Gli incubi frequenti sono indipendentemente associati ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari, e principalmente di ipertensione ed infarto. Secondo Christi Ulmer della Duke University di Durham, autrice dello studio condotto su 3.468 soggetti che ha portato a questa conclusione, una diagnosi di…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Fibrillazione atriale dopo chirurgia non cardiaca e rischio di ictus
(Reuters Health) – Secondo uno studio di coorte retrospettivo condotto negli USA, i pazienti che sviluppano fibrillazione atriale (FA) dopo un intervento di chirurgia non cardiaca presentano un rischio significativamente aumentato di attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus nei successivi cinque anni. Si ritiene…
LeggiSospensione farmaci antiipertensivi realmente dannosa negli anziani?
E’ ancora poco chiaro se la sospensione dei farmaci antiipertensivi abbia conseguenze negative nei soggetti dai 50 anni in su. Come affermato da Emily Reeve della University of South Australia di Adelaidde, autrice di una revisione di 6 studi, è importante revisionare regolarmente l’uso…
LeggiArtrite reumatoide: steroidi connessi ad aumento ipertensione
Per quanto gli effetti collaterali dei glucocorticoidi sistemici siano ben noti, la loro associazione con l’ipertensione nell’artrite reumatoide è rimasta poco chiara, ma un ampio studio basato sulla popolazione ha dimostrato che questi farmaci sono connessi ad un incremento complessivo del 17% nell’ipertensione incidente…
LeggiEsercizio previene rialzi pressori anche in aree relativamente inquinate
L’attivitĂ fisica regolare aiuta a ridurre il rischio di pressione elevata, anche in aree con aria significativamente inquinata, come emerge da uno studio condotto su 140.072 soggetti inizialmente normotesi. Per quanto un’elevata attivitĂ fisica combinata ad una riduzione dell’esposizione all’inquinamento dell’aria risulti associata ad…
LeggiConfermato legame fra CoVid-19, diabete ed ipertensione
Un’ulteriore rifinitura dei dati derivanti da pazienti ricoverati per CoVid-19 nel mondo ha dimostrato una prevalenza del 12% del diabete e del 17% dell’ipertensione in questa popolazione. Si tratta di percentuali inferiori a quelle precedentemente riportate, ma i dati documentano comunque importanti collegamenti epidemiologici…
LeggiMisurazione domiciliare della pressione piĂą importante che mai
L’automonitoraggio della pressione a domicilio rappresenta un approccio convalidato per la misurazione della pressione fuori dallo studio medico che ha il potenziale di migliorare il rilevamento ed il controllo dell’ipertensione, come recentemente affermato in una dichiarazione congiunta AHA/AMA. Con la riduzione dell’afflusso dei pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: steroidi connessi ad incremento dell’ipertensione
Per quanto gli effetti collaterali dei glucocorticosteroidi (GC) siano ben noti, la loro associazione con l’ipertensione nell’artrite reumatoide è rimasta sinora poco chiara, ma un recente studio condotto sulla popolazione ha dimostrato che questi farmaci sono connessi ad un incremento complessivo del 17% nel…
LeggiCoVid-19 promuove sindrome di Takotsubo?
L’incidenza della cardiomiopatia da stress, altrimenti nota come sindrome di Takotsubo, potrebbe essere aumentata durante la crisi del CoVid-19 nei pazienti con coronaropatie acute. Come affermato da Ankur Kaira della Cleveland Clinic, autore di un’indagine che ha coinvolto piĂą di 1.900 pazienti, lo stress…
LeggiACE-inibitori ed ARB non aumentano il rischio di CoVid-19 grave
Gli ACE-inibitori e gli ARB non incrementano il rischio di forme gravi o letali di CoVid-19. I medici dunque possono una volta per tutte essere rassicurati e rassicurare i pazienti sul fatto che questi farmaci non sembrano influenzare la progressione del CoVid-19, come affermato…
LeggiInsufficienza cardiaca: esiti degli studi riportati in ritardo o non pubblicati affatto
Un’ampia proporzione dei risultati degli studi sull’insufficienza cardiaca registrati su clinicaltrials.gov viene pubblicata almeno un anno dopo il termine dello studio, oppure non viene pubblicata affatto, in aperta violazione dell’FDA Amendments Act statunitense (FDAAA), come emerge da un’analisi di 1.429 studi interventistici ed osservazionali…
LeggiRischio insufficienza cardiaca cala con pacing CRT a controllo dinamico
In un ampio studio osservazionale condotto su pazienti sottoposti a resincronizzazione cardiaca (CRT), l’impianto di un dispositivo CRT riduce significativamente il rischio di ricoveri per insufficienza cardiaca, specialmente se il dispositivo impiantato dispone di un ritardo atrioventricolare adattatito. Il dispositivo denominato SyncAV CRT dispone…
LeggiNuove definizioni di ipertensione rivelano nuovi rischi di preeclampsia
Usando la nuova definizione di ipertensione, le donne in gravidanza con rialzi anche modesti della pressione presentano un incremento del rischio di preeclampsia. Con le linee guida del 2017, ACC ed AHA hanno modificato le definizioni di ipertensione negli adulti. I soggetti precedentemente categorizzati…
Leggi