Le persone che soffrono di colite microscopia, una malattia infiammatoria intestinale, potrebbero non ricevere una diagnosi certa dai risultati della colonscopia, con il rischio di essere sottotrattati e continuare a manifestare i sintomi a un anno dall’esame. È quanto osserva uno studio guidato da…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD non sarebbero un fattore di rischio genetico per i tumori urologici
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) non rappresenterebbero un fattore di rischio genetico per le forme di tumore urologico, nella popolazione europea. A evidenziarlo, in una ricerca pubblicata su Frontiers in Genetics, è un gruppo della Soochow University, in Cina, guidato da Haoyang Zhang. La…
LeggiDal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD
Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San…
LeggiIBD mettono a rischio di malnutrizione
Molti pazienti con malattie infiammatorie intestinali sarebbero malnutriti, uno stato che porta queste persone a un aumentato rischio di morbilità e mortalità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Gastro Hep Advances da Aaron Viser e colleghi dell’Università della North Carolina di Chapel Hill…
LeggiBurnout tra gli specialisti di IBD: uno studio europeo
Uno studio coordinato da Anett David, dell’Università di Szeged, in Ungheria, ha mostrato che circa la metà degli specialisti in malattie infiammatorie intestinali (IBD) soffre di burnout, soprattutto di disturbi di spersonalizzazione. I risultati della ricerca, condotta a livello europeo, sono stati pubblicati su…
LeggiRuolo dell’attività fisica nei pazienti con IBD
In una popolazione di pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) proveniente dall’Italia meridionale è stato registrato un basso tasso di attività fisica. A mostrarlo sono stati Antonietta Gerarda Gravina e colleghi dell’Università della Campania Luigi Vanvitalli, a Napoli, secondo i quali, l’importanza dell’attività fisica…
LeggiLinee guida USA sull’utilizzo dei biomarkers per monitorare la malattia di Crohn
L’American Gastroenterological Association ha pubblicato, su Gastroenterology, nuove linee guida evidence-based che raccomandano l’uso d biomarkers nel sangue e nelle feci per aiutare a gestire la malattia di Crohn. Nel contesto delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), biomarkers come la proteina C reattiva nel sangue…
LeggiNuovo tracciante per la PET facilita il rilevamento di segni di IBD in modo precoce e non invasivo
Prendendo come target il biomarker della malattia infiammatoria intestinale (IBD) IL 12/23p40, un nuovo radiotracciante per l’esame PET offrirebbe un approccio minimamente invasivo per identificare la malattia e dare indicazioni sul trattamento. A descrivere il metodo è una ricerca pubblicata sul Journal of Nuclear…
LeggiIBD: in fase di infiammazione aumenta il rischio di infezioni
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), l’infiammazione istologica aumenta il rischio di infezioni gravi, anche durante periodi di bassa attività della malattia, evidenziando l’importanza di raggiungere la remissione, con una mucosa completamente guarita. A evidenziarlo è un team dell’Università di Gothenburg, in Svezia,…
LeggiLe IBD pongono ad aumentato rischio di mortalità per tutte le cause e per tumore
Soffrire di malattie infiammatorie intestinali (IBD) pone ad un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause, per tutti i tipi di tumore e per tumore del colon retto. È la conclusione cui è arrivata un’indagine coordinata da Fangyu Li, del National Cancer Institute…
LeggiIBD mette a rischio di sviluppare aritmie cardiache
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca condotta da un gruppo del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, e pubblicata su PLoS Medicine. L’analisi ha incluso una coorte nazionale con IBD…
LeggiBiosimilari efficaci quanto i biologi originator contro le IBD
Nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (IBS), i biosimilari sono efficaci e sicuri quanto i biologici originator. A mostrarlo è una review con meta-analisi che ha compreso dati da più di settemila pazienti. i risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the…
LeggiRischio di infezioni gravi anche per le IBD poco attive
Le malattie infiammatorie intestinali sono un fattore di rischio indipendente per le infezioni gravi, anche quando il livello di infiammazione intestinale è molto basso. È la conclusione cui è attivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology e guidato da Karl Marild, dell’Università…
Leggi