Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione: la diagnosi è un momento critico per il futuro del paziente
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la mancata diagnosi dell’ipertensione rappresenta un ostacolo molto significativo al controllo della pressione arteriosa nei paesi sviluppati come il Belgio. “L’ipertensione è un importante fattore di rischio globale per le malattie cardiovascolari e la mortalità per…
LeggiNell’ipertensione di tipo H la metamemoria è importante per l’aderenza ai farmaci
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Gerontological Nursing suggeriscono che gli interventi mirati al miglioramento della metamemoria possono favorire l’aderenza ai farmaci tra gli individui con ipertensione di tipo H. “L’aderenza ai farmaci negli adulti con ipertensione di tipo H, ovvero…
LeggiUn intervento psicologico può migliorare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases, gli interventi di educazione sanitaria basati sul Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, HBM) migliorano efficacemente il controllo della pressione arteriosa e le convinzioni sulla salute nei pazienti con ipertensione, e dovrebbero…
LeggiChi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione
Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il…
LeggiI fattori di rischio per ipertensione in gravidanza peggiorano gli esiti per mamma e bambino
Età, indice di massa corporea (IMC) >24 kg/m2, parità, storia di ipertensione, storia familiare di ipertensione e altri fattori sono fattori coinvolti nella comparsa e nello sviluppo dei disturbi ipertensivi della gravidanza, e possono mettere a rischio la salute della madre e del bambino,…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiSmettere di fumare favorisce il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Tobacco Induced Diseases, nei fumatori ipertesi il trattamento per smettere di fumare riduce la pressione sanguigna, e consente di raggiungere più facilmente gli obiettivi terapeutici. “Sappiamo che il fumo influenza l’ipertensione nei fumatori con la pressione alta. Per meglio…
LeggiDepressione negli ipertesi: il medico dovrebbe tenere conto di questa possibilità
La depressione auto-riferita è prevalente tra i pazienti ipertesi. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Scientific Reports, nel quale si suggerisce che la componente di salute mentale dovrebbe essere enfatizzata quando ci si occupa di pazienti ipertesi nelle strutture sanitarie di base.…
LeggiMagnesio e labetalolo migliorano gli esiti della gravidanza nell’ipertensione gestazionale
La somministrazione di solfato di magnesio e labetalolo potrebbe migliorare lo stress infiammatorio e l’emodinamica delle pazienti con ipertensione gestazionale, e potrebbe avere un marcato effetto antipertensivo, migliorando l’esito della gravidanza e riducendo le complicanze perinatali. “L’ipertensione gestazionale è un disturbo che può causare…
LeggiVaccino COVID negli ipertesi: sicuro, ma con limitazioni nell’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, le vaccinazioni inattivate contro il COVID-19 sono sicure nei pazienti ipertesi, ma l’immunità umorale risulta limitata, e diminuisce gradualmente nel tempo. “La sicurezza e l’efficacia della vaccinazione contro il COVID-19 nelle persone con ipertensione sono importanti.…
LeggiI potenziali evocati uditivi possono evidenziare problemi nell’ipertensione familiare
I potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale (BAEP) possono essere utilizzati come strumento di screening in individui con una storia familiare di ipertensione per valutare problemi della microcircolazione, secondo uno studio pubblicato su Annals of Neurosciences. “L’ipertensione ha una predisposizione genetica e compromette anche…
LeggiIpertensione e comorbilità, una guida ai farmaci che agiscono sulla pressione
Uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology fornisce raccomandazioni specifiche che possono essere implementate direttamente nella pratica clinica riguardanti un uso sicuro di alcuni farmaci nei pazienti con ipertensione. “L’ipertensione è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari, la principale causa di…
Leggi