Fra i 44,4 ed i 53,7 milioni di adulti negli USA presentano ipertensione occulta nel sonno. Questa forma di ipertensione, che non è accompagnata da pressione elevata al controllo medico, è associata ad un incremento del rischio di mortalità complessiva e di patologie cardiovascolari,…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Gestione della pressione senza farmaci: caratteristiche del paziente
Le linee guida ACC/AHA del 2017 sulla gestione della pressione classificano in modo innovativo milioni di persone con pressione elevata o ipertensione allo stadio 1 come candidati alla raccomandazione di sole modifiche dello stile di vita, senza l’introduzione della farmacoterapia. E’ stato condotto uno…
LeggiInsufficienza cardiaca: adottare la polifarmacia giusta negli anziani
Circa la metà degli anziani ricoverati per insufficienza cardiaca assume almeno 10 farmaci, e questa proporzione tende ad aumentare nel tempo. Parag Goyal della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio condotto su 558 soggetti, ha colto l’opportunità per evidenziare la…
LeggiFlavonoidi efficaci per la riduzione della pressione?
Un’elevata assunzione di flavonoidi con la dieta, elementi presenti negli alimenti di origine vegetale, è associata ad una significativa riduzione della pressione diastolica e sistolica. Questo dato, derivante da un’indagine condotta sul campione EPIC Norfolk, rinforza il messaggio secondo cui interventi basati sulla dieta,…
LeggiInsufficienza cardiaca: la porta girevole dei nuovi ricoveri entro 30 giorni
I pazienti che ricevono anche un’assistenza ospedaliera di massimo livello per insufficienza cardiaca, una volta dimessi, presentano un maggior rischio a breve termine di un altro ricovero per insufficienza cardiaca se l’ambiente domestico si trova in un quartiere socio-economicamente deprivato. Ciò aiuta a spiegare…
LeggiHfrEF: benefici empagliflozina costanti in aggiunta a sacubitril/valsartan
Il più recente farmaco che si è dimostrato di beneficio nei pazienti con HFrEF, l’SGLT2-inibitore noto come empagliflozina, funziona altrettanto bene anche se aggiunto ad uno dei principali agenti impiegati per trattare questi pazienti, ossia la combinazione inibitrice del sistema renina-angiotensina nota come sacubitril/valsartan,…
LeggiInsufficienza cardiaca: vericiguat di beneficio anche con la piena adetenza alla terapia
Il vericiguat, uno degli ultimi farmaci a guadagnare credito nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), è di significativo beneficio per i pazienti altamente aderenti alla farmacoterapia standard, come suggerisce una nuova analisi dello studio VICTORIA, i cui dati contrastano l’assurto secondo cui…
LeggiTelemedicina produce netti cali nei controlli di pressione e colesterolo
La telemedicina è divenuta comune durante la pandemia di CoVid-19, ma un recente studio suggerisce che i pazienti con patologie cardiovascolari potrebbero starne pagando un prezzo oneroso. I dati dell’indagine dimostrano un declino del 50,1% nei controlli della pressione e del 36,9% in quelli…
LeggiHFpEF: cambiamenti atrio sinistro e fibrillazione atriale permanente indicano fenotipo unico
La causa dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) potrebbe spesso avere molto a che fare con l’atrio sinistro, nonostante il fatto che il nome della patologia sia incentrato sulla funzionalità ventricolare, come suggerito da uno studio meccanicistico con implicazioni per il trattamento…
LeggiDiabete: bere anche poco potrebbe aumentare il rischio di ipertensione
Una recente ricerca suggerisce che anche un moderato consumo di alcolici potrebbe aumentare il rischio di ipertensione nei soggetti con diabete di tipo 2, Ciò emerge dai dati relativi a più di 10.000 adulti partecipanti allo studio ACCORD. Dato che il consumo di alcolici…
LeggiIpertensione pediatrica: la pressione spesso si normalizza
Più della metà dei bambini che inizialmente corrispondevano ai criteri di definizione dell’ipertensione o della pressione elevata susseguentemente dimostra livelli pressori normali, ma molti di essi vengono seguiti in modo inadeguato. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su un database di più di 43.000…
LeggiGestione della pressione: telemedicina promettente, ma ancora molti problemi
La telemedicina è utile per ottimizzare la gestione dei pazienti ipertesi, specialmente se difficili da trattare o scarsamente aderenti alla terapia, ma sussistono ancora numerose barriere che nel limitano l’implementazione per il prossimo futuro. Questo il messaggio veicolato da un documento edito da un…
LeggiIl cuore non può aspettare, neanche in caso di pandemia
Più di 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di scompenso cardiaco. In Italia questa condizione colpisce l’1,7% della popolazione e porta, ogni anno, a 190.000 ospedalizzazioni. Per questa ragione non bisogna mai abbassare la guardia in termini di prevenzione, monitoraggio e…
Leggi