Un gruppo di ricercatori del Susan Meister Child Health Evaluation and Research Center al Michigan Medicine (USA) ha messo a punto un nuovo strumento di screening che aiuta a monitorare l’attività della malattia di Crohn e che può essere applicato anche dalla popolazione pediatrica.…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Colite ulcerosa: ecografia intestinale utile per valutare remissione e miglioramento
L’ecografia intestinale avrebbe la stessa valenza dell’endoscopia, con un vantaggio di costo-efficacia e non invasività rispetto a quest’ultima, nel valutare remissione e miglioramento della colite ulcerosa, tra i pazienti che rispondono alla terapia, dopo otto settimane dall’inizio del trattamento. A osservarlo è uno studio…
LeggiIBD leggermente più diffuse tra omosessuali con comportamenti a rischio
Gli omosessuali, soprattutto quelli che assumono comportamenti a rischio come avere più partner, hanno una probabilità di più del doppio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) rispetto agli eterosessuali. È la conclusione cui è arrivata una ricerca del Digestive Health Research Institute alla Case…
LeggiAssunzione FANS non incide su riacutizzazioni IBD
L’assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) non inciderebbe sulle riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali. È quanto osservato da Shirley Cohen-Mekelburg, dell’Università del Michigan di Ann Arbor (USA), e colleghi su The American Journal of Gastroenterology, secondo i quali, piuttosto, l’associazione tra riacutizzazioni di…
LeggiCrohn: individuate varianti geniche che aumentano suscettibilità alla malattia
Un consorzio internazionale di ricercatori ha identificato varianti genetiche a livello di dieci geni che aumentano la suscettibilità delle persone alla malattia di Crohn. Lo studio, guidato da Aleksejs Sazonovs del Wellcome Sanger Insitute del MIT, è il più ampio, ad oggi, a focalizzarsi…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali aumentano rischi per le donne in gravidanza
Le donne in gravidanza che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno un aumentato rischio di complicanze rispetto alle donne senza IBD. È la conclusione sui è arrivato uno studio che ha esaminato più di otto milioni di donne in gravidanza. La ricerca, guidata…
LeggiIBD: trend dei tassi di ricovero a livello globale
I tassi di ricovero per malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono stabili nei paesi quali Nord America ed Europa Occidentale, mentre stanno rapidamente aumentando in paesi come Asia, Europa dell’Est ed America Latina. A osservarlo è una review curata da un team canadese guidato da…
LeggiQualità di vita tra i pazienti pediatrici con IBD durante la pandemia. Uno studio italiano
Tra i pazienti pediatrici con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è stato osservato un peggioramento della qualità di vita correlata alla salute dopo dodici mesi dall’inizio della prima quarantena dovuta al COVID-19. A mostrarlo è uno studio italiano condotto da Flora Fedele e colleghi dell’Università…
LeggiIBD: gestione terapeutica e outcomes nei paesi scandinavi
Tra il 2010 e il 2017, i tassi della chirurgia per il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sono rimasti stabili, con nessun cambiamento a livello di tassi di ricovero, mentre è aumentato l’uso di immunomodulatori e farmaci biologici. È quanto evidenziato, a…
LeggiTratti della personalità predicono riacutizzazioni e andamento delle IBD
La personalità valutata attraverso il punteggio NEO-Five-Factor Inventory (NEO-FFI) ha un considerevole valore predittivo di riacutizzazione della malattia, sintomi di depressione e scarsa qualità di vita tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul…
LeggiRischio familiare per chi soffre di IBD
Il rischio, per un paziente con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con un parente di primo grado con IBD è aumentato rispetto alla popolazione generale. È quanto osserva uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics e coordinato da Jonas Halfvarson, della Örebro University, in Svezia.…
LeggiIBD: terapia con anti TNF non promuove lo sviluppo di psoriasi
Il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti TNF) non contribuirebbe allo sviluppo di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata un’analisi condotta da un gruppo di scienziati sudcoreani guidato da Yu Kyung Jun,…
LeggiBevande con zucchero aggiunto potrebbero aumentare rischio di sviluppare IBD
Il consumo di bevande addizionate di zucchero, ma non di quelle con dolcificanti artificiali o dei succhi naturali, sarebbe associato a un rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare la malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology…
Leggi