I bambini sono frequentemente interessati da infezioni dell’apparato respiratorio che possono determinare effetti negativi sulla loro salute. Poiché è un fatto ormai assodato che la vitamina A è un fattore che preserva l’integrità degli epiteli ed è capace di contrastare le infezioni, un team…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Autoimmunità e infezioni: nuove risposte dalla ricerca sulla malaria valide anche per COVID-19
Le reazioni autoimmunitarie si verificano di frequente in molte infezioni a diffusione planetaria, malaria e covid-19 incluse, e non solo. L’azione svolta dagli autoanticorpi che si manifestano nel corso di svariate malattie infettive rappresenta materia di grande interesse, peraltro in crescita, per tutta la…
LeggiRadicali liberi e infezioni virali, metodi di rilevamento
La formazione di radicali liberi, prodotti di scarto cellulare, esercita un ruolo spesso fondamentale nelle infezioni virali. L’azione di contrasto nei confronti di batteri e di funghi svolta da queste molecole è ben nota mentre la loro interazione con i microrganismi virali è invece…
LeggiQuadro clinico post-COVID-19 e infezioni da herpes-virus: indagine osservazionale
Le continue mutazioni del virus SarS-CoV-2, agente causale dell’infezione COVID-19 la cui diffusione a livello mondiale non si arresta, danno luogo a diverse conseguenze post-COVID che interessano in particolare persone con sistema immunitario compromesso e provocano un alto numero di decessi. Tra le possibili…
LeggiAggiornamenti sull’influenza
L’influenza stagionale causata dai virus A e B si verifica ogni anno, provoca un alto numero di decessi e una notevole pressione sui sistemi sanitari di molti Paesi del mondo. Nell’inverno 2020-2021 si è verificato un calo drastico della circolazione dei virus influenzali probabilmente…
LeggiDispositivi di assistenza ventricolare sinistra e infezioni da micobatteri non tubercolari
L’impianto di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) definitivi permettono ai pazienti con insufficienza cardiaca terminale di usufruire di un mezzo indispensabile per la sopravvivenza. I punti di uscita della linea di trasmissione di questi strumenti possono però essere sede di complicazioni di tipo…
LeggiCOVID-19 e malattie opportunistiche: la situazione
La cura della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal SarS-CoV-2, ha subito numerose evoluzioni a partire dall’inizio della pandemia. Nonostante i miglioramenti clinici ottenuti, il trattamento di questa condizione patologica rappresenta comunque una sfida ancora aperta focalizzata soprattutto sulla terapia per i malati gravi.…
LeggiPoliossometallati: futura cura per malattie infettive, tumori e Alzheimer?
I poliossometallati (POM) sono ossidi metallici inorganici e hanno già dimostrato, in diversi studi, effetti biologici incoraggianti contro i tumori, le malattie infettive e il morbo di Alzheimer. Il rilevamento di alcuni effetti avversi rende però più complicato il loro utilizzo in clinica. Per…
LeggiMutamenti del clima e malattie infettive, previsioni di rischio
I cambiamenti climatici in atto provocano situazioni difficili e sempre più complesse da gestire. Anche la sicurezza sanitaria è minacciata dall’aumento delle temperature che si sta manifestando in modo sempre più prepotente in molte regioni del mondo. Le malattie infettive che in modo particolare…
LeggiOssido di grafene: nuovo strumento per contrastare i batteri multiresistenti
Le patologie infettive costituiscono da sempre una minaccia severa per l’umanità, sono numerose e provocano una mortalità elevata e impatti negativi sulla vita sociale ed economica. A complicare ulteriormente le cose, la diffusione sempre più ampia di ceppi batterici multiresistenti (MDR) alle terapie antibiotiche…
LeggiMonitoraggio delle patologie infettive: analisi e proposte
Le malattie infettive contagiose in grado di scatenare una pandemia come quella di COVID-19, attualmente in corso, rappresentano un’importante e cupa minaccia per tutta l’umanità e l’ambiente del pianeta. Bisogna poi considerare anche il rischio derivante da possibili guerre biologiche, da incidenti nei laboratori…
LeggiMorbo di Alzheimer e microbi: vale la pena indagare?
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle forme di demenza più diffuse e importanti a livello globale. Caratterizzato da depositi di proteina beta amiloide nelle cellule nervose sotto forma di placche e grovigli, l’AD è però tuttora oggetto di investigazione scientifica e di…
LeggiNanobodies: nuova arma contro le malattie infettive
Le patologie causate da batteri e virus costituiscono da sempre una piaga per l’umanità causando crisi sociali ed economiche su vasta scala. Oltre alle malattie persistenti, come ad esempio la dengue o la malaria, negli ultimi anni si sono verificate epidemie che hanno provocato…
Leggi

