La spondilite di Pott, comunemente nota come tubercolosi spinale (TB), è una forma extrapolmonare di TB causata dal Mycobacterium tuberculosis e, di solito, si sviluppa in seguito alla diffusione ematogena dell’infezione a partenza da un focolaio centrale che può trovarsi nei polmoni o in…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni da SARS-CoV-2 e ruolo del cavo orale
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare il ruolo della cavità orale nelle infezioni sostenute da SARS-CoV-2 e da altri virus del tratto respiratorio superiore. I dati presi in esame provengono da una ricerca online nella letteratura e riflettono…
LeggiTubercolosi cutanea in età pediatrica: revisione
La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di salute pubblica che affligge annualmente oltre 1,5 milioni di persone in tutto il mondo. In particolare, negli Stati Uniti, l’incidenza della malattia è aumentata dal 2020 al 2021. I bambini sono particolarmente vulnerabili alla TB e,…
LeggiInfezioni da Epstein-Barr in età pediatrica: ruolo delle cellule T nella risposta immunitaria
L’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è estremamente frequente in tutto il mondo e circa il 90% degli adulti risulta positivo agli anticorpi anti-EBV. Il contatto con l’EBV si verifica tipicamente nelle prime fasi della vita; il virus può causare la mononucleosi infettiva (IM) e…
LeggiRassegna dei fattori associati alle infezioni causate da batteri del genere Campylobacter resistenti agli antimicrobici
L’infezione umana provocata da batteri del genere Campylobacter resistenti agli antimicrobici rappresenta un importante problema di salute pubblica a causa della potenziale maggiore gravità della malattia e del rischio di morte. Utilizzando metodi sistematici, compreso un protocollo sviluppato a priori, un team di ricercatori…
LeggiDiagnosi patologie infettive: potenzialità dei sensori elettrochimici basati su polimeri a stampo molecolare
Il rilevamento di concentrazioni anomale di molecole biologiche, i cosiddetti biomarcatori, nei fluidi corporei, è considerato uno strumento valido per la diagnosi delle malattie. I biomarcatori vengono solitamente ricercati nel sangue, nel secreto nasofaringeo, nell’urina, nelle lacrime, nel sudore, ecc. Nonostante i progressi significativi…
LeggiMeccanismi di azione e applicazione clinica della timosina α1 nelle malattie infettive virali
La timosina α1 (Tα1) è un peptide immunostimolante comunemente utilizzato come potenziatore del sistema immunitario nelle malattie infettive virali come l’epatite B, l’epatite C e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Tα1 può influenzare le funzioni delle cellule immunitarie, ad esempio le T, le B,…
LeggiPazienti affetti da COVID-19: revisione sistematica delle coinfezioni e delle riattivazioni virali
Sono state segnalate in letteratura sia riattivazioni sia coinfezioni virali nei pazienti COVID-19, ma sono attualmente limitati gli studi sugli esiti clinici di situazioni di questo genere. Per questo motivo, un team di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di effettuare un’indagine…
LeggiProfilassi delle infezioni dell’apparato urinario correlate al catetere (CAUTI): linee guida APSIC
L’Asia Pacific Society of Infection Control (APSIC) ha pubblicato nel mese di luglio del 2022 la guida per la prevenzione delle infezioni del tratto urinario associate a catetere. L’obiettivo è quello di fornire, in modo conciso, raccomandazioni pratiche destinate ad aiutare le strutture sanitarie…
LeggiAspergillosi polmonare e mucormicosi associate a COVID-19: revisione
La patogenesi delle infezioni virali e fungine che si manifestano in pazienti con COVID-19, comprende l’interruzione della barriera tissutale, determinata da SARS CoV-2, con conseguenti danni alveolari, lesioni dell’epitelio e dell’endotelio respiratorio e un’infiammazione eccessiva accompagnata da disregolazione immunitaria nelle forme gravi della malattia. …
LeggiLa tolleranza: un sistema di protezione contro le infezioni polmonari
Le infezioni polmonari si verificano frequentemente e causano elevati costi economici e sociali in tutto il mondo. Tra queste, COVID-19 ha infettato finora più di 500 milioni di persone in 218 Paesi, provocando oltre 6 milioni di morti. Oltre ai virus, anche un’ampia varietà…
LeggiMalattie infettive nei migranti: la situazione in Germania
Non c’è dubbio che l’afflusso di rifugiati dall’Ucraina stia creando molte nuove sfide sanitarie. All’inizio del 2023, sono già più di un milione le persone, soprattutto donne e bambini, che hanno cercato protezione e assistenza in Germania. Allo stesso tempo è tornato a crescere,…
LeggiNuovo approccio contro la febbre enterica: la sieroepidemiologia
Sono attualmente disponibili vaccini coniugati sicuri ed efficaci contro il tifo (TCV), ma molti Paesi non dispongono dei dati ad alta risoluzione necessari per dare priorità all’introduzione dei TCV nelle comunità a più alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio nel quale…
Leggi