I pazienti con diabete di tipo 2 incidente che sviluppano anche insufficienza cardiaca vanno incontro ad un rischio di mortalitĂ drammaticamente elevato, maggiore rispetto al rischio incrementale derivante da qualunque altra comorbiditĂ cardiovascolare o renale che possa intervenire dopo l’insorgenza del diabete. Ciò emerge…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Traumi spinali: cannabis riduce instabilitĂ pressoria
L’uso regolare di cannabis riduce la frequenza della disreflessia autonomica manifestata sotto forma di instabilitĂ pressoria a seguito di un trauma spinale (SCI). Essa non soltanto riduce frequenza e gravitĂ degli episodi di ipertensione nelle 24 ore in modo drastico, ma si è dimostrata…
LeggiDenervazione renale: risposta simile a prescindere dal rischio cardiovascolare
Un recente studio condotto su un registro internazionale ha dimostrato che l’efficacia della denervazione renale nella riduzione della pressione risulta simile fra pazienti con o senza condizioni iniziali associate ad un incremento dell’attivitĂ del simpatico, e prescindere anche dal rischio di patologia cardiovascolare arteriosclerotica,…
LeggiInsufficienza cardiaca: le chiavi del successo del telemonitoraggio
La possibilitĂ che il telemonitoraggio non invasivo aiuti a mantenere i soggetti con insufficienza cardiaca in vita e lontani dagli ospedali potrebbe dipendente piĂą dai pazienti stessi che dai particolari del telemonitoraggio e dal programma complessivo di gestione della malattia. Ad esempio ai fini…
LeggiTumori mammari HER2+: un accento sul controllo pressorio
L’assistenza specialistica da parte di un cardiologo potrebbe conferire benefici clinici per le donne con tumori mammari HER2è+ trattate con trastuzumab, come emerge da uno studio condotto su 1.047 pazienti. Il trastuzumab viene comunemente impiegato per i tumori mammari HER2+, che rappresentano il 20%…
LeggiAngina stabile: angiografia coronarica con TC più accurata dell’ECG sotto sforzo
(Reuters Health) – Secondo un’analisi post hoc dello studio SCOT-HEART, l’angiografia coronarica con TC (CTCA) è piĂą accurata dell’ECG sotto sforzo per rilevare una malattia delle arterie coronarie (CAD) e predire il rischio futuro in pazienti con sospetta angina stabile. Nello studio SCOTT-HEART, l’aggiunta…
LeggiCoVid-19: mortalitĂ maggiore nei pazienti cardiotrapiantati
L’infezione da CoVid-19 è associata ad un elevato rischio di mortalitĂ nei pazienti cardiotrapiantati, come emerge da una casistica di 28 pazienti caratterizzata da un tasso di fatalitĂ del 25%. Questo dato dovrebbe allertare i medici sulla vulnerabilitĂ dei pazienti cardiotrapiantati alla pandemia di…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva: promettente il mavacanten
Un agente sperimentale di una nuova classe si è dimostrato preliminarmente promettente negli adulti sintomatici con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (HCM), una patologia che manca di buone opzioni terapeutiche. Il trattamento ha portato a miglioramenti nei biomarcatori correlati alla malattia, ma lo studio non…
LeggiInsufficienza cardiaca a bassa frazione di eiezione: il mistero del vericiguat
Per quanto gli esiti clinici siano migliorati per i pazienti con insufficienza cardiaca ad alto rischio che hanno ricevuto vericiguat oltre alla terapia standard nello studio VICTORIA, un sottogruppo di pazienti non ha dimostrato lo stesso progresso in termini di funzionalitĂ ventricolare. Questa discordanza…
LeggiRischi dell’ipertensione massimi con età di insorgenza giovanile
PiĂą precoce è l’insorgenza dell’ipertensione, maggiore è il rischio susseguente di patologie cardiovascolari e mortalitĂ . Secondo Hao Yue del Chinese PLA General Hospital di Beijing, autore dello studio condotto su 71.245 pazienti che ha portato a questa conclusione, i dati suggeriscono che la considerazione…
LeggiIctus ischemico infrequente nel COVID-19
(Reuters Health) – Secondo un’analisi condotta dalla New York University School of Medicine, l’ictus ischemico sarebbe poco frequente nei pazienti ricoverati con COVID-19. “Anche se questo risultato è rassicurante, non si dovrebbero sottovalutare gli ictus che colpiscono pazienti con infezione da COVID-19, poichĂ© è…
LeggiPreeclampsia connessa a rischi per la salute mentale del bambino
I disordini ipertensivi delle donne in gravidanza e in particolare la preeclampsia, sono connessi ad un significativo incremento del rischio di disturbi della salute mentale nei bambini, indipendentemente dall’anamnesi psichiatrica di ciascuno dei genitori o da altri potenziali fattori di rischio. Come affermato da…
LeggiDisfunzioni diastoliche comune fattore di rischio di declino cognitivo
Le disfunzioni diastoliche, che rappresentano patologie comuni e spesso non diagnosticate negli anziani, potrebbero contribuire all’incremento del carico del declino cognitivo. I soggetti che ne sono affetti infatti presentano una maggior quantitĂ di iperintensitĂ della materia bianca agli esami radiologici cerebrali, e dimostrano una…
Leggi