Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, l’ipertensione ortostatica è associata a fragilità fisica, deterioramento cognitivo e bassa qualità della vita nei pazienti anziani con ipertensione. “Nei pazienti anziani spesso la fragilità coesiste con l’ipertensione. Noi abbiamo cercato di valutare l’associazione tra fragilità e variazioni…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Controllare la pressione in maniera intensiva non sembra ridurre il rischio di malattie del sistema di conduzione cardiaca
Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il controllo intensivo della pressione arteriosa potrebbe non ridurre l’incidenza di malattie del sistema di conduzione cardiaca di nuova insorgenza rispetto al controllo standard. “I pazienti con malattie del sistema di conduzione cardiaca (CSD) possono presentare una…
LeggiL’indice infiammatorio della dieta è correlato all’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste un’associazione positiva tra l’indice infiammatorio della dieta e l’ipertensione. “Abbiamo cercato di comprendere la distribuzione geografica dell’indice infiammatorio della dieta (DII) in Cina e di trovare delle prove sull’associazione tra DII e ipertensione nella popolazione…
LeggiAlti valori di omocisteina rilevati in pazienti ipertesi mostrano la necessità di interventi sullo stile di vita
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, che ha riguardato una popolazione urbana cinese, mostra che l’elevata prevalenza di valori elevati di omocisteina rilevati tra i pazienti ipertesi sottolinea la necessità di interventi mirati ai fattori di rischio modificabili come le…
LeggiUn orario di lavoro prolungato potrebbe favorire l’ipertensione, soprattutto nelle donne
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health supporta l’ipotesi che orari di lavoro lunghi abbiano un peso sull’incidenza dell’ipertensione. “L’ipertensione, uno dei principali problemi di salute pubblica in tutto il mondo, è stata collegata a fattori legati allo stile…
LeggiEducare i pazienti ipertesi con brochure mirate può favorire l’attività fisica
Un intervento su misura, con messaggi informativi stampati mirati a rendere ben chiari i vantaggi di uno stile di vita attivo in persone con ipertensione, consegnate ai pazienti, potrebbe essere efficace nel migliorare l’adesione all’attività fisica, secondo uno studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders.…
LeggiL’ipertensione resistente ai farmaci nei pazienti con insufficienza renale espone a rischi importanti
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, i pazienti con ipertensione apparentemente resistente al trattamento (aTRH) e insufficienza renale cronica in stadio 3-4, e pressione arteriosa non controllata nonostante il trattamento con almeno tre classi di antipertensivi, presentano un rischio maggiore di eventi…
LeggiUSA: la mortalità cardiovascolare negli ipertesi ha interrotto una tendenza decrescente
La tendenza di calo della mortalità per malattie cardiovascolari che si era riscontrata tra gli adulti statunitensi con ipertensione ha avuto uno stop dopo il 2005, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “I dati dei certificati di morte indicano che l’ipertensione potrebbe essere aumentata…
LeggiLo scompenso cardiaco nelle donne anziane può essere allontanato con 3.000 passi al giorno
Praticare una attività fisica quotidiana, anche leggera, facendo almeno 3.000 passi al giorno, riduce il rischio di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza nelle donne anziane. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, nel quale si legge anche che questo è particolarmente…
LeggiScompenso cardiaco nei diabetici ipertesi: due indici possono indicare un rischio elevato
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, valori elevati dell’indice trigliceridi-glucosio-indice di massa corporea (TyG-IMC) e dell’indice di glicazione dell’emoglobina (HGI) hanno un impatto sinergico sulla prevalenza di scompenso cardiaco negli adulti ipertesi, specialmente in quelli con prediabete e diabete. “TyG-IMC…
LeggiL’ipertensione nei giovani e nella mezza età è correlata allo sviluppo di declino cognitivo
Gestire al meglio l’ipertensione può essere la chiave per ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza, soprattutto se il problema pressorio si presenta nella mezza età e nelle prime fasi della vita, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’aumento globale dei casi di…
LeggiPolifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
LeggiÈ necessario migliorare l’integrazione dei test diagnostici della pressione arteriosa nella pratica clinica
Uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes ha rilevato che circa un terzo dei pazienti con pressione arteriosa elevata allo screening e ai test diagnostici di monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa rimangono senza diagnosi di ipertensione, e con pressione arteriosa non controllata…
Leggi