Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) costituiscono un importante problema di salute pubblica. In Spagna, i problemi relativi alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione sono legati non solo alla natura di queste malattie ma anche a questioni organizzative e di sovrapposizione di competenze tra…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni micotiche del canale uditivo esterno: preoccupazione emergente
Le infezioni fungine che colpiscono il canale uditivo esterno possono spaziare dalla comune otomicosi a forme più gravi, come l’otite esterna necrotizzante, che può mettere a rischio la vita del paziente. È fondamentale identificare con precisione il patogeno responsabile per poter iniziare una terapia…
LeggiAspetti generali delle infezioni delle vie urinarie durante la gravidanza
Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano la forma più comune tra le donne in gravidanza e presentano potenziali complicazioni sia per la madre che per il feto. D’altra parte, l’uso di antimicrobici durante la gravidanza comporta rischi che non possono essere trascurati. Le…
LeggiAntimicrobico-resistenza: priorità a interventi per la ricerca e per la sostenibilità degli antibiotici Reserve
Incentivare i finanziamenti verso la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici e adottare nuovi modelli organizzativi e normativi per favorire l’innovazione e contrastare l’antimicrobico resistenza (AMR). In estrema sintesi sono questi i punti focali su cui si è concentrato il dibattito tra esperti…
LeggiAntibioticoterapia delle infezioni neuro-meningee
In Francia, l’implementazione della vaccinazione pneumococcica coniugata ha avuto un impatto notevole sull’epidemiologia della meningite pneumococcica, portando all’eliminazione dei ceppi più virulenti e resistenti agli antibiotici beta-lattamici. Inoltre, negli ultimi anni, la rete nazionale sulle meningiti pediatriche del Gruppo Malattie Infettive Pediatriche (GPIP), unitamente…
LeggiMeningoencefalite amebica primaria: diagnostica di laboratorio
La meningoencefalite amebica primaria (PAM) è una malattia estremamente grave causata dall’ameba denominata Naegleria fowleri. Questa patologia, una volta contratta, può evolversi rapidamente e avere esito fatale. L’infezione si verifica principalmente attraverso l’inalazione di acqua contaminata contenente l’ameba, spesso associata a bagni in acque…
LeggiManifestazioni neurologiche correlate all’infezione COVID-19
Le manifestazioni neurologiche legate alla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) possono passare in secondo piano rispetto ai sintomi respiratori, ma rivestono un ruolo significativo in termini di disabilità e di mortalità associate al virus. Nonostante il fatto che la variante Omicron, rispetto alla Delta,…
LeggiAscesso cerebrale e utilizzo precoce degli antibiotici per bocca: revisione
Questa revisione si propone di riassumere il contesto, le prove attuali e le prospettive future per quanto riguarda la transizione precoce agli antimicrobici orali nei pazienti affetti da ascesso cerebrale. Jacob Bodilsen e Henrik Nielsen si basano su una revisione sistematica precedente, condotta nel…
LeggiNeoplasie del sangue e diagnosi radiologica delle infezioni fungine polmonari: situazione attuale
Nei pazienti affetti da neoplasie ematologiche, l’uso della tomografia computerizzata (TC) ad alta risoluzione è stato da lungo tempo il metodo di imaging di elezione per la diagnosi, la stadiazione e il monitoraggio della malattia fungina invasiva (IFD). Tuttavia, questo approccio presenta carenze in…
LeggiCondroitin solfato, D-mannosio, N -acetilcisteina e acido ialuronico come trattamento delle infezioni urinarie
Le infezioni del tratto urinario rappresentano una problematica di salute comune e rilevante su scala globale. Inoltre, la crescente incidenza di recidive e la sempre più diffusa resistenza agli antibiotici da parte degli agenti uropatogeni, aggravano ulteriormente questa situazione. Tuttavia, sono attualmente disponibili nuovi…
LeggiPeptidi con penetrazione cellulare come potenziali vettori di farmaci contro le infezioni virali
Sono stati sviluppati finora diversi farmaci efficaci e vaccini terapeutici per la lotta alle infezioni virali. Inoltre, alcuni vettori innovativi, di natura non virale, hanno dimostrato di essere strumenti preziosi per la consegna efficiente di farmaci a specifiche cellule o a tessuti bersaglio. Tra…
LeggiNanoparticelle contro le infezioni batteriche: focus su studi clinici e su prodotti approvati dalla FDA
Negli ultimi decenni, la crescente resistenza microbica rappresenta una sfida sempre più urgente, principalmente a causa dell’ampio e spesso incontrollato uso di antibiotici. Nel 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la resistenza microbica verso gli antibiotici come una delle principali minacce per la…
LeggiEpidemiologia e fattori di rischio delle infezioni da micobatteri non tubercolari in Missouri, USA, periodo 2008-2019
Le infezioni da micobatteri non tubercolari (NTM) derivano dall’esposizione ambientale. Un team di esperti ha eseguito un’analisi relativa alla distribuzione geografica delle NTM e alle loro correlazioni con fattori socio demografici e le alluvioni nello stato del Missouri, USA. La valutazione, condotta in modo…
Leggi