Il momento della presentazione dei disturbi ipertensivi della gravidanza nelle pazienti, ovvero se prima o dopo il parto, non è risultato essere un fattore di rischio indipendente per la necessità di farmaci antipertensivi dopo il parto. Al contrario, la proteinuria e la presenza di…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Controllare i fattori di rischio per l’ipertensione da giovani potrebbe limitare i problemi in età avanzata
Un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension evidenzia l’importanza di considerare i fattori precoci che fanno aumentare il rischio di pressione alta più avanti nella vita. “Per la maggior parte degli individui, la pressione sanguigna è correlata a molteplici fattori di rischio. Abbiamo…
LeggiNei bambini con sindrome da cisti renali e diabete l’ipertensione è un problema abbastanza frequente
Il 22% dei bambini con sindrome da cisti renali e diabete (RCAD) presentano ipertensione, secondo un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics. “Le malattie renali cistiche come il rene policistico autosomico recessivo o dominante (ARPKD e ADPKD) sono associate a un’elevata prevalenza di…
LeggiLa preeclampsia è legata a un’alta incidenza di ipertensione essenziale a lungo termine
Secondo uno studio pubblicato su Pregnancy Hypertension, le donne che sviluppano preeclampsia con caratteristiche gravi hanno un’alta incidenza di ipertensione essenziale entro quattro anni dal parto. “Le donne con preeclampsia hanno maggiori probabilità di avere parametri ecocardiografici anormali al momento della diagnosi e di…
LeggiLa prevenzione cardiovascolare riparte dal teatro con “Tre cuori per la musica”
L’incidenza di malattie cardiache è notevolmente aumentata in seguito alla pandemia. Diversi studi hanno infatti confermato che in quest’ultimo anno, in Italia, i ricoveri per infarto miocardico acuto si sono ridotti del 48,4%, mentre la mortalità è quasi raddoppiata, eppure in determinate circostanze la…
LeggiChi soffre di scompenso cardiaco sviluppa depressione e ansia più spesso dei pazienti oncologici
Quasi un paziente su quattro che soffre di scompenso cardiaco è depresso o ansioso, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. I pazienti con insufficienza cardiaca hanno mostrato infatti di avere il 20% in più di probabilità di sviluppare questi problemi di…
LeggiIndici che coinvolgono zuccheri e lipidi possono diventare marcatori per l’ipertensione
Livelli elevati dell’indice trigliceridi-glucosio (indice TyG) e del rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TG/HDL-c) sono stati associati a pre-ipertensione e ipertensione in individui normoglicemici. Inoltre, l’indice TyG è risultato più significativo di TG/HDL-c nel distinguere l’ipertensione. “La resistenza all’insulina svolge…
LeggiIpertensione in gravidanza: rischio aumentato di malattie cardiovascolari nei figli
I figli di donne che hanno avuto disturbi ipertensivi materni durante la gravidanza hanno mostrato un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari più avanti nella vita, secondo quanto è stato presentato al meeting della Società Europea di Cardiologia, ESC Heart & Stroke. “I nostri…
LeggiDieta ipocalorica per sostituire i farmaci in alcuni pazienti ipertesi con diabete
Sostituire i farmaci antipertensivi con una dieta ipocalorica, in grado di indurre la perdita di peso, riduce sostanzialmente la pressione sanguigna negli adulti con diabete di tipo 2, secondo un’analisi post hoc dello studio DiRECT. “Il processo patologico che collega il diabete di tipo…
LeggiSacubril/valsartan vs ramipril: non statisticamente più efficace ma possibili effetti incrementali positivi
Secondo i risultati dello studio PARADISE-MI, la combo sacubitril/valsartan non ha ridotto in modo significativo il tasso di morte da cause cardiovascolari, ricovero per scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca che richiede un trattamento dopo un infarto miocardico acuto rispetto a ramipril. “Ramipril è un…
LeggiIn pazienti resistenti a tripla terapia la denervazione renale può abbassare la pressione
La denervazione renale ad ultrasuoni è stata in grado di abbassare con successo la pressione arteriosa misurata in ambulatorio nelle 24 ore rispetto a coloro che sono stati sottoposti a una procedura fittizia, in pazienti con ipertensione resistente a una tripla terapia, secondo uno…
LeggiLa terapia di chi ha pressione elevata include talvolta farmaci che alzano a loro volta la pressione
Secondo uno studio presentato presso l’American College of Cardiology Scientific Session, quasi un adulto su cinque con pressione arteriosa elevata assume un farmaco che potrebbe aumentare la pressione stessa. “Se i farmaci che aumentano la pressione arteriosa sono comuni tra coloro che soffrono di…
LeggiScompenso cardiaco: il rischio aumenta con grandi quantità di grasso pericardico
L’eccesso di volume di grasso pericardico è associato a un rischio più elevato di scompenso cardiaco, e in particolare di scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. “Da tempo ormai sappiamo che…
Leggi