Uno studio pubblicato su Molecular Biology Reports riferisce per la prima volta di una associazione significativa tra ipertensione materna e una variante del gene LEFTY2, ormai noto per essere coinvolto nei difetti cardiaci congeniti. “A livello globale, i difetti cardiaci congeniti (CHD) sono la…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
RWE: quando i dati fanno risparmiare in sanità. L’esempio dell’ablazione trans-catetere nella fibrillazione atriale
Dati e informazioni reali già in possesso delle strutture sanitarie che possono essere utilizzati per una valutazione mirata e appropriata dei processi di cura e delle tecnologie mediche a disposizione, evidenziandone il valore e contribuendo anche una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario…
LeggiPrimo trimestre di gravidanza: esposizione all’ozono aumenta il rischio di ipertensione
L’esposizione all’ozono è associata a un aumento del rischio di ipertensione gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “Un numero crescente di ricerche ha rivelato che l’esposizione a inquinanti atmosferici, come il particolato fine e il…
LeggiEsiste un’associazione tra emicrania e ipertensione ma la causalità è ancora da chiarire
Gli adulti statunitensi che hanno riferito una storia di emicrania o forte mal di testa hanno mostrato di avere il 25% in più di probabilità di sviluppare ipertensione rispetto a quelli senza storia del disturbo, con un rischio più elevato per le donne rispetto…
LeggiLa polipillola migliora l’aderenza alla terapia e il controllo della pressione sistolica e diastolica
L’uso della terapia con polipillola nel trattamento dell’ipertensione e di altri disturbi cardiovascolari è associato a una riduzione statisticamente significativa dei livelli di pressione arteriosa sistolica, diastolica e del colesterolo totale, nonché a una migliore aderenza alla cura, secondo uno studio pubblicato su Current…
LeggiLa personalizzazione della terapia per l’ipertensione migliora l’efficacia dei farmaci
Uno studio pubblicato su JAMA conclude che nel trattamento dell’ipertensione è fondamentale rivolgersi a una cura personalizzata e mirata, in quanto vi è una vasta eterogeneità nella risposta alle cure farmacologiche attualmente esistenti. “Abbiamo diversi farmaci che possono abbassare la pressione arteriosa; tuttavia, non…
LeggiSe la terapia multipla antipertensiva si concentra in una pillola gli esiti sono migliori
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, la terapia antipertensiva combinata riduce maggiormente la mortalità per tutte le cause e cardiovascolare quando viene somministrata fornita come singola pillola rispetto a quando è suddivisa in più pillole. “L’assunzione di una sola pillola combinata migliora l’aderenza alla…
LeggiIl trattamento dell’ipertensione materna in gravidanza, anche se lieve, ha effetti positivi su madre e bambino
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical Cardiology conclude che il trattamento farmacologico dell’ipertensione lieve nelle donne in gravidanza ha effetti positivi sugli esiti materni e neonatali, e non causa eventi avversi significativi per il feto. “Attualmente non vi è accordo sul…
LeggiStile di vita e nutrizione: un intervento su persone ipertese con insicurezza alimentare può ridurre i rischi cardiovascolari
Un intervento sulla nutrizione e sullo stile di vita si è mostrato promettente tra gli adulti con insicurezza alimentare e ipertensione per il suo potenziale di ridurre i fattori di rischio di malattie cardiovascolari, secondo uno studio pubblicato su Nutrients. “L’insicurezza alimentare colpisce quasi…
LeggiIl fattore di crescita epidermico è associato al rischio di sviluppare ipertensione anche nella mezza età
Negli adulti di mezza età non ipertesi, senza malattie cardiovascolari o malattie renali, valori del fattore di crescita epidermico (EGF) urinario più elevati è associato a un minor rischio di ipertensione incidente e minori aumenti della pressione arteriosa a 10 anni, secondo uno studio…
LeggiScompenso cardiaco: chi ne soffre spesso ha problemi di sonno
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine: X, lo screening per l’apnea notturna nei pazienti con scompenso cardiaco riacutizzato e obesità è necessario per portare avanti un trattamento completo di questi individui. “I disturbi del sonno sono una comorbilità comune nei pazienti con insufficienza…
LeggiDisturbi ipertensivi della gravidanza: le donne devono essere seguite anche dopo il parto
Secondo uno studio pubblicato su Women and Birth, i responsabili politici e gli operatori sanitari non possono continuare a ignorare la necessità di garantire che i servizi postnatali soddisfino le esigenze delle donne che hanno vissuto gravidanze complesse e caratterizzate da disturbi ipertensivi. “Finora…
LeggiIpertensione grave in gravidanza: ci sono problemi nella gestione rapida
Un gruppo di ricercatori ha descritto in uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada gli indicatori di qualità per la gestione dell’ipertensione grave, e ha visto che il time-to-target della pressione arteriosa entro 60 minuti è stato raggiunto in una minoranza…
Leggi