Un piano nazionale contro l’antibiotico resistenza, che dovrebbe arrivare a breve, un approccio One Health per abbattere l’utilizzo di farmaci negli allevamenti con un ‘occhio attento a modelli virtuosi come quello Olandese. Ma anche politiche di appropriatezza nell’utilizzo mirato di antibiotici, tra questi il…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Zika: al via test di fase 2 su vaccino
Dopo i promettenti risultati dello studio di fase 1 per il vaccino sperimentale contro il virus Zika, partono i test di fase 2. “La messa a punto di un vaccino contro Zika resta la priorità numero 1 – ha detto Anthony Fauci, direttore dell’Istituto…
LeggiMalattie infettive: è allarme colera ad Haiti e in Africa centro-meridionale
(Reuters Health) – La lotta alle malattie infettive passa attraverso maggiori risorse e una migliore formazione professionale dei medici locali impegnati nelle aree endemiche, perché – a causa dei mutamenti climatici – stanno cambiando le modalità di diffusione e contagio. È questa l’opinione di…
LeggiShock settico: carenza norepinefrina connessa ad incremento mortalità
Una carenza avvenuta diversi anni addietro nelle scorte ospedaliere di norepinefrina impiegate per trattare lo shock settico, è risultata correlata ad un incremento della mortalità. Nel 2011, infatti, in occasione di una carenza diffusa di norepinefrina rispetto a quando gli ospedali ne avevano una…
LeggiOppioidi connessi a polmoniti intraospedaliere
I pazienti che ricevono prescrizioni di fentanyl, morfina o codeina nei 100 giorni precedenti ad un ricovero ospedaliero presentano un incremento del rischio di polmonite durante il ricovero stesso. La correlazione probabilmente si deve all’immunosoppressione, e non a depressione respiratoria. Secondo Andrea Rubinstein del…
LeggiTBC: controllo globale in calo, farmacoresistenza in aumento
In occasione della giornata mondiale della TBC, il 24 marzo, gli esperti di tutto il mondo hanno affermato che sono necessarie ulteriori iniziative per eliminare la malattia. I dati di sorveglianza forniti nel 2016 dal CDC statunitense indicano che, nonostante lievi declini nel numero…
LeggiAntibiotici: 1 milione di prescrizioni inutili dal dentista
Sono oltre un milione le prescrizioni inutili di antibiotici fatte dagli odontoiatri. Inoltre, l’Italia nel contesto europeo si colloca tra i Paesi peggiori insieme alla Francia, mentre ad eccellere in un utilizzo più moderato sono Svezia, Regno Unito e Germania. A rivelarlo è la…
LeggiTubercolosi: calano i decessi in Europa, ma aumentano i casi nei gruppi a rischio
(Reuters Health) – In Europa il numero di persone affette o che muoiono di tubercolosi ( è in calo. Una buona notizia, controbilanciata però da un preoccupante incremento di casi tra migranti, detenuti e sieropositivi. Le cifre dello European Center for Disease Prevention and…
LeggiFarmaco antimalarico in gravidanza combatte anche infezioni a trasmissione sessuale
Un farmaco che viene somministrato alle donne in gravidanza per combattere la malaria offre anche protezione dalle malattie a trasmissione sessuale, e la somministrazione di dosi di rinforzo di questo trattamento doppiamente protettivo riduce il rischio di mortalità neonatale. Molti degli 880.000 casi di…
LeggiOtite media acuta: attesa vigile conveniente nei bambini
L’attesa vigile rappresenta una strategia conveniente per la gestione dell’otite media nei bambini. Lo ha dimostrato un modello di analisi di decisioni e costi basato su una revisione retrospettiva della letteratura, creato da Danica Liberman della University of Southern California. Le attuali linee guida…
LeggiAnemia emolitica post-babesiosi: pazienti asplenici a rischio
Contrarre la malattia parassitaria veicolata dagli insetti nota come babesiosi pone a rischio di anemia emolitica autoimmune a caldo (WAHA) dopo la risoluzione dell’infezione, specialmente se il paziente è asplenico, anche in totale assenza di anamnesi di autoimmunità. Secondo Ann Wooley della Harvard Medical…
LeggiAtibiotico resistenza: scoperto come rendere di nuovo vulnerabili i superbatteri
E se i batteri resistenti tornassero ad essere vulnerabili agli antibiotici? Ci sono riusciti i ricercatori dell’Università di Copenhagen guidati da Luca Guardabassi, con il Klebsiella pneumoniae, principale causa di polmoniti letali e infezioni del sangue, e con l’Escherichia coli, come spiegano nello studio…
LeggiInfezioni ospedaliere: i batteri si annidano nei sifoni dei lavandini
(Reuters Health) – I batteri che colonizzano i sifoni dei lavandini in ospedale possono diffondersi a strutture circostanti come filtri, serbatoi e piani di appoggio. Le acque di scarico dei lavandini negli ospedali dovrebbero essere considerate come possibile serbatoio di infezione nell’ambito delle indagini…
Leggi