Un intervento di digiuno prolungato seguito da una dieta a base integrale vegetale potrebbe essere un’opzione fattibile, ben tollerata e a basso rischio per abbassare e gestire l’ipertensione, l’eccesso di peso corporeo e altri disturbi cardiometabolici nelle persone con ipertensione di stadio 1 e…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Il rapporto sodio/potassio urinario può mettere in guardia per l’ipertensione non controllata
Il rapporto sodio/potassio urinario è indipendentemente associato a ipertensione non controllata nella popolazione generale e nei pazienti con malattia renale cronica, secondo uno studio pubblicato su Plos One. “L’ipertensione (HTN) è collegata a un rischio aumentato di malattie renali croniche e malattie cardiovascolari. È…
LeggiPreeclampsia grave, uno studio approfondisce i meccanismi fisiopatologici
I risultati di uno studio pubblicato su PLoS One forniscono una comprensione più completa e nuove intuizioni riguardo ai meccanismi fisiopatologici che entrano in gioco nelle donne con preeclampsia e sintomi gravi. “La preeclampsia comporta rischi sostanziali per la salute materna e neonatale, in…
LeggiL’esercizio respiratorio negli ipertesi può avere effetti benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Bodywork and Movement Therapies l’esercizio respiratorio suscita un effetto positivo sull’emodinamica e sulla variabilità della frequenza cardiaca nei pazienti ipertesi. “Diversi tipi di esercizi di respirazione (BE) hanno mostrato effetti sui parametri di emodinamica e variabilità della…
LeggiCronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”
Circa 24 milioni di italiani sono affetti da una o più patologie croniche, con un costo per il sistema sanitario superiore ai 65 miliardi di euro all’anno. Un quadro allarmante, che rischia ulteriormente di aggravarsi poiché molti fattori di rischio sono strettamente legati all’età.…
LeggiNegli anziani l’ipertensione è meglio controllata con atorvastatina calcica aggiunta all’amlodipina
L’aggiunta di atorvastatina calcica alla terapia con amlodipina migliora significativamente i risultati clinici e riduce i livelli dei marcatori infiammatori sierici nei pazienti anziani con ipertensione. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research e diretto da Fei…
LeggiPredire i disturbi ipertensivi in gravidanza è più facile combinando diversi test
Il test combinato di tromboplastina parziale attivata (APTT), D-dimero (D-D) e tempo di protrombina (PT) fornisce un’elevata efficacia predittiva sia per i disturbi ipertensivi della gravidanza che per gli eventi avversi alla nascita, ed è strettamente associato alla gravità dei disturbi ipertensivi stessi, secondo…
LeggiIpertensione resistente al trattamento: la sola misurazione domiciliare della pressione non basta
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research, affidarsi esclusivamente alla misurazione della pressione arteriosa domiciliare può rendere difficile la gestione dell’ipertensione resistente al trattamento. “Abbiamo indagato le caratteristiche delle misurazioni della pressione arteriosa (PA) fuori dall’ambulatorio in pazienti con apparente ipertensione resistente al trattamento…
LeggiChi è ad alto rischio genetico per l’ipertensione dovrebbe evitare gli acidi grassi monoinsaturi
L’aumento degli acidi grassi monoinsaturi (MUFA) e degli acidi grassi saturi (SFA) plasmatici e la diminuzione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) o dei PUFA n-3 plasmatici sono associati al rischio di ipertensione, soprattutto tra le persone ad alto rischio genetico, secondo uno studio pubblicato…
LeggiUna risposta pressoria anomala durante lo sforzo indica un rischio cardiovascolare maggiore
Le persone che presentano una risposta anomala della pressione sanguigna durante l’esercizio fisico hanno una maggiore prevalenza di ipertensione e cardiopatia coronarica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Medicine, nel quale si legge anche che il valore di picco della pressione sanguigna…
LeggiIpertensione cronica in gravidanza: attenzione alle complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, le donne con ipertensione cronica possono andare incontro a complicazioni materne e neonatali significative durante la gestazione, e l’aderenza alle linee guida di gestione è fondamentale per migliorare i risultati. “L’ipertensione cronica (CHTN) è stata associata a significative…
LeggiIpertensione in medicina di base: affrontare le barriere alle cure richiede un approccio multiforme
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, è necessario un approccio multiforme per affrontare le barriere significative che i medici di base affrontano per fornire cure ottimali a pazienti con ipertensione. “A livello globale, la maggior parte dei pazienti…
LeggiControllo di pressione e resistenza all’insulina fondamentali per i trattamenti dell’ipertensione
I trattamenti per l’ipertensione che verranno in futuro potrebbero concentrarsi su una combinazione di controllo della pressione arteriosa e di miglioramento della resistenza all’insulina, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un biomarcatore affidabile, surrogato della resistenza all’insulina (IR), è…
Leggi