I pazienti con malattie infiammatorie intestinali possono incorrere in costi sanitari più che triplicati rispetto ai soggetti non affetti da queste patologie. Lo dimostra un’indagine condotta su più di 53000 persone con malattie infiammatorie intestinali e più di 12 milioni di soggetti di controllo…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Proctite da linfogranuloma venereo mima malattie infiammatorie intestinali
La proctite da linfogranuloma venereo potrebbe essere scambiata per una malattia infiammatoria intestinali, specialmente negli uomini omosessuali ed in altri soggetti che praticano sesso anorecettivo non protetto. I sintomi rettali di questa malattia di fatto sono simili a quelli causati da diversi altri fattori…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: ipoalbuminemia connessa ad esiti postoperatori peggiori
L’ipoalbuminemia è associata ad un peggioramento della mortalità e del tasso di complicazioni a seguito di interventi chirurgici addominali maggiori correlati a malattie infiammatorie intestinali, come affermato da Geoffrey Nguyen dell’università di Toronto, autore di uno studio condotto su più di 10.900 pazienti. E’…
LeggiRettocolite ulcerosa raramente complicata da occlusione vena retinica centrale
L’occlusione della vena retinica centrale (CRVO) può raramente complicare il decorso delle malattie infiammatorie intestinali. Circa l’1,8% dei pazienti con queste patologie sviluppa complicazioni oftalmologiche, fra cui episcleriti, scleriti ed uveiti. Carine Bou-Abboud Matta della Case Western Reserve University di Cleveland ha riportato 7…
LeggiMorbo di Crohn: machine learning aiuta a prevedere la remissione
I modelli basati sul machine learning possono aiutare ad identificare i pazienti con morbo di Crohn con maggiori probabilità di manifestare risposte durevoli all’ustekinumab prima di ricorrere al trattamento a lungo termine. Come affermato da Akbar Waijee dell’Ann Arbor Veterans Medical Center, autore di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: un coordinatore assistenziale per gli adolescenti?
Un intervento una-tantum da parte di un coordinatore assistenziale per le malattie infiammatorie intestinali migliora le skill autogestionali e la prontezza alla transizione verso l’assistenza dell’adulto per i pazienti adolescenti. Come affermato da Wendy Gray del Cincinnati Children’s and Children’s Hospital di Orange County,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: utile il breath test nella diagnosi differenziale
Un analizzatore dell’esalato può identificare le malattie infiammatorie intestinali nei soggetti che ne sono affetti e distinguere la rettocolite ulcerosa dal morbo di Crohn. Come affermato da James Covington della University Hospitals Coventry di Warwickshire, autore di uno studio su 30 pazienti, sia la…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: nuovo test predice decorso all’atto della diagnosi
Uno strumento di classificazione basato su 17 geni può predire il decorso di una malattia infiammatoria intestinale all’atto della diagnosi, il che aiuta ad aprire la strada per le terapie personalizzate. Secondo Kenneth Smith dell’università di Cambridge, autore di uno studio condotto su 69…
LeggiIBD: dopo chirurgia, ipoalbuminemia indice di rischio
(Reuters Health) – Dopo un importante intervento di chirurgia addominale legato a una malattia infiammatoria intestinale (IBD), la presenza di ipoalbuminemia nel sangue è associata a un aumento dei rischi di complicanze e mortalità e complicazioni. È quanto emerge da uno studio canadese publicato dal Journal of Crohn’s and Colitis L’albumina…
LeggiIBD: analisi del respiro esame promettente
(Reuters Health) – L’analisi del respiro con il naso elettronico può rilevare una malattia infiammatoria intestinale (IBD) e distinguere la colite ulcerosa dalla malattia di Crohn. È quanto emerge da uno studoo condotto in Gran Bretagna e pubblicato da Biosensor. Lo studio Covington e…
LeggiMorbo di Crohn attivo: biosimilare infliximab non inferiore all’originale
Il biosimilare dell’infliximab noto come CT-P13 risulta non inferiore allo stesso infliximab nel trattamento di pazienti con morbo di Crohn attivo. Secondo Young-Ho Kim della Sungkyunkwan University School of Medicine di Seoul, autore dello studio su 220 pazienti che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e resezioni endoscopiche
Le malattie infiammatorie intestinali sono associate ad un incremento del rischio di tumori colorettali che viene stimato al 12-18%, sulla base della durata della colite, ma la gestione della neoplasia nel contesto della colite rimane controversa. Le attuali linee guida raccomandano la resezione endoscopica…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: questionario cattura sintomi riportati dal paziente
L’Inflammatory Bowel Disease (IBD) Symptom Inventory cattura accuratamente i sintomi riportati dal paziente e può essere impiegato per monitorare i pazienti in ambito clinico o di ricerca. Secondo Charles Bernstein dell’univestità di Manitoba, creatore di questo strumento, uno dei suoi vantaggi consiste proprio nel…
Leggi