Un gruppo di ricercatori del Medical Genetics Branch del National Institute of Health di Bethesda, nel Maryland, guidati da Ermias Hagege, avrebbe riportato il caso di un bambino affetto da malattia di Gaucher di tipo 2, la forma più grave, non ereditata per via genetica. Il caso è…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
A Treviso nuovo centro di riferimento per le malattie rare immunologiche e reumatologiche
Sorgerà a Treviso il nuovo centro di riferimento per le malattie rare immunologiche e reumatologiche, che trova attualmente casa a Padova, ma che è pronto a risorgere più “forte” e “attrezzato” nel trevigiano. E sono al via i lavori per il futuro presidio “dove…
LeggiMalattie rare: “I nodi della rete” nelle Marche. Gli esperti fanno il punto
Migliorare le modalità di accesso ai servizi e i trattamenti clinici dei pazienti affetti da patologie rare, per fornire percorsi di cura omogenei. Di questo si è discusso ad Ancona, durante il convegno “Strumenti di governo ed appropriatezza: i nodi della Rete”, organizzato con…
LeggiIDP: efficacia e autonomia con terapia sottocutanea facilitata. Intervista ad Alessandro Plebani
Per i pazienti che soffrono di Immunodeficienze Primarie, la sottocutanea facilitata è una terapia che può essere somministrata una volta al mese grazie all’attività della ialuronidasi, un enzima che ha la capacità di creare una “tasca” dove si raccolgono le immunoglobuline che vengono successivamente…
LeggiSindrome dell’intestino corto nei bambini: misurazione radiografica non sarebbe affidabile
La misurazione attraverso radiografia della lunghezza dell’intestino in bambini con sindrome dell’intestino corto non sarebbe affidabile. Secondo uno studio riportato sul Journal of Pediatric Surgery, rispetto alla misurazione operativa, la tecnica radiologica avrebbe sottostimato la lunghezza dell’intestino nell’83% dei pazienti. La ricerca è stata…
LeggiIpoparatiroidismo e omeostasi del calcio: l’importanza di monitorare i pazienti
Nei bambini affetti da ipoparatiroidismo, l’insorgenza di malattie concomitanti potrebbe portare alla necessità di aumentare la dose di calcio e vitamina D normalmente assunti per trattare l’ipocalcemia associata alla carenza di paratormone. Tuttavia, quando si guarisce, bisognerebbe tempestivamente riportare il dosaggio a quello normale,…
LeggiScienziati modificano Dna di un paziente con sindrome di Hunter
Un’operazione che, qualora riuscisse, potrebbe cambiare il futuro della medicina, permettendo di curare patologie rare e non che, fino ad oggi, erano considerate incurabili. Succede in Usa, dove scienziati americani hanno reso noto di avere provato per la prima volta a modificare i geni di una…
LeggiMalattia di Fabry: genotipo N215S della alpha-galattosidasi A sarebbe legato a variante cardiaca
Il genotipo N215S della α-galattosidasi A non sarebbe associato alla classica forma della malattia di Fabry, bensì alla variante cardiaca, che determina cardiomiopatia ipertrofica non-ostruttiva. Un effetto, però, che porterebbe a un ritardo nella diagnosi, dal momento che non ci sono effetti cardiaci prominenti.…
LeggiEmofilia. Convegno Aice quasi al via. I diritti dei pazienti verranno assicurati da carta ad hoc
Una “Carta dei diritti” che permetterà ai pazienti che convivono con l’emofilia di andare a richiedere alla Regione o alla Asl di competenza l’accesso ai servizi che le istituzioni devono obbligatoriamente garantire al paziente, su tutto il territorio nazionale. Un elenco di punti chiave…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta infantile: microRNA-181a e Smad7 potenziali biomarcatori
La leucemia linfoblastica acuta rappresenta il più comune tumore ematologico pediatrico. Si suppone che il miR-181a svolga un ruolo nello sviluppo dei tumori maligni ematologici, agendo come oncosoppressore o come oncogene. Lo Smad7 è stato selezionato come target di accoppiamento del miR-181a. Si tratta…
LeggiMalattia di Gaucher neuronopatica sarebbe associata a ridotta vascolarizzazione cerebrale
La malattia di Gaucher, la patologia genetica rara in cui la carenza di un enzima determina l’accumulo di lisosomi nei macrofagi che crescono così a dismisura, sarebbe associata a ridotta vascolarizzazione a livello cerebrale, almeno nella sua forma neuropatica. È quanto avrebbe evidenziato uno…
LeggiIdentificata una delle proteine chiave in resistenza chemio
Una delle proteine chiave nella resistenza di alcune forme di tumore alle chemioterapia, è stata individuata da ricercatori statunitensi e potrebbe in futuro diventare un obiettivo per superare il problema della mancata risposta ai farmaci. In particolare, la scoperta, pubblicata su Molecular Cell, può portare a migliorare i risultati…
LeggiEtà, peso ed altezza nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta pediatrica
E’ stata esaminata l’altezza all’atto della diagnosi in connessione con la leucemia linfoblastica acuta. La maggior parte degli studi precedenti aveva paragonato i casi considerati ai dati di riferimento nazionali derivati da precedenti gruppi di nascita, ma l’obiettivo del presente studio era determinare l’associazione…
Leggi