Incoraggiando l’uso del subsalicilato di bismuto (BSS) come strumento gestionale di prima linea per la diarrea acuta e promuovendo il suo impiego per l’autogestione è stato possibile ridurre l’uso di antibiotici in Pakistan e potenzialmente in altre nazioni del mondo. Come illustrato da Anna…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Morbillo, impennata di casi: il triplo dell’anno scorso
(Reuters Health) – In tutto il mondo, tranne che nelle Americhe, i casi di morbillo sono in aumento. Lo dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che imputa la recrudescenza dell’infezione alla debolezza dei sistemi sanitari. “Siamo di fronte a un trend preoccupante”, osserva Kate O’Brien,…
LeggiCriptosporidiosi: frequenza dei focolai in costante aumento
Secondo il CDC statunitense, i focolai epidemici di un’infezione parassistaria connessa a piscine, animali da fattoria ed asili infantili è aumentata costantemente nell’ultimo decennio. Si tratta della criptosporidiosi, una malattia diarroica causata da un parassita microscopico la cui incidenza è aumenta all’incirca del 13%…
LeggiColite fulmnante da C-difficile: sempre più diffusa l’ileostomia
L’ileostomia con diversione dell’ansa (LI), viene sempre più comunemente favorita rispetto alla colectomia addominale (TAC) per la gestione chirurgica dei pazienti con colite fulminante da C. difficile. Lo dimostra un’indagine condotta su 3.021 pazienti da Peyman Baharash dell’università della California. La gestione chirurgica della…
LeggiMalaria polifarmacoresistente si diffonde nel sud-est asiatico
I parassiti malarici resistenti a due farmaci antimalarici chiave, stanno divenendo maggiormente dominanti in Vietnam, Laos e Tailandia, dopo essersi diffusi dalla Cambogia. In alcuni precedenti studi era stato riscontrato che il ceppo KEL/PLA1 del Plasmodium falciparum si è evoluto e diffuso a partire…
LeggiAntimicrobial Stewardship. Nelle Marche parte un piano contro l’Amr e per il monitoraggio Ica
Ipotizzare un “finanziamento della ricerca di nuovi antibiotici attraverso misure di incentivo pubblico, per favorire, riducendo i costi, l’accesso al mercato o ad un sistema di “premi” da assegnare alle aziende virtuose che investono in tale ricerca”. Tutto questo non perdendo di vista la…
LeggiFormazione professionisti sanitari e monitoraggio infezioni. In Veneto l’antimicrobico resistenza entra negli obiettivi dei DG
Tappa veneta del viaggio di QS, realizzato con il contributo non condizionato di Msd Italia, alla ricerca delle migliori esperienze regionali nell’applicazione del PNCAR 2017-2020. Le aziende sanitarie e le singole strutture di malattie infettive sono impegnate in un approccio globale per la prevenzione…
LeggiEbola in Congo: Oms dichiara stato di emergenza sanitaria
È “emergenza internazionale di sanità pubblica” l’epidemia di Ebola in corso nella Repubblica democratica del Congo. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) al termine della riunione del Comitato di esperti istituito proprio dall’organizzazione, la quarta dall’inizio dell’epidemia nel paese africano, lo…
LeggiC. difficile: fattori predittivi di infezione fra soggetti colonizzati asintomatici
I pazienti asintomatici colonizzati con C. difficile sono a rischio di sviluppare infezione da C. difficile (CD(I), ma i fattori associati all’insorgenza della malattia sono stati scarsamente compresi. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori predittivi di CDI ad insorgenza…
LeggiCalcolatore rischio sepsi precoce limita abuso antibiotici nei neonati
L’integrazione di uno strumento di calcolo del rischio di sepsi ad insorgenza precoce (EOS) nelle cartelle cliniche elettroniche riduce le richieste di antibiotici nei reparti neonatali senza alcun incremento degli eventi negativi. Come illustrato da Carole Stipelman dell’università dello Utah, che ha sperimentato l’uso…
LeggiAntibiotici e polmonite: cicli brevi più efficaci
Nei pazienti ricoverati per polmonite acquisita in comunità (CAP), il prolungamento dei cicli di antibiotici porta ad esiti peggiori. Lo dimostra uno studio condotto su quasi 6.500 pazienti da Valerie Vaughn dell’università del Michigan, secondo cui i trattamenti più lunghi non migliorano gli esiti…
LeggiInfezioni: un fattore di rischio di ictus ischemico
(Reuters Health) – Tutti i tipi di infezione sembrano essere associati ad un aumentato rischio di incorrere in ictus ischemico. A rivelarlo è uno studio condotto da Mandip S. Dhamoon dell’Icahn School of Medicine del Mount Sinai, New York City, e pubblicato online sulla…
LeggiPolmonite: antibiotico-terapia di breve durata alle dimissioni più sicura
(Reuters Health) – I pazienti ricoverati per polmonite che ricevono un trattamento antibiotico più lungo rispetto alla durata raccomandata, con prescrizioni alla dimissione, avrebbero una maggiore probabilità di riferire eventi avversi associati a questa terapia. A evidenziarlo è stato uno studio retrospettivo pubblicato su…
Leggi