L’aspergillosi è un’infezione opportunistica che generalmente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall’inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, presente nell’ambiente. I sintomi si possono manifestare come asma, polmonite, sinusite, o malattia sistemica. La terapia, invece, si basa sull’utilizzo di voriconazolo, amfotericina B…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Staphylococcus aureus sensibile alla meticillina all’interno delle unità di terapia intensiva neonatale
I neonati prematuri, specialmente quelli con peso alla nascita da basso a molto basso, sono spesso molto vulnerabili alle infezioni nosocomiali, come quelle causate da Staphylococcus aureus. In effetti, le infezioni da S. aureus risultano tra le principali cause di infezioni associate all’assistenza sanitaria nelle unità di terapia intensiva…
LeggiCambiamento dell’epidemiologia di altri virus respiratori: analisi ad un anno dalla pandemia
Alla luce dell’epidemia che ha colpito il mondo nell’ultimo anno, gli esperti hanno voluto effettuare uno studio capace di determinare il cambiamento epidemiologico nell’influenza e in altri virus del tratto respiratorio isolati da pazienti con campioni di tampone nasofaringeo durante il periodo COVID-19. Sono…
LeggiIl ruolo di Kingella kingae nella riduzione del trattamento antimicrobico in bambini affetti da OAI
In questo studio Pre-school Osteoarticular Infection (POI), i ricercatori hanno voluto descrivere l’onere della malattia, l’epidemiologia, la microbiologia e il trattamento delle infezioni osteoarticolari acute (OAI) e l’importante ruolo di Kingella kingae in queste infezioni. Il batterio Kingella kingae, infatti, è un microrganismo che frequentemente colonizza…
LeggiFebbre Q cronica: il valore prognostico delle IgG durante il trattamento e il follow-up dei pazienti
In seguito all’infezione primaria da Coxiella burnetii, fino al 5% dei pazienti può sviluppare i sintomi della febbre Q cronica o infezione localizzata persistente, che generalmente causa endocardite e infezione vascolare. Solitamente, per i pazienti affetti da febbre Q è consigliato un trattamento a…
LeggiLa batterioterapia per il trattamento dello Staphylococcus aureus nei pazienti con dermatite atopica
Può una crema topica personalizzata, formulata da Staphylococcus coagulasi-negativo (CoNS) con attività antimicrobica contro Staphylococcus aureus di ogni specifico individuo con dermatite atopica (AD), ridurre la colonizzazione di S. aureus e migliorare lo stato della patologia? In questo studio clinico randomizzato, sono stati reclutati…
LeggiInfezioni da papillomavirus in adolescenti e giovani donne
Il Papillomavirus umano (HPV) rimane, ad oggi, l’infezione a trasmissione sessuale più comune nelle adolescenti e nelle giovani adulte, e può essere causa dello sviluppo delle verruche anogenitali, del cancro alla cervice e della maggior parte dei tumori anali e orofaringei. L’introduzione del vaccino…
LeggiClostridioides difficile tra i pazienti ospedalizzati
L’ infezione da Clostridioides difficile (CDI) è un’infezione piuttosto comune, associata all’assistenza sanitaria ed è spesso utilizzata come indicatore di sicurezza e qualità della struttura ospedaliera. Tuttavia, alcuni protocolli sanitari che vengono effettuati prima del ricovero possono aumentare il rischio di CDI. I ricercatori hanno quindi…
LeggiCateterizzazione e Candida parapsilosis: fattori di rischio
L’infezione del flusso sanguigno legata al catetere (CRBSI) è un’importante infezione che viene associata all’assistenza sanitaria, è infatti molto spesso causata da agenti patogeni nosocomiali. Negli ultimi decenni si è sempre più evidenziato come Candida parapsilosis sia un agente causale cruciale per la CRBSI,…
LeggiAcinetobacter baumannii complex: rapporto e mortalità-associata delle infezioni polimicrobiche
Differenziare l’infezione da Acinetobacter baumannii complex (ABC) dalla colonizzazione rimane tuttora difficile, soprattutto nelle infezioni polimicrobiche. Per valutare la frequenza delle infezioni polimicrobiche ABC e la mortalità associata, i ricercatori sono partiti dall’ipotesi di una minore mortalità nelle infezioni polimicrobiche nel caso in cui ABC riflettesse…
LeggiDurata del ricovero e impatto sulle infezioni correlate
L’aumento della durata della degenza (LOS) per i pazienti è una misura importante del rischio delle infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI). I ricercatori hanno quindi voluto stimare l’eccesso del periodo di degenza imputabile alle HAI. Lo studio – prospettico di un anno – ha…
LeggiQuanto la tecnologia può aiutare a ridurre le infezioni associate all’assistenza sanitaria?
Ad oggi non è ancora ben documentato l’impatto nel mondo reale della purificazione dell’aria in determinati ambienti e delle misure di contenimento del COVID-19 sulle infezioni associate all’assistenza sanitaria. Le soluzioni ingegneristiche per trattare la trasmissione della malattia per via aerea possono dare risultati…
LeggiIl cetriolo di mare contro l’herpes simplex di tipo 1
Ormai molti studi hanno dimostrato come il cetriolo di mare possieda capacità antivirali utili a fronteggiare diversi virus, tra cui quello dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). I ricercatori hanno perciò ritenuto utile approfondire le caratteristiche dell’echinoderma in questione, determinando il profilo chimico e…
Leggi