l costi dell’assistenza ai bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) nel primo anno dopo la diagnosi sono molto alti e si possono prevedere in base alle caratteristiche del paziente e della malattia. È quanto evidenzia, su Inflammatory Bowel Diseases, un team coordinato da Ellen…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD: effetti della resezione mucosale endoscopica sulle lesioni a diffusione laterale
La recidiva di lesioni a diffusione laterale dopo resezione mucosale endoscopica sembra più frequente nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Data la complessità, dunque, nei pazienti con IBD è consigliabile eseguire la resezione mucosale in centri esperti con stretta sorveglianza endoscopica. È la…
LeggiMalattia di Crohn: impatto di tre tipi di intervento chirurgico
Nel trattamento della malattia di Crohn, tre diversi tipi di approcci chirurgici sono associati a risultati comparabili in termini di reintervento e ricovero a 30 giorni o dimissione dopo l’operazione. Tuttavia, la resezione dell’intestino tenue presenterebbe maggiori probabilità di sviluppare complicanze postoperatorie della ferita.…
LeggiDisbiosi del microbioma intestinale influenza le IBD
La disbiosi a livello microbico intestinale avrebbe vari gradi di influenza sulla risposta infiammatoria e immunitaria negli adolescenti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e con obesità. A mostrarlo è una ricerca condotta da due scienziati della Gachin University, in Corea: Minjae Joo e Seungyoon…
LeggiColite ulcerosa: gestione dei pazienti cinesi e differenze con i paesi occidentali
I pazienti cinesi con colite ulcerosa hanno proporzioni cumulative simili di esposizione a trattamenti specifici per le malattie infiammatorie intestinali (IBD), ma un tasso di intervento chirurgico inferiore rispetto ai pazienti dei paesi occidentali. È quanto evidenzia, sullo United European Gastroenterology Journal, un team…
LeggiDieta occidentale comporta maggior rischio di malattie infiammatorie intestinali
La dieta Occidentale comporta un rischio maggiore di malattie infiammatorie intestinali (IBD), oltre che di cancro del colon-retto. È quanto emerge da una review pubblicata su Nature Review Microbiology da un team guidato da Catherine Stanton, dell’APC Microbiome Ireland. La review ha esaminato l’effetto…
LeggiIBD e rischio emorroidi: un’analisi mendeliana
Tra la malattia di Crohn e le emorroidi esisterebbe una relazione causale. È la conclusione cui sono arrivati HanYu Wang, Lu Wang e colleghi della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine, in Cina, secondo i quali i medici dovrebbero prevenire l’insorgenza di emorroidi nei…
LeggiMalattia di Crohn e chirurgia: evidenziata variazione dei tassi di intervento a livello globale
Rispetto ai tassi di intervento chirurgico nella malattia di Crohn, a livello globale sembra esserci una variazione intercontinentale significativa. Per questo, sarebbe auspicabile disporre di linee guida omogenee basate sull’evidenza che tengano conto delle differenze geografiche nella gestione dei pazienti con malattia di Crohn.…
LeggiIBD: identificati lignaggi batterici adattati alla malattia
Un team guidato da Adarsh Kumbhari, del Massachussetts General Hospital di Boston (USA), ha identificato serbatoi di diversità di ceppi batterici che potrebbero avere un impatto sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e altre malattie associate al microbioma. La ricerca è stata pubblicata su Cell…
LeggiIBD e indici lipidici: esclusa una connessione
Nessuno tra sette indici lipidici, compreso colesterolo totale e trigliceridi totali, può essere un potenziale fattore di rischio per l’insorgenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A escluderlo è un’analisi di randomizzazione mendeliana che ha valutato la connessione tra IBD e il profilo lipidico. Lo…
LeggiM. di Crohn pediatrica, disbiosi persistente alla base della vulnerabilità alle ricadute
La disbiosi persistente può aumentare la vulnerabilità alle ricadute della malattia di Crohn pediatrica. È quanto mostra, su Scientific Reports, un team guidato da Rebecca Pierce dell’Università della Virginia di Charlottesville (USA). Sebbene siano stati identificati i possibili fattori scatenanti della malattia di Crohn,…
LeggiIBD: Follow-up entro un mese dalle dimissioni riduce tasso ricoveri successivi
Il follow-up gastroenterologico entro un mese dalle dimissioni dopo ricovero associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe associato a ridotti tassi di ricovero successivo. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings (Baylor University Medical College) da un team guidato da Phi Tran del…
LeggiTumori da terapie immunosoppressive in pazienti con IBD e cancro: nessuna associazione
Tra l’esposizione a terapie immunosoppressive e lo sviluppo di tumori incidenti tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e una storia di cancro non esisterebbe alcuna associazione significativa. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology da…
Leggi