Le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) percepiscono come ‘benefico’ il consumo di cannabis e di olio di CBD nell’alleviare i sintomi delle IBD. Lo evidenzia, su Academia Medicine, un gruppo guidato da Ayati Lala, della Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD: necessario implementare linee guida ad hoc per l’attività fisica
Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Gastroenterology evidenzia la necessità di implementare linee guida personalizzate per l’attività fisica, per le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Secondo il team – un gruppo dell’Università del Manitoba di Winnipeg, in Canada, guidato da Sydney Chochinov…
LeggiVaccino ricombinante contro zoster riduce rischio complicanze da malattia nei pazienti con IBD
Il vaccino ricombinante contro lo zoster ridurrebbe in modo sostanziale il rischio di complicanze da herpes zoster nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), offrendo significativi benefici clinici ai soggetti ad alto rischio a causa dell’immunosoppressione. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…
LeggiIBD: punteggio TIGER non inferiore a quelli endoscopici attualmente in uso
Il punteggio Toronto IBD Global Endoscopic Reporting (TIGER) è un punteggio endoscopico semplice da utilizzare sia per la malattia di Crohn che per la colite ulcerosa e ha dimostrato di essere valido come marker infiammatorio e di non essere inferiore ai punteggi endoscopici attualmente…
LeggiBilirubina totale e colite ulcerosa: randomizzazione mendeliana evidenzia relazione causale
Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni pubblicata su Cell Biochemistry and Biophysics ha evidenziato che vi è una relazione causale tra bilirubina totale e colite ulcerosa. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi sottostanti ed esplorare le implicazioni cliniche di questi…
LeggiIBD: tempi che intercorrono fino al trattamento chirurgico dopo l’introduzione dei biologici
A seguito dell’introduzione dei farmaci biologici, la necessità di interventi chirurgici tra le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) si è ridotta drasticamente. A mostrarlo, su BMJ Open Gastroenterology, è un gruppo guidato da Amanda Hogden, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. L’avvento…
LeggiDieta vegetariana inversamente associata al rischio di sviluppare IBD
Una dieta sana a base di frutta e verdura è inversamente associata al rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD), probabilmente per le proprietà antinfiammatorie degli alimenti di origine vegetale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo della Zhejiang University School…
LeggiDiagnosi dell’IBD a esordio molto precoce, utile l’endoscopia capsulare dell’intestino
Per la diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) a esordio molto precoce, l’endoscopia capsulare dell’intestino tenue è fattibile e utile, e può essere eseguita in sicurezza con un’adeguata valutazione. Lo evidenzia, su Inflammatory Bowel Diseases, un team giapponese coordinato da Shin-Ichiro Hagiwara, dell’Osaka Women’s…
LeggiMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”
C’è chi descrive la malattia come un “doppelgänger”, un sosia maligno che vive accanto a te, neanche troppo in silenzio, e ti costringe a continue rinunce. C’è chi, ogni giorno, convive con una stanchezza che non si può spiegare e con sintomi difficili da…
LeggiIBD pediatrica e fattori di rischio associati all’insorgenza: il ruolo di BCL2L1
L’attività del gene BCL2L1 sarebbe un fattore di rischio indipendente per l’insorgenza e l’attività di malattie infiammatorie intestinali (IBD) pediatrica e avrebbe un elevato valore applicativo clinico nel supportare la diagnosi di IBD pediatrica e nel predire l’attività di malattia. È quanto mostra uno…
LeggiMigliorare le scelte condivise nei pazienti con colite ulcerosa: uno studio qualitativo
Da uno studio qualitativo sulle modalità per migliorare le scelte condivise con i pazienti con colite ulcerosa è emerso che i partecipanti apprezzano le conversazioni oneste e collaborative con i chirurghi sulle opzioni chirurgiche per la malattia infiammatoria intestinale (IBD). L’implementazione di strumenti standardizzati,…
LeggiFattori predittivi associati a IBD in forma grave
Uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology ha identificato i fattori predittivi associati a una forma grave di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nel primo anno dopo la diagnosi. In questo modo, secondo gli autori coordinati da Vibeke Strande, dell’Università di Oslo, in Norvegia,…
LeggiMalattia di Crohn: evidenziata mutazione genetica associata ad anemia
Uno studio condotto da scienziati dell’University of California, Riverside, guidati da Declan McCole, ha dimostrato in che modo una mutazione genetica associata alla malattia di Crohn possa peggiorare la carenza di ferro e l’anemia, una delle complicanze più comuni nei pazienti affetti da malattie…
Leggi