Nei neonati affetti da sindrome dell’intestino corto, l’isolamento del segmento dell’intestino interessato da ischemia e l’anastomosi per ripristinare la continuità del tratto di apparato gastroenterico sono tecniche sicure e facili da eseguire. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori cinesi guidato…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Emofilia A: al via trial per studiare salute delle ossa tra le portatrici sintomatiche
Studiare la salute delle ossa tra le portatrici di emofilia A sintomatiche. È questo lo scopo di un protocollo di ricerca messo a punto da un team di ricercatori canadesi, coordinato da Grace Tang, del St. Michael’s Hospital di Toronto. Il trial clinico è…
LeggiMalattia di Fabry: ideato questionario ad hoc per i pazienti
Si chiama Patient Needs Questionnaire Fabry (PNQ Fabry) ed è un valido e approfondito strumento per migliorare la gestione dei pazienti con malattia di Fabry nella pratica clinica. A mettere a punto il questionario, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases, è stato un…
LeggiMalattie rare: screening metabolico per il 96% dei neonati
“L’Italia, grazie alla Legge 167, è leader in Europa in tema di politiche sullo screening neonatale. È proprio questa la direzione verso la quale deve muoversi la nostra sanità: la prevenzione. Tuttavia, penso sia nostro dovere guardare oltre e pretendere di più, per il…
LeggiEffetti sull’udito della mucopolisaccaridosi
Tra le persone affette da mucopolisaccaridosi (MPS), l’alterazione dell’udito è un problema comune, aggravato dal progredire della malattia. Per questo, un adeguato intervento e la riabilitazione uditiva potrebbero giocare un ruolo importante nella gestione di questa popolazione di pazienti. A evidenziarlo è stata una…
LeggiAngioedema ereditario nei bambini: nuove possibilità da diagnosi precoce
Con una diagnosi precoce, gli esperti sono ottimisti sul fatto che i pazienti affetti da angioedema ereditario potranno vivere con una malattia che avrà un impatto minimo sulla loro qualità di vita. A esserne convinti sono Neha Pancholy e Timothy Craig, dell’Università della Pennsylvania…
LeggiImmunodeficienza primaria: effetti a lungo termine del trapianto di cellule staminali
Dopo 50 anni di uso del trapianto di cellule staminali ematopoietiche e delle terapie biologiche nella cura dell’immunodeficienza primaria, gli scienziati sono in grado di definire le conseguenze a lungo termine delle complicanze post-trapianto quali rigetto, malattia veno-occlusiva e alterazione a livello immunitario. La…
LeggiMalattia di Fabry: possibilità di diagnosi e monitoraggio malattia dal diametro vasi retinici
Un’analisi computer-assistita del diametro dei vasi della retina ha evidenziato un restringimento delle arterie retiniche tra i pazienti con malattia di Fabry, rispetto ai controlli. Per questo, l’uso di valutazioni semiautomatiche dei vasi retinici potrebbe essere un metodo obiettivo, riproducibile e non-invasivo per la…
LeggiMalattia di Gaucher di tipo 3: evidenze di lesioni vitroretinali e atrofia retinale
Un paziente su quattro con malattia di Gaucher di tipo 3 (GD3) manifesta lesioni vitreoretinali. Inoltre, nelle fasi avanzate della malattia, verrebbero osservate lesioni subretinali con atrofia della retina. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato su Orphanet Journal of Rare Disease e coordinato…
LeggiCIDP: differenze di proprietà tra parte distale e terminale
I cambiamenti delle proprietà dell’assone nella polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) sono più evidenti a livello della porzione distale dell’assone rispetto al tronco nervoso, presumibilmente perché una importante demielinizzazione si manifesterebbe proprio vicino alle terminazioni distali dei nervi. È la conclusione cui è arrivata…
LeggiSindrome intestino corto: sopravvivenza ‘eccellente’ tra adolescenti con diagnosi neonatale
La sopravvivenza tra gli adolescenti con sindrome dell’intestino corto a insorgenza neonatale è ‘eccellente’, con nessun caso di mortalità e più del 75% dei pazienti che avrebbe raggiunto un’autonomia enterale. E anche se il peso della malattia resta alto per gli adolescenti che dipendono…
LeggiMMN: correlazione tra blocco conduzione e aumento area cross-sectional del nervo
Nella neuropatia motoria multifocale (MMN), il blocco di conduzione dei nervi motori non sarebbe sempre corrispondente a un aumento della cosiddetta area cross-sectional del nervo. A evidenziarlo è stata una ricerca condotta da un team di scienziati della Chinese Academy of Medical Science di…
LeggiEmofilia: primo report sulla qualità di vita dei pazienti pediatrici in Afghanistan
Indipendentemente dal livello di gravità dell’emofilia, la famiglia e lo sport sono gli aspetti della qualità di vita sui quali la malattia rara ha il maggior impatto, almeno tra i pazienti pediatrici di Kabul, in Afghanistan. È il risultato di un’indagine coordinata da Sayed…
Leggi