L’astrovirus rappresenta una causa non apprezzata di diarrea nei neonati di tutto il mondo, e dovrebbe essere oggetto di sviluppo vaccinale. Lo dimostra una ricerca condotta sui dati dello studio MAL-ED, che ha coinvolto più di 25.000 neonati, effettuata da Margaret Kosek della Johns…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
MRSA: comune la trasmissione comunitaria ed ospedaliera
Alcuni recenti dati suggeriscono che un approccio di reparto al controllo delle infezioni da MRSA è inadeguato nel contrastare la trasmissione fra i pazienti sia nella comunità che negli ospedali. Ciò emerge da uno studio effettuato da Francesc Coll della London School of Hygiene…
LeggiBatteriemia da S. aureus: inutile aggiunta di rifampicina
L’aggiunta di rifampicina non apporta alcun beneficio rispetto alla terapia antibiotica standard nei pazienti con batteriemia da S. aureus. Lo dimostra lo studio ARREST, condottoda Guy Thwaites dell’università di Oxford su 758 pazienti. La rifampicina è stata usata da lungo tempo come trattamento aggiuntivo…
LeggiInfezioni del sangue catetere correlate: Tegaderm unica medicazione trasparente che soddisfa le nuove raccomandazioni CDC
Il CDC (Centers for Disease Control) ha recentemente aggiornato le raccomandazioni sull’uso delle medicazioni con clorexidina precedentemente contenute nel documento Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections del 2011. Le nuove raccomandazioni suggeriscono l’utilizzo di una medicazione a lento rilascio di clorexidina con…
LeggiSepsi: preferibile infusione prolungata beta-lattamici
La mortalità nei pazienti con sepsi risulta ridotta con la somministrazione di infusioni prolungate di beta-lattamici antipseudomonali rispetto a quanto accade con le infusioni più a breve termine. Come illustrato da Konstantinos Vardakas dell’Alfa Institurte of Biomedical Sciences di Atene, autore della revisione di…
LeggiAfrica: dilaga la resistenza agli insetticidi, rischio malaria
Il più ampio studio genetico sulle zanzare sinora svolto ha riscontrato che la loro capacità di resistere agli insetticidi si sta evolvendo rapidamente e si sta diffondendo in tutta l’Africa, ponendo milioni di persone a rischio di contrarre la malaria. La resistenza riguarda strumenti…
LeggiMalattie tropicali: aumentano i casi in Italia ma non ci sono i farmaci
Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiDengue grave causa perdite vascolari
Il virus Dengue causa perdite vascolari tramite la distruzione NS1-mediata delle componenti del glicocalice, il che convalida il ruolo della proteina non strutturale NS1 come determinante della patogenesi in vivo, come affermato da Eva Harris dell’università della California, autrice di uno studio in materia.…
LeggiFramboesia latente: efficace singola dose di azitromicina
Una singola dose di azitromicina, che notoriamente cura la framboesia attiva, tratta anche in modo efficace la forma latente della malattia. Lo rivela Oriol Mitja dell’università di Barcellona, autore di uno studio su 311 bambini, secondo cui la framboesia è una malattia cutanea tropicale…
LeggiStatine proteggono da batteriemia da S. aureus
Il trattamento con una statina per aiutare a ridurre i livelli di colesterolo potrebbe aiutare anche a ridurre il rischio di batteriemia da S. aureus acquisita in comunità (CA-SAB). Secondo Jesper Smit dell’ospedale universitario di Aalborg, autore di uno studio su 2.638 pazienti, è…
LeggiInfezioni ospedaliere: -60% con una medicazione. Risparmi per 15 milioni di euro
Ogni anno si verificano in Italia 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale. Un numero ancora molto alto per un fenomeno che potrebbe essere, almeno in parte, evitato e che grava pesantemente sui costi della sanità e sulla salute dei pazienti. Una soluzione…
LeggiHPV: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza
(Reuters Health) – Il vaccino quadrivalente che protegge contro le infezioni da papillomavirus umano (HPV) sarebbe efficace anche a 10 anni di distanza. Le risposte anticorpali, infatti, sarebbero durature e il vaccino sarebbe ancora sicuro. A dimostrarlo sono stati Rituparna Das, della Merck, e…
LeggiTBC latente: terapia autosomministrata opzione praticabile
Un recente studio ha riscontrato che la terapia auto-somministrata per la TBC latente sarebbe un’opzione praticabile nei pazienti in cui non è disponibile la supervisione medica diretta. Lo studio è stato condotto su 1.002 pazienti provenienti da ambulatori statunitensi, spagnoli, sudafricani e di Hong…
Leggi