RM ed ecografia addominale sono parti integranti della valutazione multimodale dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Le applicazioni di queste tecniche comprendono la valutazione di portata e gravità del morbo di Crohn, la sua diagnosi differenziale con la rettoclite ulcerosa, il rilevamento delle sue…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Colite ulcerosa: l’estratto di mirtillo contrasta l’infiammazione
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori svizzeri che hanno pubblicato uno studio su Plos One, gli effetti anti-infiammatori dell’estratto di mirtillo ricco di antociani (ARBE) in pazienti con colite ulcerosa (UC) possono essere in parte dovuti all’inibizione della segnalazione dell’interferone (IFN) gamma. “Abbiamo già…
LeggiMorbo di Crohn, attività infiammatoria ed enterografia RM
Alcuni singoli studi hanno dimostrato il potenziale della DW-RM nell’identificazione dei segmenti di intestino infiammati ma, questi studi, sono stati condotti su campioni di pazienti piuttosto ristretti e, nella maggior parte dei casi, hanno preso in esame la sola enterografia RM. Una recente indagine…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e sideropenia: efficace trattamento endovenoso ad alte dosi
Anemia e deficit di ferro sono molto comuni nelle malattie infiammatorie intestinali. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che la somministrazione di ferro per via endovenosa è efficace e ben tollerata, ma le esperienze nella pratica clinica sinora pubblicate con una valutazione specifica della qualità…
LeggiRettocolite ulcerosa: efficace l’ozanimod
Un agente sperimentale che stimola il traffico di linfociti, denominato ozanimod, ha dimostrato una modesta attività contro la rettocolite ulcerosa in uno studio di fase 2 su 197 pazienti, nel quale il 16% dei soggetti trattati con il farmaco è andato incontro a remissione…
LeggiTNF-bloccanti persistono nei neonati dopo esposizione in utero
I bambini nati da madri che assumono agenti anti-TNF durante la gravidanza presentano livelli dosabili del farmaco nel loro corpo sino a 12 mesi di età. Secondo Mette Julsgaard dell’ospedale universitario di Aarhus, autrice di uno studio su 80 coppie madre-figlio, questi neonati dovrebbero…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e fattori psicologici
Nella maggior parte dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali si dimostra la presenza di problemi della salute mentale nella forma di eccessi di ansia e reazioni emotive instabili. L’instabilità emotiva influenza il benessere di questi pazienti, nonché il loro atteggiamento nei confronti della malattia…
LeggiMorbo di Crohn: ASCA fecale come biomarcatore pediatrico
Un biomarcatore semplice ed affidabile per il morbo di Crohn sarebbe un valido strumento clinico. E’ stato ipotizzato che l’anticorpo anti-Saccaromyces cerevisiae (ASCA) possa essere presente nelle feci dei pazienti affetti da questa malattia. Un recente studio ha dunque misurato gli ASCA nelle feci…
LeggiMorbo di Crohn dell’intestino tenue: praticabile la chirurgia laparoscopica
L’approccio laparoscopico per i casi complessi di morbo di Crohn, che implicano anche la formazione di ascessi e fistole e la comparsa di recidive, è oggetto di controversie. E’ stato dunque effettuato uno studio atto ad investigare la praticabilità e la sicurezza dell’approccio laparoscopico…
LeggiColangiocarcinoma: durata malattie infiammatorie intestinali connessa al rischio
La durata delle malattie infiammatorie intestinali è associata ad un incremento del rischio di colangiocarcinoma nei pazienti che presentano anche colangite sclerosante primaria. Secondo Kostantinos Lazaridis della Mayo Clinic di Rochester, autore di una ricerca su 339 pazienti, quest’ultima rappresenta il più forte fattore…
LeggiColite ulcerosa: appendicectomia aumenta il rischio di asportazione del colon
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio retrospettivo e di una metanalisi condotti da ricercatori statunitensi, l’appendicectomia potrebbe addirittura aumentare il rischio di colectomia nei pazienti con colite ulcerosa . “L’appendicectomia non sembra essere un trattamento efficace per la colite ulcerosa,” ha…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali scoraggiano la gravidanza?
Molte donne con disordini intestinali che possono influenzare la fertilità scelgono di non tentare la gravidanza per quanto il trattamento possa rendere invece possibile il concepimento. Secondo una ricerca che ha preso in esame 1.300 donne con malattie infiammatorie intestinali, quasi una donna su…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: sospensione TNF connessa ad elevato tasso recidive
Circa un terzo dei pazienti in remissione da una malattia infiammatoria intestinale tramite anti-TNF-alfa va incontro a recidiva entro un anno dalla sospensione del trattamento e questo tasso potrebbe aumentare a più della metà a lungo termine. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 27…
Leggi