissione Lancet chiede più ricerca a cure personalizzate per l’autismo
Gli esperti della Commissione Lancet sul futuro delle cure e della ricerca clinica sull’autismo chiedono, in un rapporto pubblicato da The Lancet, un coordinamento globale tra governi, fornitori di assistenza sanitaria, istruzione, istituzioni finanziarie e settori sociali per riformare la ricerca, la cura e…
LeggiEpilessia: un punteggio per prevedere l’efficacia della SEEG
Ricercatori provenienti da nove diversi centri per l’epilessia hanno sviluppato un’ applicazione che i medici possono utilizzare per prevedere quali pazienti non trarranno beneficio da un work-up diagnostico invasivo. L’uso dell’applicazione potrebbe prevenire procedure invasive non necessarie e far risparmiare tempo ai pazienti e…
LeggiNeurologia: il futuro passa per la telemedicina
Tra i filoni di ricerca sviluppati durante il biennio di NeuroMLab, il laboratorio di management condotto da SDA Bocconi in collaborazione con Biogen e con il supporto della Società italiana di Neurologia (Sin), vi è quello che riguarda la gestione innovativa dei pazienti con…
LeggiEfficacia e sicurezza degli anticorpi anti-CGRP nella prevenzione dell’emicrania
L’emicrania è il terzo disturbo neurologico più diffuso al mondo ed è più comune tra le donne rispetto agli uomini. I trattamenti disponibili fino a pochi anni fa per questa condizione erano per lo più non specifici e la loro efficacia non era soddisfacente.…
LeggiParkinson: aumento della mortalità negli Stati Uniti
Dal 1999 al 2019, la mortalità per malattia di Parkinson negli Stati Uniti è aumentata in modo significativo secondo uno studio pubblicato dalla rivista Neurology. I ricercatori hanno utilizzato i dati del National Vital Statistics System, un registro nazionale dei decessi basato sulla popolazione,…
LeggiNeurologia, quali sfide per il futuro?
NeuroMLab, il laboratorio di management condotto da SDA Bocconi in collaborazione con Biogen e con il supporto della Società italiana di Neurologia, ha individuato tra le principali sfide i modelli di offerta aziendali per l’Alzheimer e la leadership femminile Tra i filoni di ricerca…
LeggiAlzheimer: effetto di aducanumab su biomarcatori e riduzione del declino cognitivo
Un’analisi condotta a partire dai dati di 2 studi di fase 3 mostra la capacità del farmaco aducanumab di ridurre la p-tau181 plasmatica, un biomarcatore dei caratteristici grovigli tau nella malattia di Alzheimer. Il cambiamento di p-tau181 è stato associato a riduzioni delle placche…
LeggiSclerosi Multipla: primi risultati del progetto StayHome per migliorare la gestione del paziente nell’ottica della Proximity Care
Accelerare l’implementazione della casa come luogo privilegiato di cura, parte integrante del percorso di trattamento del paziente con Sclerosi Multipla (SM): da questo presupposto, nei mesi scorsi, ha preso il via il progetto StayHome, realizzato da Biogen con il supporto di IQVIA. Il progetto…
LeggiPiattaforma europea per condividere dati su malattie neurodegenerative
Il 2 Novembre è stata annunciata la messa a punto, in Europa, della EPND (da European Platform for Neurodegenerative Diseases), una piattaforma collaborativa per un’efficiente condivisione di campioni e dati, al fine di accelerare la scoperta di biomarcatori, nuovi sistemi diagnostici e trattamenti per…
Leggi