Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardiovascular Nursing, la coesistenza di comportamenti sedentari e dolore cronico nei pazienti ipertesi anziani può portare a sintomi depressivi. “I sintomi depressivi nei pazienti ipertesi sono legati alla scarsa aderenza al trattamento. Comportamenti sedentari e dolore cronico…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
L’obesità, indipendentemente dallo stato metabolico, aumenta il rischio di ipertensione
Sia l’obesità metabolicamente sana che quella malsana hanno aumentato il rischio di incidenza di ipertensione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders, e diretto da Behrooz Hamzeh, della Kermanshah University of Medical Sciences, in Iran, nel quale si specifica anche…
LeggiIl rischio di fragilità aumenta con lo scarso controllo della pressione
Secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, esiste un’associazione negativa tra controllo della pressione arteriosa e rischio di fragilità, anche se i risultati differiscono tra i diversi gruppi di età. “Abbiamo voluto valutare l’associazione tra il controllo della pressione sanguigna e la fragilità tra…
LeggiNecessario educare i pazienti per ricercare sul web informazioni sull’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Hypertension, mentre alcuni siti web forniscono ai pazienti informazioni di alta qualità sull’ipertensione, molti altri offrono informazioni di qualità non ottimale, ed esiste quindi la necessità di educare meglio i pazienti a identificare la disinformazione online. “L’ipertensione colpisce…
LeggiNei paesi meno ricchi l’ipertensione aumenta, ed è importante scoprirla precocemente
In contesti con risorse economiche limitate, come l’Etiopia, è necessario prestare attenzione a rilevare precocemente e ad affrontare con tempismo gli effetti dell’ipertensione. Questo è quanto riferisce uno studio sull’argomento portato avanti da Tsegab Paulose, della University of South Africa Ethiopia, e dal suo…
LeggiIpertensione: nuovi trattamenti in posizione supina potrebbero migliorare la gestione
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Current Hypertension Reports, recenti scoperte offrono la speranza che sia possibile trattare l’ipertensione in posizione supina notturna e allo stesso tempo migliorare l’ipotensione ortostatica neurogena diurna, attenuando la controversia attuale che coinvolge scienziati favorevoli o meno al…
LeggiUna pressione elevata nel corso della vita espone all’invecchiamento vascolare precoce
Secondo uno studio pubblicato su Angiology, e diretto da Yu Yan, del First Affiliated Hospital of Medical School, Xi’an Jiaotong University, Cina, la stabilizzazione della pressione arteriosa nel corso della vita potrebbe essere benefica per la salute vascolare a lungo termine. “L’invecchiamento vascolare precoce…
LeggiTerapie per lo scompenso: andrebbero differenziate a seconda del genere del paziente
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Current Pharmaceutical Design, lo scompenso cardiaco è una causa comune di morbilità e mortalità in uomini e donne, ma con diversa eziopatogenesi e prognosi. “Abbiamo voluto fornire una breve panoramica delle differenze di genere in risposta alle…
LeggiIpertensione gestazionale: assistenza infermieristica di qualità riduce emorragie
Un’assistenza infermieristica di alta qualità presenta alcuni vantaggi nel migliorare l’emorragia post-partum e la qualità della vita nelle puerpere con ipertensione gestazionale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research, e diretto da Yan Ouyang, dello Xinfeng County People’s Hospital…
LeggiI paesi a basso reddito incoraggiano l’utilizzo di farmaci antipertensivi combinati
Secondo uno studio pubblicato su Global Health, molti paesi a basso e medio reddito (LMIC) hanno compiuto progressi significativi nell’assunzione di antipertensivi combinati in una singola pillola (SPC), e parecchi di questi paesi avevano già incluso gli SPC nei loro elenchi di farmaci essenziali…
LeggiLa massa magra del corpo può svelare il rischio di ipertensione
La massa magra corporea ha una buona capacità di predire il rischio di ipertensione, e le stime di questa misura antropometrica dovrebbero essere raccomandate in indagini o esami sanitari generali, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension. “Le associazioni tra massa magra…
LeggiPazienti ricoverati con ipertensione: trattamento endovenoso può aiutare
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension, tra i pazienti ricoverati con ipertensione grave si osserva un calo clinicamente significativo della pressione arteriosa media (MAP) quando si interviene con un trattamento, con tassi maggiori osservati tra i pazienti trattati solo con antiipertensivi…
LeggiCalcio e prevenzione problemi gestazionali ipertensivi: quale la dose corretta?
L’effetto della supplementazione di calcio nella prevenzione dell’ipertensione gestazionale e della pre-eclampsia sembra positivo, ma saranno necessari studi di alta qualità con campioni di dimensioni ampie per valutare la questione in maniera più precisa, secondo quanto riferisce il gruppo di lavoro di Dexin Chen,…
Leggi