(Reuters Health) – Il fattore di trascrizione del virus di Epstein-Barr (EBV) EBNA2 mostrerebbe associazioni significative con il rischio genetico dei loci coinvolti in almeno sette malattie autoimmuni. È quanto ha riferito un gruppo di ricercatori, guidato da John Harley dell’Università di Cincinnati, in…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Febbre gialla, ONU: un miliardo di persone vaccinate entro il 2026
(Reuters Health) – Circa un miliardo di persone, in Africa, saranno vaccinate contro la febbre gialla entro il 2026. L’ambizioso programma è parte della campagna delle Nazioni Unite per eliminare una malattia mortale che ancora mette a rischio milioni di persone nel continente. L’infezione,…
LeggiPoliomelite: il rischio è che ritorni in Europa
Sebbene si sia scesi in trent’anni da centinaia di migliaia di casi a poche decine, finché la poliomelite, che ha ancora lo status di ‘Emergenza di salute pubblica internazionale’ dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non sarà debellata ovunque il suo ritorno è sempre possibile,…
LeggiInfezioni urinarie: nei bambini con catetere non bastano i test per identificarle
(Reuters Health) – Nei bambini con vescica neurogena, che richiedono l’inserimento di un catetere intermittente, i batteri della specie enterococcus potrebbero crescere nelle urine senza determinare piuria, tipica delle infezioni batteriche, e senza che i risultati del test dell’esterasi leucocitaria siano positivi. A riferirlo,…
LeggiColera: funziona vaccino a cellule intere e inattivate per via orale
(Reuters Health) – Una singola dose di vaccino somministrato per via orale, con cellule intere e inattivate, sarebbe in grado di proteggere adulti e bambini oltre i cinque anni di età, per almeno due anni, contro l’infezione da colera. Sono questi i dati che…
LeggiInfezioni: la clamidia aumenta rischio cancro alle ovaie
(Reuters Health) – L’infezione da Chlamydia trachomatis è associata a un aumento del rischio di cancro delle ovaie. A evidenziarlo sono due recenti studi guidati da Britton Trabert, della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense. I risultati delle ricerche saranno…
LeggiC. difficile ospedaliero: identificati fattori di rischio
I pazienti ospedalizzati presentano un incremento del rischio di infezione da C. difficile durante la loro degenza se ricevono PPI, H2-antagonisti, sucralfato o uno di un determinato gruppo di antibiotici specifici. Per quanto il meccanismo dell’incremento del rischio rimanga poco chiaro, questo dato supporta…
LeggiSpecialisti in malattie infettive guidano programmi gestione antibiotici
Le conoscenze eclettiche degli specialisti in malattie infettive li qualificano in maniera unica per la guida dei programmi di gestione degli antibiotici (ASP), come emerge da una dichiarazione congiunta edita da IDSA, PIDS e SHEA. La gestione degli antibiotici rappresenta un campo in rapida…
LeggiOMS: allarme recrudescenza colera in Yemen
(Reuters Health) – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’epidemia di colera nello Yemen, che ha già ucciso più di duemila persone, potrebbe riaccendersi con l’arrivo della stagione delle piogge. Secondo il vice direttore per le Emergenze dell’OMS, Peter Salama, in Yemen il numero di…
LeggiRotavirus: efficace nuovo vaccino somministrato alla nascita
(Reuters Health) – Un vaccino per via orale in sperimentazione contro il rotavirus è efficace nel ridurre il tasso di diarrea grave e potenzialmente mortale del 75%, quando viene somministrato alla nascita e in due dosi successive. È quanto ha dimostrato uno studio di…
LeggiAntibiotico-resistenza. Nuovo superbug del tifo in Pakistan
(Reuters Health) – Un focolaio di febbre tifoide in Pakistan sarebbe stato causato da un ceppo batterico resistente agli antibiotici. Questo sarebbe un chiaro segnale che le opzioni di trattamento per la malattia tifoide batterica si stanno esaurendo, spiegano i ricercatori dell’Istituto britannico Wellcome…
LeggiVirus Seoul può passare dai ratti agli esseri umani
I soggetti che tengono ratti come animali domestici dovrebbero adottare pratiche sicure per maneggiarli ed una buona igiene delle mani per evitare di contrarre un virus che può passare dai ratti alla specie umana. Negli USA ed in Canada infatti sono stati osservati casi…
LeggiMalaria: trattamento aggiuntivo blocca trasmissione uomo-zanzara
L’aggiunta dei potenti farmaci gametocitocidi noti come primachina e blu di metilene a determinate combinazioni di antimalarici può bloccare in sicurezza la trasmissione uomo-zanzara del P. falciparum, ed essere impiegato per ottenerne il controllo e l’eliminazione. Come illustrato da Michelle Roh dell’università della California,…
Leggi