Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle persone senza la malattia intestinale. A mostrarlo è un’indagine coordinata da Bjarki Alexandersson, del Karolinska Intitutet di Stoccolma, in Svezia. I risultati dello studio…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Importanza dei parametri ecografici nella malattia infiammatoria intestinale nei bambini
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern ecografico alterato sono fattori predittivi indipendenti della malattia infiammatoria intestinale nei pazienti pediatrici. È la conclusione cui sono arrivati Alessandro Dell’Era e colleghi dell’Università…
LeggiIBD: studio valuta aderenza ai farmaci biologici
Uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances da un team guidato da Lauren George, dell’Università del Maryland di Baltimora (USA), ha evidenziato che quasi un terzo dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati in centri universitari potrebbero non essere aderenti alla terapia con farmaci…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale legata ad aumentato rischio di ictus
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno una maggiore probabilità di soffrire di ictus rispetto alle persone senza la patologia. A osservarlo è uno studio su Neurology, guidato da Jiangwei Sun, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, che evidenzia un’associazione…
LeggiPrevalenza di IBD in Canada potrebbe aumentare del 37% entro il 2035
La prevalenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) in Canada potrebbe superare il valore di un paziente su 100 entro il 2035, con un aumento del 37%. È quanto mostra un nuovo report pubblicato sul Journal of the Canadian Association of Gastroenterology dell’associazione Crohn’s Colitis…
LeggiInsufficienza intestinale nella malattia di Crohn
Nella più ampia raccolta di casi che analizza comportamento della malattia e outcome a lungo termine nell’insufficienza intestinale tra i pazienti con malattia di Crohn, Maja Kopczunska e colleghi della Salford Royal NHS Foundation Trust, nel Regno Unito, hanno evidenziato che l’incidenza della ricorrenza…
LeggiColite ulcerosa: sicura la terapia elmintica con anchilostoma
La terapia di mantenimento della colite ulcerosa con anchilostoma sembra essere sicura. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su Inflammatory Bowel Diseases da un gruppo di ricercatori coordinato da Thomas Mules, del Malaghan Institute of Medical Research di Wellington, in Nuova…
LeggiIBD: anemia da deficit di ferro ha un impatto nella progressione della malattia
In un setting real-life, una co-diagnosi di anemia da deficit di ferro nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) è associata a progressione della malattia e ad un più elevato onere economico. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Gionata Fiorino, dell’Università Vita-Salute San…
LeggiSoffrire di colite microscopica aumenta il rischio di pancreatite acuta
Uno studio su oltre 12mila pazienti svedesi con colite microscopica, condotto da ricercatori del Sahlgrenska University Hospital e del Karolinska Institutet, ha osservato che in questa popolazione di pazienti c’è un rischio più elevato, rispetto alla popolazione generale, di andare incontro a pancreatite acuta.…
LeggiIBD: nei pazienti con più tessuto adiposo, richiesta dose più elevata di biologico per la remissione
Gli adulti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che hanno una più elevata quantità di tessuto adiposo viscerale possono aver bisogno di una più alta dose di un biologico per raggiungere la remissione clinica ed endoscopica. A osservarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of…
LeggiDigiuno intermittente potrebbe dare beneficio ai pazienti con IBD
Il digiuno intermittente potrebbe rappresentare un’opportunità per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale. È la conclusione cui è arrivata una review coordinata da Celeste Lavallee, dell’Università di Calgary, in Canada, e pubblicata su Therapeutic Advances in Gastroenterology. Il digiuno intermittente può essere una strategia…
LeggiSteatosi epatica indipendentemente associata a scarsi outcome nei pazienti con IBD
La steatosi epatica sarebbe indipendentemente associata a un aumentato rischio di recidiva clinica nei pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn, mentre la fibrosi epatica no. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Gut and Liver da un team guidato da Hye Kyung…
LeggiMalattia di Crohn, accurate le informazioni su TikTok
Andando a verificare migliaia di post su TikTok, un team di scienziati guidato da Tripti Nagar, della Wayne State University di Rochester, ha osservato che i video disponibili sulla malattia di Crohn sul social media sono accurati. La ricerca è stata presentata alla Digestive…
Leggi