Il 3,6% dei pazienti con morbo di Crohn ed il 5,3% di quelli con rettocolite ulcerosa vanno incontro a decesso a seguito di una resezione intestinale d’emergenza ma, in entrambe le categorie, il rischio di mortalità postoperatoria diminuisce significativamente con la chirurgia elettiva. Questi…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: condroitin-solfato riduce le recidive
E’ stato effettuato uno studio atto a valutare il tasso di incidenza delle recidive nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sottoposti a terapia con condroitin-solfato, nonché gli effetti di questo farmaco sulla concentrazione di diverse proteine proinfiammatorie. L’analisi ha incluso un totale di 27…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: cosa accade se si sospende la terapia?
Le informazioni disponibili sulla durata ideale della terapia con un anti-TNF o un immunomodulatore nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sono scarse. E’ stata effettuata una ricerca sistematica nella letteratura per identificare gli studi che abbiano riportato gli esiti della riduzione delle dosi o…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: dieta e tendenze nel paziente
E’ largamente accettata l’associazione fra la dieta ed il rischio di malattie infiammatorie intestinali, associazione che a seconda dei casi può incrementarne o ridurne il rischio. I soggetti con malattie infiammatorie intestinali spesso collegano la propria malattia alla dieta, ma la letteratura sinora ha…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: il fumo fa male, ma il paziente non lo capisce
I medici sanno che il fumo più incrementare il rischio di alcune comuni malattie infiammatorie intestinali, ma molti pazienti non hanno recepito il messaggio. Su un campione di 239 pazienti con morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa, soltanto la metà era consapevole del fatto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed esami radiologici del tenue
Lo studio dell’intestino tenue ha sempre rappresentato una sfida sia per i medici che per i radiologi. Si tratta di un condotto lungo e tortuoso che può essere affetto da varie patologie i cui segni e sintomi sono di solito poco specifici ed in…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e lactoferrina nel bambino
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di analizzare l’utilità dei livelli locali di lactoferrina nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie infiammatorie intestinali nel bambino. Lo studio ha incluso 52 bambini affetti da morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa e 41 bambini…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: cellule Th17 potenziali target terapeutici
Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate da deperimento ed infiammazione intestinale cronica scatenata da diverse cascate mediate da citochine. Negli ultimi anni è stato dimostrato che le cellule Th17 sono coinvolte nella patogenesi di queste malattie, il che le rende un accattivante target terapeutico.…
LeggiRettocolite acuta: efficace la medicina tradizionale cinese?
La toki-shakuyaku-san (TOKI) è una medicina kampo giapponese che consiste in una mistura di medicine erboristiche, e viene considerata un agente promettente per via dei suoi effetti immunomodulatori ed antinfiammatori. E’ stato effettuato uno studio su modelli murini atto ad esaminare gli effetti benefici…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali infantili: frequente l’eosinofilia periferica
Le malattie infiammatorie intestinali comprendono due disordini di eziologia sostanzialmente ignota: il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. E’ stata effettuata una ricerca continua dei marcatori di attività della malattia e si è visto che gli eosinofili sono implicati nella patogenesi di queste malattie.…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: comuni complicazioni cutanee degli anti-TNF
Le complicanze dermatologiche interessano circa un paziente su cinque con malattie infiammatorie intestinali sotto terapia anti-TNF, il che porta spesso a sospensione della terapia. Ciò è stato riscontrato in uno studio condotto da Laurent Peyrin-Biroulet dell’Ospedale Universitario di Nancy, che ha interessato 583 pazienti.…
LeggiNuovo metodo di somministrazione con idrogel per l’infiammazione del colon
Una nuova tecnologia ha il potenziale di somministrare i farmaci per le malattie infiammatorie intestinali direttamente alla porzione infiammata del colon, tramite l’uso di un idrogel. Essa è stata sperimentata in uno studio preclinico condotto da Sufeng Zhang del Massachussets Institute of Technology di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: fumo deleterio, ma il paziente non lo capisce
I medici sanno che fumare può aumentare il rischio di alcune comuni malattie infiammatorie intestinali, ma molti pazienti non hanno recepito il messaggio. Secondo un recente studio condotto da Setphanie Ducharme-Benard dell’Università di Montreal, su 239 pazienti con i due più comuni tipi di…
Leggi