Uno studio internazionale suggerisce che l’uso di stroke unit mobili può essere associato a un aumento di circa il 65% delle probabilità di esito eccellente e a una riduzione di 30 minuti dei tempi di insorgenza-trombolisi endovenosa, senza problemi di sicurezza. I risultati sono…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Associazione tra ictus ischemico e rischio di demenza
Un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra un aumento del rischio di demenza dopo un ictus ischemico. Lo studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities) include 15.792 individui che vivono in comunità provenienti da 4 stati degli Stati Uniti (Mississippi, Maryland, Minnesota e Carolina…
LeggiCovid-19: studio sui pazienti ospedalizzati con malattie neurodegenerative
I ricercatori del Jesse Brown Veterans Affairs Medical Center hanno condotto uno studio di coorte, retrospettivo, in tre ospedali, per valutare gli esiti del Covid-19 nei pazienti con disturbi neurodegenerativ. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurology. Sono stati inclusi nell’analisi 132 pazienti…
LeggiMal di testa nel 2021 e oltre. Intervista a Tassorelli e De Icco (Fondazione Mondino)
Nell’ultimo decennio la ricerca scientifica ha portato a enormi progressi nella comprensione dei meccanismi alla base dei mal di testa, con il conseguente sviluppo di nuovi trattamenti specifici per queste patologie. Tuttavia, nonostante gli importanti passi avanti, la strada da percorrere è ancora lunga:…
LeggiTratti autistici in giovani con disturbo da abuso di sostanze
Uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital e pubblicato dalla rivista American Journal on Addictions mostra che una quota sostanziale dei giovani adulti e degli adolescenti che si sono presentati in una clinica ambulatoriale per curare il proprio abuso di alcol e…
LeggiEffetto della fragilità sei mesi dopo una lesione cerebrale traumatica
I ricercatori dell’Università Milano-Bicocca hanno sviluppato e convalidato esternamente un indice di fragilità specifico per lesioni cerebrali traumatiche. I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology mostrano che il rischio di esito sfavorevole nei pazienti è significativamente maggiore tra i partecipanti…
LeggiImmunogenicità della terza dose di vaccino in pazienti con sclerosi multipla
Diversi studi pubblicati nel 2021 mostrano che circa l’80% dei pazienti con sclerosi multipla trattati con un farmaco anti-CD20 o con fingolimod presenta risposte immunitarie umorali deboli dopo 2 dosi di vaccino a mRna contro il Covid-19. I risultati di uno studio di coorte…
LeggiSLA: l’edaravone non sembra più efficace della terapia standard
L’edaravone somministrato per via endovenosa è approvato come farmaco modificante la malattia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Poiché l’evidenza dell’efficacia è limitata agli effetti benefici a breve termine mostrati nello studio MCI186-ALS19 in una sottopopolazione in cui l’efficacia era prevista, scienziati…
LeggiProblemi cardiovascolari e rischio di declino cognitivo nelle donne
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic e pubblicato dalla rivista Neurology, anche se gli uomini di mezza età mostrano più frequentemente problemi cardiovascolari e fattori di rischio rispetto alle donne di pari età, queste ultime sembrano essere più colpite in termini…
LeggiParkinson: confronto tra trattamenti per pazienti con complicanze motorie
Alcuni pazienti con malattia di Parkinson sviluppano complicanze motorie non controllate dall’aggiustamento della dose di levodopa. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology, un gruppo di ricercatori di diversi istituti del Regno Unito confronta gli effetti a lungo termine sulla qualità…
LeggiThe Lancet: senza un intervento i casi di demenza triplicheranno entro il 2050
La popolazione mondiale aumenta e allo stesso tempo invecchia. A meno che non si intervenga sui fattori di rischio questa dinamica sarà inevitabilmente associata nei prossimi anni a un incremento dei casi di demenza in tutto il mondo. I risultati dello studio Global Burden…
LeggiAlzheimer, in arrivo la prima piattaforma di teleneuropsicologia
Uno strumento nato da un tavolo di lavoro tra Sin, Sindem e Sinp con Biogen per sviluppare uno strumento di monitoraggio a distanza della patologia, che sarà utile anche per intercettare i campanelli d’allarme e arrivare a una diagnosi precoce L’unione fa la forza,…
LeggiTelemedicina: l’esperienza dei pazienti sottoposti a visite neurologiche
Secondo uno studio condotto dai medici della Wake Forest School of Medicine, i pazienti apprezzano la telemedicina, sono soddisfatti per la convenienza e la sicurezza di questo sistema che consente comunque di comunicare efficacemente con il neurologo. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
Leggi