Sino al 3,4% dei pazienti con morbo di Crohn riceve una diagnosi concomitante di colangite sclerosante primaria (PSC). Nonostante l’incremento dell’incidenza del morbo di Crohn in tutto il mondo, i dati sulle caratteristiche cliniche della comorbidità con la PSC sono scarsi. Secondo un recente…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD più aggressive nei soggetti depressi
(Reuters Health) – La depressione rende le malattie infiammatorie intestinali (IBD) più aggressive. Il dato emerge chiaramente da un nuovo studio pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio Bharati Kochar e colleghi, dell’Università della Carolina del Nord, hanno utilizzato i dati della coorte Sinai-Helmsley…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e selezione ottimale dei biologici online
Le recenti approvazioni di diversi farmaci hanno incrementato la disponibilità delle terapie biologiche per le malattie infiammatorie intestinali, rendendo però difficile la navigazione fra le opzioni terapeutiche per i pazienti con morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. E’ stato sviluppato un metodo d’analisi congiunto…
LeggiRettocolite e proctite ulcerose: efficace l’alicaforsen
I dati sull’efficacia dell’oligonucleotide antisenso per l’adesione intercellulare noto come alicaforsen nel trattamento della rettocolite ulcerosa sono poco costanti. E’ stato condotto un piccolo studio su 12 pazienti con rettocolite ulcerosa o proctite. 11 hanno ricevuto un ciclo di 6 settimane di alicaforsen 240…
LeggiColite ulcerosa: l’infiammazione attiva persistente è legata al rischio di neoplasie
(Reuters Health) – Nella colite ulcerosa (UC) uno stato cumulativo d’infiammazione può essere predittivo del rischio di neoplasia colorettale, secondo quanto scrivono alcuni ricercatori del Regno unito nel loro articolo pubblicato da Gut. La premessa Il rischio di cancro del colon-retto (CRC) è significativamente…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali gravi: utile la nutrizione parenterale domiciliare
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono un numero incrementale di pazienti sempre più giovani in tutto il mondo, ed in alcuni di essi la nutrizione parenterale rappresenta un’alternativa ad interventi chirurgici ad alto rischio dovuti alla progressione della malattia ed alla malnutrizione. E’ stato dunque…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: anti-TNF e tiopurine aumentano rischio linfomi
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, il trattamento con tiopurine in monoterapia, anti-TNF in monoterapia o una combinazione di entrambi è associato ad un incremento del rischio di linfomi. Si tratta comunque di un rischio relativamente basso e che andrebbe valutato a fronte dei…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: beta-bloccanti associati a maggior rischio recidive
Le malattie infiammatorie intestinali sono patologie multifattoriali e, molti fattori, potrebbero influenzare il loro decorso, come ad esempio l’uso concomitante di farmaci. Un esempio di questo fenomeno consiste nell’uso di beta-bloccanti, che antagonizzano i recettori beta-adrenergici. L’attivazione di questi recettori ha potenti effetti antinfiammatori…
LeggiMalattia di Chron: stretto monitoraggio clinico con adalimumab migliora esiti endoscopici e clinici
Uno stretto monitoraggio dei pazienti con malattia di Chron, attraverso la valutazione di biomarcatori infiammatori e parametri clinici, migliora gli esiti endoscopici e clinici nelle forme di grado da moderato a severo. È questa l’evidenza che emerge dallo studio di fase III CALM (Open-Label,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali. Forte legame con l’industrializzazione
(Reuters Health) – Esiste un forte legame tra industrializzazione e occidentalizzazione di un paese e l’incidenza di malattie infiammatorie dell’intestino (IBD – inflammatory bowel disease). A esprimere la loro preoccupazione su Lancet sono stati ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Siew Ng, i…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: steroidi sistemici o a bassa biodisponibilità
I corticosteroidi sistemici orali sono stati impiegati per più di 50 anni per indurre la remissione nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali attive, ma la vasta gamma di effetti collaterali associati a questi farmaci ha determinato lo sviluppo di composti steroidei a rilascio mirato…
LeggiSindrome dell’intestino irritabile: efficace la dieta personalizzata
(Reuters Health) – Evitare gli alimenti che innescano i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS – irritable bowel syndrome), seguendo una dieta personalizzata, sarebbe un buon metodo per alleviare il disturbo. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da BMJ Open Gastroenterology e guidato da…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche: efficace biosimilare infliximab
Una versione biosimilare dell’infliximab risulta efficace quanto l’originale nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche, pur essendo meno costoso. Ciò consente di passare in sicurezza i pazienti al biosimilare, monitorando sempre efficacia, sicurezza e costi, come affermato da Lisa Richmond del Royal Hospital for…
Leggi