L’allenamento di resistenza isometrico riduce la pressione sistolica, la pressione diastolica e la pressione arteriosa media in ambulatorio, e la pressione sistolica e quella diastolica notturne, ma non la pressione arteriosa media delle 24 ore nelle persone con ipertensione, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Resveratrolo: un aiuto nella cardiopatia ipertensiva
L’integrazione con resveratrolo può agire sul rimodellamento atriale sinistro, migliorare la funzione diastolica del ventricolo sinistro e alleviare la fibrosi cardiaca nei pazienti ipertesi, e potrebbe essere utilizzata in aggiunta alle terapie convenzionali per la cardiopatia ipertensiva, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research.…
LeggiMigliorare il controllo dell’ipertensione nelle cure primarie: stile di vita e follow-up fondamentali
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, gli operatori sanitari impegnati nelle cure primarie devono prestare più attenzione a sostenere l’intensificazione del trattamento, l’auto-cura e il follow-up per migliorare la gestione dell’ipertensione, in particolare dove si trovano a trattare popolazioni etnicamente diverse. “Il…
LeggiLa denervazione renale mininvasiva riduce la pressione anche senza l’ausilio di farmaci
In un gruppo di pazienti con ipertensione, la denervazione renale ecografica ha ridotto la pressione ambulatoriale diurna a due mesi in assenza di farmaci antipertensivi rispetto a una procedura fittizia, senza causare eventi avversi maggiori, secondo uno studio pubblicato su JAMA. “Due studi iniziali…
LeggiL’ipertensione potrebbe essere coinvolta nella patogenesi della parodontite
L’ipertensione potrebbe avere un ruolo nel processo patologico della parodontite attraverso i mediatori locali dell’infiammazione salivare e del liquido crevicolare salivare e gengivale, secondo uno studio pubblicato su Oral Diseases. “Abbiamo voluto approfondire la possibile associazione tra ipertensione e parodontite e l’effetto dell’ipertensione sul…
LeggiACE inibitori e bloccanti del recettore dell’angiotensina riducono mortalità nei diabetici ipertesi con COVID-19
Secondo uno studio pubblicato su Advanced Biomedical Research, gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) e i bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB) sono associati a una diminuzione della mortalità, del ricovero in terapia intensiva e a una migliore sopravvivenza in terapia intensiva nel…
LeggiPiù si assumono fibre insolubili di tipo differente meno si rischia di sviluppare ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, e diretto da Ziliang Ye, della Southern Medical University, Guangzhou, Cina, esiste un’associazione inversa tra la varietà di fibre insolubili assunte in quantità adeguata tramite diverse fonti alimentari e l’ipertensione di nuova insorgenza. “Le relazioni tra la…
LeggiIpertensione e diabete in gravidanza: maggior rischio di sviluppare il diabete per i figli
I bambini che nascono da madri con disturbi ipertensivi durante la gravidanza, in particolare quando le donne presentano il diabete in comorbilità, hanno un aumentato rischio di diabete più avanti nella vita, secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine. “Alcuni studi hanno suggerito che…
LeggiNei bambini e ragazzi con un cuore trapiantato spesso l’ipertensione mascherata non viene riconosciuta
L’ipertensione mascherata, in particolare nella forma notturna isolata, è poco riconosciuta nei pazienti pediatrici destinatari di trapianto di cuore, e il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa ha un ruolo nella loro assistenza a lungo termine. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric…
LeggiIl particolato fine modifica l’effetto dell’attività fisica sull’ipertensione
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Environmental Science and Pollution Research (International). “Il compromesso tra gli effetti potenzialmente dannosi del particolato fine e i benefici dell’attività fisica non è…
LeggiIl carico di ipertensione nel tempo aumenta il rischio di fibrillazione atriale nei pazienti con diabete
Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. “I pazienti con diabete mellito hanno un aumentato rischio di fibrillazione atriale incidente. L’effetto del carico di…
LeggiTrattamenti per l’ipertensione: variazioni ed esiti in base al sesso
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Human Hypertension presenta le differenze legate al sesso nel trattamento dell’ipertensione. “Il trattamento antipertensivo è utile per ridurre il rischio cardiovascolare sia negli uomini che nelle donne. Nonostante ciò, il trattamento farmacologico, la prevalenza e il…
LeggiL’ipertensione unita all’ansia peggiora la qualità della vita delle donne con cancro ginecologico
Secondo uno studio pubblicato su BMC Psychiatry, quando ansia e ipertensione coesistono, la qualità della vita delle donne con cancro ginecologico ne risente. “Le pazienti con cancro ginecologico sono inclini all’ansia, e molte di loro soffrono di ipertensione, che influisce seriamente sulla qualità della…
Leggi