La parodontite grave e l’alto tasso di perdita dei denti sono frequenti nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). A osservarlo, su una popolazione svedese, è un gruppo coordinato da Kristina Berti della Sigmund Freud University di Vienna, in Austria. I risultati dello studio…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Ruolo dei biomarker nelle IBD: il punto in una review
Una review pubblicata sul Journal of Translational Gastroenterology da Megan Lewis e Christopher Johnson, del Baylor College of Medicine di Temple (USA), ha fatto il punto sul ruolo cruciale dei biomarker nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Accanto ai biomarker consolidati, nuovi biomarker…
LeggiLe IBD aumentano il rischio di sviluppare asma e BPCO
Le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un rischio più elevato di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sull’American Journal of Medicine e condotto da Lintao Dan, del The Third Xiangya Hospital, di…
LeggiIBD e diabete di tipo 1: evidenziata associazione bidirezionale
Un’indagine pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe ha evidenziato un’associazione bidirezionale tra malattia infiammatoria intestinale e diabete di tipo 1. La ricerca è stata coordinata da Jiangwei Sun, del Karolinska Institutet, in Svezia. Per indagare l’associazione bidirezionali di rischio tra le due…
LeggiColite ulcerosa: messo a punto indice associato alla guarigione dei tessuti
Un team di ricercatori cinesi, guidato da Zhanju Liu, ha sviluppato un criterio diagnostico basato sui cambiamenti nelle cellule immunitarie infiltranti nell’intestino crasso, associati alla guarigione dei tessuti nei pazienti con CU. L’approccio è stato descritto sul Chinese Medical Journal. Gli scienziati hanno analizzato…
LeggiAssociazione tra microbiota orale e intestinale nella IBD: possibili benefici dal mirtillo rosso
Nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD), intervenire sulla salute orale, andando a modulare il microbioma della bocca, potrebbe indirettamente giovare alla salute dell’intestino. In particolare, il mirtillo rosso e il succo di mirtillo rosso fermentato presenterebbero potenziali benefici nella modulazione dei microbiomi orale…
LeggiIBD: assistenza tramite televisita non aumenta rischio di ricoveri legati alla malattia
Per le malattie infiammatorie intestinali (IBD), l’assistenza ambulatoriale erogata tramite televisita non è associata a un rischio più elevato di ricoveri correlati alla malattia gastrointestinale. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Shirley Cohen-Mekelburg, dello VA Center for Clinical Management Research di Ann Arbor…
LeggiIBD pediatrica, effetti di un programma di attività fisica a casa sulla qualità del sonno
Il numero di bambini affetti da malattia infiammatoria intestinale (IBD) con qualità del sonno compromessa è diminuito in modo significativo a seguito del completamento di un programma di allenamento domiciliare della durata di 6 mesi, anche se i miglioramenti nei punteggi della qualità della…
LeggiIBD: terapia con vitamina B1 contro la stanchezza efficace con elevati livelli di batteri buoni
La vitamina B1, nota anche come tiamina, potrebbe essere d’aiuto per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) per recuperare le energie, anche se non tutti i pazienti hanno lo stesso effetto. La differenza, in questa risposta, dipenderebbe dai batteri intestinali, in particolare dai…
LeggiPazienti con IBD e infezione da RSV a rischio maggiore di ricoveri
I pazienti adulti affetti da malattia infiammatoria intestinale (IBD) e infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) presentano un rischio maggiore di ricovero ospedaliero. Ad affermarlo, sull’American Journal of Gastroenterology, è un gruppo di ricercatori coordinato da Ryan Smith, dell’Università del Wisconsin di Madison (USA).…
LeggiMalattia di Crohn: confronto tra risankizumab e ustekinumab
Nella malattia di Crohn da moderata a grave, risankizumab sembrerebbe essere più efficace di ustekinumab a livello di remissione clinica ed endoscopica. A evidenziarlo è uno studio clinico di fase III, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. La…
LeggiPregabalin a basso dosaggio migliora i sintomi del Crohn: il caso clinico
La malattia di Crohn è una condizione cronica che, oltre a colpire l’intestino, può influenzare profondamente la salute mentale dei pazienti. Recentemente, è emersa l’importanza di considerare l’interazione tra mente e corpo, specialmente in malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn. Un interessante…
LeggiTecnica PET con granzima B rileva IBD in modo non invasivo
Il metodo di imaging PET con granzima B può rilevare in modo non invasivo la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e fornire un’istantanea in tempo reale dell’infiammazione attiva nel tessuto. A osservarlo, sul Journal of Nuclear Medicine, sono stati Pedram Heidari e colleghi della Harvard…
Leggi