Nell’indagare i fattori prognostici dei pazienti con aspergillosi polmonare cronica (CPA), un team dell’University Clinical College of Chest di Hefei, in Cina, guidato da Zhen-Zhen Zhu e Hong-Xing Hao, ha osservato che l’enfisema e il cancro ai polmoni sono predittori indipendenti di mortalità. Pertanto,…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Resistenza antimicrobica, indagine su appropriatezza, durata e adesione alle prescrizioni
Nel tentativo di contrastare la resistenza antimicrobica, è consigliabile intensificare gli sforzi per promuovere il paradigma “più breve è meglio” relativamente alla durata delle prescrizioni di antibiotici. il consiglio arriva da un’indagine pubblicata su PLoS One da Simon Ferme e colleghi del Centre Hospitalo-Universitaire…
LeggiLong COVID: la nuova sfida clinica post-pandemia
Il long COVID è una condizione clinica particolarmente diffusa e con conseguenze di vasta portata sia a livello individuale che sociale. Si stima che circa il 31% dei sopravvissuti al COVID-19 sviluppino sintomi persistenti, come affaticamento, dispnea, dolori muscolari, disfunzioni cognitive e disturbi neuropsichiatrici,…
LeggiOneHealth un progetto per fronteggiare l’emergenza antimicrobica
La resistenza antimicrobica è una delle emergenze sanitarie più pressanti a livello globale, che si manifesta attraverso la capacità dei microrganismi di adattarsi e resistere agli antibiotici, rendendo i trattamenti inefficaci e aumentando i tassi di mortalità e morbilità. L’uso massiccio e spesso inappropriato…
LeggiTrattamenti intravescicali contro le infezioni ricorrenti dell’apparato urinario
Le infezioni ricorrenti del tratto urinario (rUTI) rappresentano una sfida clinica significativa in particolare a causa dell’uso eccessivo di antibiotici e dell’aumento della resistenza antimicrobica. Dhruv Patel ha svolto una revisione sistematica per valutare i dati disponibili in letteratura sull’uso di terapie intravescicali come…
LeggiChirurgia epatobiliare: fattori di rischio di infezioni del sito operatorio
Nell’ambito della chirurgia epatobiliare (HPB), le infezioni del sito operatorio (SSI) possono prolungare la degenza ospedaliera, comportare una maggiore morbilità e determinare scarsi risultati per i pazienti. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione generale e una meta-analisi con lo scopo di sintetizzare…
LeggiInfezioni associate al catetere venoso centrale: revisione e meta analisi
Durante il cateterismo venoso centrale (CVC), è stato dimostrato che la guida a ultrasuoni (US) riduce le complicanze meccaniche e aumenta i tassi di successo rispetto alla tecnica basata sul punto di riferimento anatomico (AL). Tuttavia, l’impatto della guida US sulle infezioni correlate al…
LeggiPseudomonas resistente ai carbapenemi: innovazione e ricerca del trattamento delle infezioni nosocomiali
Nel corso dell’ultimo appuntamento con Impact Factor, format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato di un importante argomento di sanità pubblica quale è quello delle infezioni ospedaliere da Pseudomonas aeruginosa resistente ai cambapenemi. A delineare la situazione…
LeggiAssociazione tra ipoalbuminemia e infezioni da trapianto renale
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione della letteratura per approfondire la relazione tra ipoalbuminemia pre e post trapianto e varie infezioni correlate al trapianto renale. Sono state esplorate fino a maggio 2023 diverse banche dati, tra le quali ProQuest, PubMed, Scopus e…
LeggiCorrelazione tra esposizione prenatale all’inquinamento e rischio di infezioni delle basse vie respiratorie nell’infanzia e nell’adolescenza
La gravidanza rappresenta un momento critico di vulnerabilità nei confronti degli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico sulla salute. Tuttavia, le conseguenze a lungo termine come il rischio di contrarre infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI) sono meno esplorate. Maxine Pepper e collaboratori hanno condotto una…
LeggiEndocardite infettiva causata da Listeria Species-A
L’endocardite infettiva (IE) è una malattia associata a significativa morbilità e mortalità. In genere, questa condizione è causata da cocchi Gram-positivi, ma anche i bacilli Gram-positivi possono causare la malattia, anche se raramente. La Listeria monocytogenes è un coccobacillo Gram-positivo aerobio ed è un…
LeggiUso dell’AI nel ridurre le infezioni legate all’assistenza sanitaria
Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (HAI) sono patologie che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale. Rappresentano l’esito negativo più frequente nell’ambito dell’erogazione delle cure in strutture dedicate, possono essere completamente prevenute e rappresentano un onere in termini di costi finanziari e umani.…
LeggiProteggere i più fragili: come il MMG può fare la differenza nella prevenzione nell’aspergillosi
Le specie di Aspergillus costituiscono una delle principali cause di infezioni fungine polmonari, con un ampio spettro di presentazioni cliniche, tra le quali troviamo l’aspergillosi polmonare invasiva (IPA). Questa condizione interessa prevalentemente individui immunocompromessi, tra cui pazienti sottoposti a trapianti d’organo, trattamenti chemioterapici o…
Leggi