Le donne che smettono di fumare durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di aumentare di peso in maniera eccessiva e di sviluppare disturbi ipertensivi della gravidanza, ma hanno un rischio ridotto di natimortalità rispetto alle donne che continuano a fumare. “Sebbene sia stato dimostrato…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
La fibrillazione atriale in pazienti con scompenso è associata a variazioni strutturali e funzionali cardiache
La presenza di fibrillazione atriale (AF) in pazienti con scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è associata a cambiamenti strutturali e funzionali cardiaci insieme ad un’alterata espressione di diversi biomarcatori fibroinfiammatori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders,…
LeggiApnea ostruttiva del sonno: aumenta la variabilità della pressione e il carico pressorio negli ipertesi
Secondo uno studio pubblicato su Sleep and Breathing, i pazienti ipertesi con apnea ostruttiva del sonno (OSA) da moderata a grave, presentano un aumento sostanziale della variabilità della pressione arteriosa e del carico pressorio. “L’ipertensione spesso coesiste con l’apnea ostruttiva del sonno, e la…
LeggiLe donne con pressione alta prima della gravidanza sono più a rischio di eventi avversi
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, le donne con pressione arteriosa elevata o ipertensione prima della gravidanza presentano un rischio aumentato di eventi avversi della gravidanza. “Gli esiti avversi della gravidanza condividono caratteristiche cliniche e fattori di rischio con le malattie cardiovascolari. Sappiamo che…
LeggiNiraparib è associato a un aumento dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Fundamental & Clinical Pharmacology, nei pazienti trattati con niraparib è necessario un attento monitoraggio per la possibile insorgenza di ipertensione correlata al farmaco. “Recentemente è stato segnalato che l’ipertensione arteriosa si è presentata come effetto avverso in studi che…
LeggiIndice aterogenico plasmatico: un nuovo screening per l’ipertensione?
Un indice aterogenico plasmatico (AIP) elevato è associato a ipertensione di nuova insorgenza, indipendentemente dalla funzionalità renale e dai livelli di glucosio, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension. “L’indice aterogenico plasmatico, un rapporto trasformato logaritmicamente tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad…
LeggiUn adeguato consumo di acqua può ridurre il rischio di ipertensione
Bere una quantità adeguata di semplice acqua ogni giorno potrebbe offrire un effetto preventivo sull’ipertensione. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, e diretto da Shizhen Li, del Second Xiangya Hospital, Central South University, Changsha, Hunan, Cina. “Il nostro…
LeggiMalattie cardiovascolari: benefici sanitari ed economici della single pill
Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la società e i sistemi sanitari, soprattutto in Italia, dove sono la principale causa di mortalità. Uno dei principali problemi nelle terapie basate su acido acetilsalicilico associato a statine in multi-pill è la bassa aderenza, che…
LeggiIpotensione ortostatica in pazienti ipertesi: servono approfondimenti per una gestione ottimale
Una dichiarazione scientifica della American Heart Association, pubblicata su Hypertension, presenta uno schema di gestione ottimale per i pazienti con ipotensione ortostatica e ipertensione, sottolineando però che l’argomento necessita di ulteriori approfondimenti. “Anche se l’ipotensione ortostatica è stata da tempo riconosciuta come una manifestazione…
LeggiL’indice cardiometabolico in gravidanza può predire la preeclampsia
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste una correlazione positiva tra l’indice cardiometabolico durante le prime fasi della gravidanza e la comparsa di preeclampsia nella gestazione. “Il nostro studio mirava a esaminare l’indice cardiometabolico durante le prime fasi della gravidanza in donne con gravidanza…
LeggiIl test del cicloergometro può predire l’ipertensione incidente se si considerano alcuni parametri
Sia un picco della pressione arteriosa sistolica maggiore del limite superiore della norma che una pendenza tra la pressione arteriosa sistolica e la frequenza di lavoro elevata sono stati associati a ipertensione incidente in individui normotesi, e dovrebbero essere considerati nella valutazione della risposta…
LeggiLa pandemia ha inciso sul rilevamento dell’ipertensione: nelle cartelle cliniche mancano i valori pressori
La registrazione dei valori della pressione arteriosa nelle cartelle cliniche elettroniche utilizzate nelle cure primarie in Canada è diminuita durante la pandemia, molto probabilmente a causa degli alti tassi di visite virtuali, e questo fatto può incidere sul rilevamento e sulla gestione dell’ipertensione nella…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
Leggi