La colangite sclerosante primaria (PSC) rappresenta una patologia epatica colestatica cronica che è associata a malattie infiammatorie intestinali nella maggior parte dei casi. Dato che attualmente non esistono terapie mediche che alterino la storia naturale della PSC, potrebbe rendersi necessario il trapianto di fegato.…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD: chi ne soffre è più esposto a fratture, anche da giovane
(Reuters Health) – I giovani con malattia infiammatoria intestinale (IBD) corrono un rischio maggiore di incorrere in fratture, perché subiscono cambiamenti della densità volumetrica e della microarchitettura ossea delle ossa trabecolari e corticali (vBMD). È quanto emerge da uno studio svizzero dell’Università di Ginevra. “Considerando…
LeggiMalattia di Chron: una dieta speciale aiuta chi non risponde alla terapia
(Reuters Health) – Una dieta particolare, che escluda cibi che promuovono lo squilibrio microbico intestinale, che alterano l’immunità innata o che cambiano la permeabilità intestinale, associata a nutrizione enterale parziale, sarebbe utile negli adulti che soffrono di malattia di Crohn che no n rispondono…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: efficaci vancomicina e gentamicina con insorgenza precoce
La patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali è complessa, ed implica la contribuzione di fattori genetici ed ambientali, ma molti pazienti che sono affetti da queste patologie, in caso di insorgenza molto precoce, risultano difficili da trattare. Gli attuali farmaci antibiotici mirati verso batteri gram-negativi…
LeggiIBD: sempre più evidenze per il trapianto di microbiota fecale
(Reuters Health) – Il trapianto di microbiota fecale (FMT) potrebbe rivelarsi efficace per alcuni pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale, in particolare in quelli con colite ulcerosa (UC). A dirlo una recente revisione sistematica pubblicata dal Journal Crohn and Colitis. Il trapianto fecale è estremamente efficace nel…
LeggiRettocolite ulcerosa: una panoramica sui trattamenti emergenti
Sono stati sviluppati diversi agenti sperimentali per la rettocolite ulcerosa, ed una recente revisione della letteratura si è proposta di valutare sistematicamente questi agenti terapeitici innovativi nel trattamento di questa patologia. In base alle linee guida PRISMA, sono stati presi in considerazione 21 studi,…
LeggiRettocolite ulcerosa: promettente il tofacitinib
Il tofacitinib, un JAK-inibitore orale, induce e sostiene la remissione clinica per un anno quasi nel 41% dei pazienti con rettocolite ulcerosa refrattaria moderatamente-gravemente attiva, generando così una risposta clinica in un numero di pazienti almeno 30 punti percentuale superiore rispetto a quanto osservato…
LeggiInfliximab: biosimilari adeguati ed all’altezza
I biosimilari dell’infliximab non sono significativamente diversi dall’originale in termini di livelli farmacologici, parametri di risposta clinica o sicurezza. Sono giunti contemporaneamente a queste conclusioni due studi condotti rispettivamente in Corea del Sud e Norvegia, i quali sembrano confermare almeno preliminarmente che il passaggio…
LeggiRettocolite ulcerosa non specifica: tofacitinib e budesonide a confronto
Sussiste un costante interesse nell’esplorazione della rettocolite ulcerosa non specifica (NUC), dovuto alla tendenza globale all’incremento della morbidità da colite. Secondo una serie di studi epidemiologici, la massima incidenza della NUC si osserva nei gruppi giovanili, il che porta ad una significativa perdita di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali croniche: un programma a supporto dei pazienti in trattamento con biologici
Le MICI – in inglese Inflammatory Bowel Disease (IBD) – sono un gruppo di patologie caratterizzate dalla presenza di infiammazione cronica a livello dell’apparato digerente. Per Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali s’intendono sostanzialmente due patologie: la Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn. Sulla base…
LeggiRettocolite ulcerosa pediatrica: utili clisteri alla mesalamina
A seguito del fallimento della somministrazione orale ad alte dosi di mesalamina, quella topica di clisteri contenenti questo stesso farmaco potrebbe risultare efficace in molti bambini con rettocolite ulcerosa lieve-moderata. Come afferato da Dan Turner della Hebrew University di Gerusalemme, autore di uno studio…
LeggiMorbo di Crohn: tasso ricoveri stabile nonostante i nuovi farmaci
I tassi di ricovero per morbo di Crohn sono rimasti relativamente stabili in 10 anni, per quanto la proporzione di questi ricoveri che abbia implicato una resezione dell’intestino tenue sia nettamente diminuita. Secondo Cristopher Malarcher della Emory University e del CDC statunitense, autore della…
LeggiMorbo di Crohn: risankizumab induce remissione clinica
L’inibitore di IL-23 noto come risankizumab induce la remissione clinica nei pazienti con forme moderate-gravi di morbo di Crohn. Lo dimostra uno studio clinico di fase 2 svolto su 121 pazienti con forme refrattarie della malattia condotto da Brian Feagan della Western University di…
Leggi