Il rischio di calcolosi biliare risulta incrementato a seguito della colectomia per rettocolite ulcerosa. Questo dato deriva da uno studio condotto sulle documentazioni relative a 4.548 pazienti danesi, effettuato da Anders Mark-Christensen dell’ospedale universitario di Aarhus, secondo cui i medici dovrebbero essere consapevoli delle…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: passare ai biosimilari taglia i costi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali possono passare in sicurezza dall’infliximab originale ad un biosimilare mediante un programma di transizione coordinato. Secondo Fraser Cummings del Southampton General Hospital, autore di un recente studio in materia, sinora non sono state evidenziate differenze significative fra i…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: endoscopia FUSE migliora sorveglianza displasia
Rispetto alla sola colonscopia convenzionale a vista anteriore, l’aggiunta di una visuale panoramica ottenuta mediante endoscopia a pieno spettro (FUSE) riduce significativamente il rischio di mancare lesioni displastiche nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Il dispositivo FUSE fornisce un campo a 330 gradi che…
LeggiRettocolite ulcerosa: risposta ai corticosteroidi predice andamento a lungo termine
Gli esiti a lungo termine e la storia naturale della risposta agli steroidi nei pazienti adulti con rettocolite ulcerosa sulla base della risposta a breve termine sono largamente sconosciut. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare se la risposta clinica a…
LeggiMorbo di Crohn: nutrizione enterale esclusiva evita la chirurgia?
La nutrizione enterale esclusiva (EEN) potrebbe aiutare ad evitare la chirurgia in alcuni pazienti con morbo di Crohn che presentano stenosi o complicazioni penetranti. Lo ha dimostrato Neel Heerasing della Royal Devon and Exeter NHS Foundation Trust di Exeter mediante una ricerca su 114…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed approccio treat-to-target
La gestione terapeutica dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali è stata modulata per anni verso il monitoraggio della presentazione clinica del paziente come metodo per indirizzare il trattamento. Con l’avvento dei nuovi farmaci biologici, trattamento e gestione hanno iniziato ad incentrarsi su parametri maggiormente…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: team multidisciplinare per terapia di mantenimento
Una varietà di problemi di salute in fase di mantenimento per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali richiede la gestione congiunta da parte di gastroenterologo e medico di base. Secondo Francis Farraye dell’Università di Boston, portavoce dell’ACG da cui deriva questa nuova indicazione, il…
LeggiMalattia di Chron: nuovo modello diagnostico permette di differenziarla dalla tubercolosi intestinale
Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo a punto un modello per effettuare una diagnosi differenziale tra tubercolosi intestinale e malattia di Chron. Il modello si basa su una metanalisi di 55 diversi predittori I test attualmente disponibili hanno scarsa sensibilità,…
LeggiC. Difficile: consensus europea dice sì a trapianto microbiota fecale
(Reuters Health )– Una conferenza di consenso europea approva l’utilizzo nella pratica clinica del trapianto di microbiota fecale (FMT) nei pazienti con infezione da Clostridium Difficile , ma sospende la raccomandazione per altre indicazioni. “Le evidenze riguardanti altre indicazioni per il trapianto di microbiota…
LeggiMorbo di Crohn: chirurgia precoce ed immunosoppressione impattano esito
La definizione di strategie terapeutiche precoci per controllare l’aggressività del morbo di Crohn e prevenire le recidive rappresenta la chiave per il miglioramento della pratica clinica. E’ stato condotto uno studio allo scopo di esplorare l’impatto della chirurgia precoce e dell’introduzione dell’immunosoppressione sulla comparsa…
LeggiMorbo di Crohn: guarigione mucosale a diversi livelli con infliximab
E’ stato condotto uno studio su 18 pazienti allo scopo di valutare la guarigione mucosale a livello di ileo terminale, colon ed intestino tenue a seguito di trattamento con infliximab per morbo di Crohn. A seguito di 30 settimane di trattamento, il punteggio SES-CD,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche ed intolleranza al metotrexate
L’intolleranza al metotrexate si definisce come un insieme di sintomi gastrointestinali e comportamentali che si verificano prima o dopo la somministrazione del farmaco e che potrebbero portare a sospensione del trattamento. E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la prevalenza di questo…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: elevato tasso recidive dopo sospensione anti-TNF
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali vanno incontro ad un significativo rischio di recidiva a seguito della sospensione dei farmaci anti-TNF. Questo dato deriva da un’indagine condotta in 78 centri spagnoli da Maria Jose Casanova dello Hospital Universitario de la Princesa di Madrid, secondo…
Leggi