Ridurre la durata della terapia con antibiotici è un intervento chiave di stewardship per mitigare la resistenza antimicrobica (AMR). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica delle evidenze attuali che stabiliscono la durata della somministrazione di antibiotici per la cura di comuni infezioni…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
UTI: linee guida continuano ad essere efficaci. Uno studio USA
Sebbene le linee guida dell’Infectious Diseases Society of America (IDSA) per il trattamento delle infezioni del tratto urinario (UTI) non complicate siano state pubblicate quasi 14 anni fa, uno studio su JAMA Network Open dimostra che continuano a raccomandare trattamenti ottimali. Le UTI non…
LeggiTurni di notte aumentano il rischio di infezioni, dal comune raffreddore a quelle gastrointestinali
Lavorare di notte sarebbe associato a un aumentato rischio di soffrire di raffreddore comune. In generale, poi, dormire poco sarebbe associato in modo dose-dipendente a un rischio aumentato di diverse infezioni. A mostrarlo, su Chronobiology International, sono stati Daniel Hartveit Hosoy e colleghi dell’Haukeland…
LeggiAntimicrobico resistenza: gli ostacoli verso una corretta educazione al paziente
Il ruolo dei professionisti sanitari nell’istruire i pazienti sull’uso degli antibiotici e sulle resistenze antimicrobiche (AMR) nei contesti di medicina generale è complesso, con sfide per i medici che vanno oltre gli aspetti clinici, includendo fattori relazionali e sociali. In questo contesto, la fiducia…
LeggiSoggetti affetti da tumori solidi: risposta ai vaccini anti COVID-19
Rispetto alle persone sane, i soggetti con tumori solidi hanno un rischio maggiore di contrarre la COVID-19 e di subire complicazioni gravi con prognosi peggiore. Inoltre, presentano una risposta immunitaria diversa dopo la vaccinazione contro la malattia Tuttavia, sono pochi i dati disponibili sull’efficacia…
LeggiEfficacia dei vaccini contro il papillomavirus umano (HPV) per prevenire infezioni persistenti
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia di diversi vaccini contro il papillomavirus umano (HPV) nel prevenire infezioni persistenti da HPV e lesioni precancerose cervicali. Il team ha esaminato studi clinici randomizzati controllati…
LeggiAsia: prevalenza delle infezioni da virus dengue, Zika e chikungunya nelle zanzare
Il virus della dengue (DENV), il virus Zika (ZIKV) e il virus chikungunya (CHIKV) continuano a rappresentare significativi rischi per la salute pubblica. Sarunya Maneerattanasak e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la prevalenza di…
LeggiInfezioni da batteri Pandoraea nell’uomo
Le specie di Pandoraea sono batteri Gram-negativi, aerobi, a forma di bastoncello appartenenti alla famiglia delle Burkholderiaceae e alla classe dei Betaproteobacteria. Nonostante la loro presenza rara nella popolazione generale, questi microrganismi sono stati osservati sempre con maggior frequenza come cause di infezione in…
LeggiHerpesvirus e disturbi del neurosviluppo infantile: meta-analisi
Studi precedenti suggeriscono un potenziale ruolo delle infezioni virali nei disturbi del neurosviluppo (DND). Data l’alta prevalenza degli herpesvirus umani (HHV), un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esplorare le associazioni tra infezione da HHV…
LeggiDecorso clinico della dengue in pazienti immunocompromessi
Dato il complesso ruolo dell’immunità nella gravità della dengue, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare il decorso clinico dell’infezione da dengue in pazienti immunocompromessi. Per gli studi con gruppi di controllo, è stata eseguita una meta-analisi utilizzando…
LeggiInfezioni sintomatiche da febbre gialla post vaccinazione primaria
Si ritiene che la vaccinazione contro la febbre gialla fornisca un’immunità efficace a lungo termine. Sono state però segnalate infezioni da febbre gialla comparse in soggetti vaccinati (infezioni “breakthrough”). Jenny L. Schnyder e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo…
LeggiUtilizzo degli aptameri nella diagnosi di tubercolosi
La tubercolosi rappresenta una seria minaccia per la salute, causando milioni di casi e di decessi ogni anno in tutto il mondo. I metodi diagnostici tradizionali, pur essendo efficaci, presentano dei limiti, rendendo necessaria la ricerca di strumenti più avanzati. Grazie alla loro adattabilità…
LeggiMPOX: efficacia dei vaccini di terza generazione
Prima dell’epidemia globale di mpox del 2022, l’efficacia reale dei vaccini contro questa malattia era poco conosciuta. Lauren Pischel i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia dei vaccini di terza generazione (MVA-BN, LC16m8, OrthopoxVac) nella popolazione globale, confrontandoli…
Leggi