L’epidemiologia del Clostridiodes difficile si è evoluta negli ultimi decenni ed è riconosciuta come un’importante causa di malattia anche al di fuori degli ospedali. Tuttavia, i dati sulla CDI acquisita in comunità (CA-CDI) sono eterogenei. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Long COVID in età evolutiva: un enigma clinico da decifrare
Il termine Long COVID si riferisce a una costellazione eterogenea di sintomi aspecifici che persistono oltre le quattro settimane dalla risoluzione clinica dell’infezione acuta da SARS-CoV-2, in assenza di un’altra spiegazione medica plausibile. Nella popolazione pediatrica, la definizione clinica di “post-COVID-19 condition” (PCC) è…
LeggiInfezioni da VRS: dall’emergenza pediatrica alla tutela degli anziani con il vaccino
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus a RNA a singolo filamento, noto per essere uno dei principali patogeni respiratori a trasmissione aerea, responsabile di infezioni delle vie respiratorie inferiori nei bambini al di sotto dei due anni di età. I dati epidemiologici…
LeggiEfficacia di ceftazidime-avibactam come terapia delle infezioni da Gram-negativi
Ceftazidime-avibactam (CAZ-AVI) si è dimostrato un’opzione terapeutica promettente per le infezioni da Gram-negativi, in particolare per quelle causate da patogeni non sensibili a ceftazidime (CAZ-NS). Nahal Khoshdel e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia…
LeggiInfezioni nosocomiali: potenziale ruolo preventivo dell’igiene orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto dell’igiene orale (OH) con clorexidina (CHX) sull’evoluzione delle infezioni nosocomiali (NI). Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Scopus, Cochrane Library, Web of Science, VHL e la letteratura…
LeggiPrevalenza dei patogeni associati a infezioni gastrointestinali neonatali
Essendo la seconda principale causa di mortalità tra neonati e bambini, le infezioni gastrointestinali rappresentano un significativo onere per la salute globale anche perchè l’identificazione dei patogeni che causano infezioni gastrointestinali neonatali presenta sfide difficili. Xinyu Liu e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCovid-19: evidenziato aumento della mortalità tra 70 e 99 anni
In un’ampia coorte americana di persone di età compresa tra 70 e 99 anni, il COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla mortalità, evidenziando la necessità di interventi mirati di sanità pubblica. A mostrarlo, sul The Journal of Gerontology. Series A, Biological Sciences and…
LeggiMalattia invasiva da infezione da Streptococco del gruppo A in aumento in dieci Stati USA
I casi di malattia invasiva da Streptococco A (GAS) sono aumentati in modo notevole in dieci stati degli USA. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA, che ha considerato il periodo di sorveglianza dal 2013 al 2022. Secondo il team, coordinato da Christopher…
LeggiInfezioni respiratorie in carcere: modelli di trasmissione
La prevenzione e il controllo delle malattie infettive negli ambienti carcerari presentano sfide uniche. La modellazione della trasmissione è uno strumento potente per comprendere e affrontare queste sfide, ma le revisioni dei lavori in questo contesto sono precedenti alla proliferazione di epidemie in carceri…
LeggiPrevenzione delle infezioni respiratorie acute: efficacia dell’aggiunta di vitamina D
Una meta-analisi del 2021, basata su 37 studi randomizzati controllati (RCT) condotti sulla supplementazione di vitamina D per la prevenzione delle infezioni respiratorie acute (ARI), ha rivelato un effetto protettivo statisticamente significativo dell’intervento (odds ratio [OR] 0,92 [IC 95% 0,86-0,99]). Da allora, sono stati…
LeggiPrevenzione e terapia delle infezioni del tratto urinario: efficacia di composti estratti dal mirtillo rosso
Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano un problema di salute globale reso sempre più complesso dalla resistenza agli antibiotici. I composti bioattivi derivati dal mirtillo rosso, in particolare le proantocianidine (PACs), sono emersi come una promettente strategia non antibiotica per la prevenzione delle…
LeggiRuolo della profilassi antibiotica pre-litotrissia endoscopica
La litotrissia endoscopica è diventata una procedura ampiamente diffusa a livello mondiale ed è considerata il trattamento di riferimento per la calcolosi delle vie urinarie superiori. Una delle sue possibili complicanze è l’infezione post-operatoria. Filippo Gavi e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di…
LeggiIsavuconazolo vs voriconazolo nella terapia delle infezioni fungine invasive: efficacia e sicurezza
Isavuconazolo è stato utilizzato per trattare le infezioni fungine invasive ma non è chiaro se la sua efficacia sia superiore a quella del voriconazolo. Jianzhen Weng e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di isavuconazolo rispetto al…
Leggi