Secondo i risultati di uno studio pubblicato su CMAJ, gli adulti di età superiore ai 65 anni che assumono farmaci tiazidici per l’ipertensione hanno un rischio aumentato di carcinoma squamocellulare e melanoma. “Anche se non abbiamo potuto studiarlo specificamente, il rischio è probabilmente più…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione e terapie future: quali sono i target più promettenti
Secondo i risultati di una revisione della letteratura pubblicata su Current Hypertension Reports, i nuovi approcci di trattamento per l’ipertensione hanno mostrato diversi obiettivi che potrebbero essere esplorati come potenziali opzioni terapeutiche. “L’ipertensione è una malattia comune del sistema cardiovascolare che può insorgere da…
LeggiIn India un sostituto del sale con poco sodio e potassio ha migliorato il controllo della pressione
Un sostituto del sale a ridotto contenuto di sodio con aggiunta di potassio ha portato a una riduzione sostanziale della pressione sistolica nei pazienti ipertesi in India, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “Un’elevata assunzione di sale è un importante fattore…
LeggiLa proteina PAPP-A2 ha un ruolo nella sensibilità al sale nella popolazione cinese
L’assunzione di sale con la dieta influisce sui livelli plasmatici della proteina plasmatica A2 associata alla gravidanza (PAPP-A2), e questa proteina avrebbe un ruolo nella sensibilità al sale, nella progressione dell’aumento della pressione arteriosa e nello sviluppo dell’ipertensione, almeno nelle popolazioni cinesi. Questo è…
LeggiScoperto un meccanismo alla base dell’interazione tra il sistema immunitario e l’ipertensione
La proteina 1 ricca di cisteina (CRIP1) può influenzare l’interazione tra il sistema immunitario, in particolare i monociti, e la patogenesi dell’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Clinical Science. L’ipertensione è una malattia complessa e multifattoriale causata da fattori ambientali e dello stile di…
LeggiLa gestione domiciliare migliora l’ipertensione
I programmi che prevedono delle visite domiciliari per la gestione dell’ipertensione sono stati associati a un migliore controllo della pressione arteriosa e in generale a una riduzione della pressione sanguigna, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “I trattamenti per abbassare la pressione sanguigna possono…
LeggiACE inibitori e sartani non aumentano la mortalità per tutte le cause
In uno studio pubblicato su BMC Infectious Diseases, l’uso di ACE inibitori non è stato associato a un aumento del rischio di ammalarsi di COVID-19, mentre una terapia con sartani è stata associata a un incremento di tale rischio, anche se statisticamente non significativo,…
LeggiSe una donna ha disturbi ipertensivi in gravidanza presenta un rischio aumentato di mortalità precoce
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), le donne che hanno manifestato disturbi ipertensivi della gravidanza, anche se non hanno sviluppato ipertensione cronica, hanno un rischio maggiore di morire prematuramente, in particolare in correlazione a malattie cardiovascolari. I…
LeggiL’ipoalbuminemia può fungere da marcatore per la mortalità nell’insufficienza cardiaca
L’ipoalbuminemia è associata a mortalità intraospedaliera e a lungo termine significativamente più alte, e mostra un’accuratezza predittiva paragonabile a quella riportata per il peptide natriuretico cerebrale (BNP) sierico. “L’ipoalbunimemia è comune nell’insufficienza cardiaca, tuttavia, la sua fisiopatologia e le implicazioni cliniche sono scarsamente comprese.…
LeggiNelle donne i sintomi dell’ipertensione vengono spesso attribuiti alla menopausa
In un documento di consenso della European Society of Cardiology (ESC), pubblicato sull’European Heart Journal, cardiologi, ginecologi ed endocrinologi spiegano come aiutare le donne di mezza età a prevenire problemi cardiaci successivi. “I medici dovrebbero intensificare il rilevamento dell’ipertensione nelle donne di mezza età.…
LeggiSe una donna rimane ipertesa dopo il parto, rischia di soffrire di ipertensione cronica
Le donne che sviluppano ipertensione durante la gravidanza, e che continuano avere la pressione sanguigna elevata dopo il parto, hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione cronica, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology. “Sfruttando i dati del nostro programma di…
LeggiL’ipertensione causa danni alle arterie attraverso la pressione meccanica diretta
Una squadra internazionale di ricercatori ha identificato alcuni dei meccanismi attraverso i quali l’ipertensione porta a danni arteriosi e ad aterosclerosi, e li ha presentati in uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Lo studio è stato condotto su un…
LeggiL’insufficienza cardiaca negli Stati Uniti si sviluppa prevalentemente nelle contee rurali
Un’analisi a livello nazionale, i cui risultati sono stati pubblicati su PLOS ONE, mostra che, tra il 2011 e il 2018, gli adulti residenti nelle contee rurali degli Stati Uniti hanno sperimentato tassi di morte correlati all’insufficienza cardiaca più elevati rispetto a quelli che…
Leggi