Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, una maggiore aderenza alla dieta mediterranea potrebbe influenzare positivamente la pressione sanguigna, ma sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo a causa delle definizioni eterogenee di bassa/alta aderenza e del tipo di studi utilizzati, principalmente osservazionali. “L’ipertensione…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
L’insoddisfazione per la terapia dell’ipertensione è una questione individuale
Molti pazienti con ipertensione non controllata sono insoddisfatti della loro terapia, ma questo fatto è associato a problemi diversi per le singole persone. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of the American Board of Family Medicine, e diretto da Leif Solberg,…
LeggiLa pressione e la situazione glicemica influenzano il rischio di malattia renale cronica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension, una pressione arteriosa che ricade nell’intervallo 130-139/80-89 mmHg combinata con prediabete o diabete mellito fa aumentare il rischio di malattia renale cronica incidente e di un rapido declino della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) nelle…
LeggiLinee guida per l’ipertensione: criteri troppo severi possono sortire effetti indesiderati
I criteri rigorosi tracciati dalle linee guida per il trattamento dell’ipertensione possono portare a più interventi che creano problemi nella vita quotidiana a popolazioni già messe a dura prova dall’autogestione della malattia, e fanno crescere il rischio di sperimentare disparità negli esiti di salute…
LeggiDiabete e cardiomiopatia sembrano aumentare il rischio di scompenso cardiaco
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, gli adulti con diabete e cardiomiopatia hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare scompenso cardiaco incidente. “Gli individui con diabete hanno anomalie in diverse misurazioni interconnesse e indipendenti della struttura, della…
LeggiIl digiuno durante il Ramadan abbassa la pressione sanguigna
Il digiuno durante il periodo del Ramadan può avere effetti benefici sulla pressione sanguigna indipendentemente dalle variazioni di peso, massa grassa e acqua corporea totale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association. “Sebbene centinaia di milioni di musulmani pratichino il…
LeggiLe donne che partoriscono pretermine sono a rischio di ipertensione anche molti anni dopo
Il parto prematuro fa aumentare in maniera significa il rischio di ipertensione cronica futura, in maniera persisteva anche a 40 anni di distanza, secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology. “Alcune complicanze della gravidanza, in particolare la preeclampsia e altri disturbi ipertensivi, sono associate…
LeggiSeguire da vicino i pazienti per un periodo prolungato porta a variazioni nello stile di vita che possono abbassare la pressione sanguigna
Un programma di riabilitazione per l’ipertensione resistente al trattamento della durata di quattro mesi, incentrato su dieta, esercizio fisico e perdita di peso, ha conferito un miglioramento maggiore sui valori pressori rispetto a una singola sessione educativa. “L’ipertensione resistente è particolarmente importante perché è…
LeggiScompenso cardiaco: il diabete non ne peggiora l’esito, ma le sue complicanze sì
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, più di un terzo dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato soffre di diabete, ma il diabete in sé non aumenta la mortalità in questa popolazione, mentre le complicanze della malattia fanno salire il rischio di…
LeggiRamipril e bisoprololo: una combinazione a dose fissa potrebbe migliorare la compliance
I risultati di uno studio pubblicato su Recenti Progressi in Medicina e diretto da Silvia Calabria, della Fondazione Ricerca e Salute (ReS), di Casalecchio di Reno, supportano le principali linee guida internazionali, che incoraggiano a rendere disponibili anche ramipril e bisoprololo come combinazione a…
LeggiAlti valori di ferro all’inizio della gravidanza non predicono disturbi ipertensivi gestazionali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, non vi sono associazioni tra i valori del ferro materno all’inizio della gravidanza e adattamenti emodinamici gestazionali o rischi di disturbi ipertensivi gestazionali. “Nelle popolazioni non gravide, una ferritina sierica alta, che riflette elevate riserve di…
LeggiUna dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione
L’assunzione di flavonoidi, acidi idrossibenzoici e flavonoli è associato a una minore prevalenza di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition. “Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato associazioni tra consumo di polifenoli e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.…
LeggiIpertensione: chi ne soffre fin da giovane ha un rischio maggiore di sviluppare demenza
L’ipertensione diagnosticata in giovane età adulta o negli adulti di mezza età, ma non in età avanzata, è associata a volumi cerebrali più piccoli e a un aumentato rischio di demenza. “Non è ben chiaro se l’associazione dell’ipertensione con il volume cerebrale e la…
Leggi