Aspergillosi Polmonare Cronica: regolazione della durata del trattamento

L’aspergillosi è un’infezione opportunistica che generalmente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall’inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, presente nell’ambiente. I sintomi si possono manifestare come asma, polmonite, sinusite, o malattia sistemica. La terapia, invece, si basa sull’utilizzo di voriconazolo, amfotericina B…

Leggi

Staphylococcus aureus sensibile alla meticillina all’interno delle unità di terapia intensiva neonatale  

I neonati prematuri, specialmente quelli con peso alla nascita da basso a molto basso, sono spesso molto vulnerabili alle infezioni nosocomiali, come quelle causate da Staphylococcus aureus. In effetti, le infezioni da S. aureus risultano tra le principali cause di infezioni associate all’assistenza sanitaria nelle unitĂ  di terapia intensiva…

Leggi

Il ruolo di Kingella kingae nella riduzione del trattamento antimicrobico in bambini affetti da OAI

In questo studio Pre-school Osteoarticular Infection (POI), i ricercatori hanno voluto descrivere l’onere della malattia, l’epidemiologia, la microbiologia e il trattamento delle infezioni osteoarticolari acute (OAI) e l’importante ruolo di Kingella kingae in queste infezioni. Il batterio Kingella kingae, infatti, è un microrganismo che frequentemente colonizza…

Leggi

Clostridioides difficile tra i pazienti ospedalizzati

L’ infezione da Clostridioides difficile (CDI) è un’infezione piuttosto comune, associata all’assistenza sanitaria ed è spesso utilizzata come indicatore di sicurezza e qualitĂ  della struttura ospedaliera. Tuttavia, alcuni protocolli sanitari che vengono effettuati prima del ricovero possono aumentare il rischio di CDI. I ricercatori hanno quindi…

Leggi

Acinetobacter baumannii complex: rapporto e mortalità-associata delle infezioni polimicrobiche

Differenziare l’infezione da Acinetobacter baumannii complex (ABC) dalla colonizzazione rimane tuttora difficile, soprattutto nelle infezioni polimicrobiche. Per valutare la frequenza delle infezioni polimicrobiche ABC e la mortalitĂ  associata, i ricercatori sono partiti dall’ipotesi di una minore mortalitĂ  nelle infezioni polimicrobiche nel caso in cui ABC riflettesse…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025