Secondo uno studio pubblicato su Pregnancy Hypertension, l’ipertensione di stadio 1 aumenta il rischio di esiti neonatali scarsi, evidenziando l’importanza del riconoscimento di tale situazione come indicatore di rischio per esiti di gravidanza sfavorevoli. “Nel 2017, le linee guida dell’American College of Cardiology/American Heart…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Gravidanza: i profili angiogenici e infiammatori delle donne con ipertensione cronica sono differenti rispetto alle pazienti non ipertese
Uno studio pubblicato su BJOG ha riscontrato che nelle donne incinte con ipertensione cronica esistono differenze nei profili angiogenici e infiammatori del primo trimestre rispetto alle gravidanze normotensive, ma che queste differenze non aiutano a identificare le donne con malattia di base più grave…
LeggiLa misura della plica addominale nei bambini è meglio associata all’ipertensione rispetto ad altri valori
Lo spessore della plica addominale (AST) è un valore che si associa più efficacemente all’ipertensione rispetto all’indice di massa corporea (IMC) e al rapporto vita-altezza (WHtR) nei bambini, e il cutoff ottimale per prevedere l’ipertensione si posiziona a P85 per i maschi e a…
LeggiServono terapie e strategie preventive condivise per scompenso e fibrillazione atriale
Secondo un nuovo studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology, lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale si verificano frequentemente insieme, e questo sottolinea l’importanza di comprendere l’interazione di queste due patologie e di valutare strategie preventive e terapeutiche condivise. “Abbiamo cercato di determinare la…
LeggiIl Bambino Gesù vince la prima edizione della sfida per migliorare la gestione dell’ipertensione arteriosa polmonare
È composto da due applicazioni per smartphone, una dedicata ai pazienti e l’altra per i medici. I primi hanno a disposizione un’App personalizzata, con sezioni relative alle proprie informazioni compresi esami medici e farmaci, una card tascabile con i dati sul paziente contenente le…
LeggiRischio di assumere farmaci antipertensivi dopo il parto aumenta in donne con proteinuria e disturbi ipertensivi in gravidanza
Il momento della presentazione dei disturbi ipertensivi della gravidanza nelle pazienti, ovvero se prima o dopo il parto, non è risultato essere un fattore di rischio indipendente per la necessità di farmaci antipertensivi dopo il parto. Al contrario, la proteinuria e la presenza di…
LeggiControllare i fattori di rischio per l’ipertensione da giovani potrebbe limitare i problemi in età avanzata
Un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension evidenzia l’importanza di considerare i fattori precoci che fanno aumentare il rischio di pressione alta più avanti nella vita. “Per la maggior parte degli individui, la pressione sanguigna è correlata a molteplici fattori di rischio. Abbiamo…
LeggiNei bambini con sindrome da cisti renali e diabete l’ipertensione è un problema abbastanza frequente
Il 22% dei bambini con sindrome da cisti renali e diabete (RCAD) presentano ipertensione, secondo un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics. “Le malattie renali cistiche come il rene policistico autosomico recessivo o dominante (ARPKD e ADPKD) sono associate a un’elevata prevalenza di…
LeggiLa preeclampsia è legata a un’alta incidenza di ipertensione essenziale a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato su Pregnancy Hypertension, le donne che sviluppano preeclampsia con caratteristiche gravi hanno un’alta incidenza di ipertensione essenziale entro quattro anni dal parto. “Le donne con preeclampsia hanno maggiori probabilità di avere parametri ecocardiografici anormali al momento della diagnosi e di…
LeggiLa prevenzione cardiovascolare riparte dal teatro con “Tre cuori per la musica”
L’incidenza di malattie cardiache è notevolmente aumentata in seguito alla pandemia. Diversi studi hanno infatti confermato che in quest’ultimo anno, in Italia, i ricoveri per infarto miocardico acuto si sono ridotti del 48,4%, mentre la mortalità è quasi raddoppiata, eppure in determinate circostanze la…
LeggiChi soffre di scompenso cardiaco sviluppa depressione e ansia più spesso dei pazienti oncologici
Quasi un paziente su quattro che soffre di scompenso cardiaco è depresso o ansioso, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. I pazienti con insufficienza cardiaca hanno mostrato infatti di avere il 20% in più di probabilità di sviluppare questi problemi di…
LeggiIndici che coinvolgono zuccheri e lipidi possono diventare marcatori per l’ipertensione
Livelli elevati dell’indice trigliceridi-glucosio (indice TyG) e del rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TG/HDL-c) sono stati associati a pre-ipertensione e ipertensione in individui normoglicemici. Inoltre, l’indice TyG è risultato più significativo di TG/HDL-c nel distinguere l’ipertensione. “La resistenza all’insulina svolge…
LeggiIpertensione in gravidanza: rischio aumentato di malattie cardiovascolari nei figli
I figli di donne che hanno avuto disturbi ipertensivi materni durante la gravidanza hanno mostrato un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari più avanti nella vita, secondo quanto è stato presentato al meeting della Società Europea di Cardiologia, ESC Heart & Stroke. “I nostri…
Leggi