Le persone che convivono con un’infezione da virus HIV (PLHIV) scarsamente controllata presentano importanti vulnerabilità psicologiche. Per questo, chi contrae l’infezione da HIV, sia all’inizio che durante il follow-up del trattamento con antiretrovirali, dovrebbe essere controllato a livello di salute mentale, in particolare se…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: approccio multidisciplinare aiuta gli over 80 con l’infezione
Un approccio basato su un team multidisciplinare nella gestione delle persone con HIV ha contribuito a ridurre la polifarmacia e la fragilità, suggerendo che strumenti specializzati e il contributo multidisciplinare sono essenziali per identificare problemi clinici e sociali negli anziani con l’infezione. A mostrarlo,…
LeggiHIV: stress e processi proinfiammatori hanno impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria
Sia lo stress che i processi proinfiammatori nei pazienti con infezione da HIV di recente diagnosi potrebbero avere un impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria dei pazienti, compromettendo, così, la loro capacità di assumere i trattamenti. A osservarlo, su AIDS Research & Treatment, è un gruppo…
LeggiComplicanze oculari nelle persone con HIV: necessario monitoraggio continuo
La gestione delle complicanze oculari nei pazienti con HIV richiede un approccio multidisciplinare con valutazioni oftalmologiche regolari, trattamento tempestivo delle infezioni e monitoraggio continuo dell’efficacia della terapia antiretrovirale (ART). La diagnosi e l’intervento precoci, infatti, sono fondamentali per preservare la vista e migliorare gli…
LeggiPochi progressi in termini di QoL delle persone con HIV oltre i 50 anni, negli USA
Per le persone con una diagnosi di HIV dai 50 anni in su, i progressi sugli obiettivi di qualità della vita (QoL) sono limitati. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report. A condurre l’analisi è stato un…
LeggiStime di prevalenza tra le donne in gravidanza con HIV: uso dello Spectrum-AIM
Nel tentativo di fornire, agli utenti di Spectrum AIDS Impact Module (Spectrum-AIM), uno strumento per valutare la corrispondenza delle stime sulla prevalenza dell’HIV e della copertura del trattamento tra le donne incinte tra paesi della regione del Burkina Faso, un team del Regno Unito…
LeggiHIV, PrEP: cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione sicuro e ben tollerato
Il cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione (CAB-LA) sarebbe sicuro e ben tollerato come profilassi pre-esposizione all’HIV (PrEP) prima e durante la gravidanza. A mostrarlo sono i risultati dell’analisi su oltre 300 gravidanze e neonati presentati alla Conferenza internazionale sull’AIDS 2024 che si è…
LeggiHIV: remissione mantenuta dopo trapianto di midollo in assenza della mutazione protettiva
Finora, nel mondo, sette persone con infezione da HIV sono considerate guarite o in remissione a lungo termine dopo aver ricevuto un trapianto di midollo osseo per curare un tumore ematologico. Ora, un team di scienziati che segue uno di questi casi ha riportato,…
LeggiHIV: linee guida USA per rilevare e trattare lesioni precursori del cancro anale
A partire dai risultati dello studio ANCHOR condotto da Joel Palefsky e colleghi dell’Università della California di San Francisco (USA), sono state pubblicate le prime linee guida americane per rilevare e trattare le lesioni che precedono il cancro anale nelle persone con infezione da…
LeggiHIV: viremia persistente a basso livello associata a malattie non infettive
Tra le persone con infezione da HIV e una carica virale non rilevabile, la viremia persistente a basso livello (persistent low-level viraemia – LLV) sarebbe significativamente associata alla concomitante presenza di malattie non infettive (NCD) e infiammazione immunitaria. Di conseguenza, una gestione aggressiva della…
LeggiImpatto delle terapie antiretrovirali sui microbiomi intestinale e orale delle persone con HIV
Un team guidato da Aswathy Narayanan, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, ha identificato profili microbici distinti, che sono associati a diverse terapie antiretrovirali e indici di massa corporea, nelle persone che convivono con un’infezione da virus HIV, evidenziando, così, gli effetti significativi…
LeggiHIV: analisi di resistenze trasmesse nella popolazione cinese
L’uso in prima linea degli antiretrovirali che agiscono sulle mutazioni dell’inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI) per il trattamento dell’HIV è giustificato, nonostante la resistenza ai farmaci trasmessa (TDR). È quanto osserva, sul Journal of Infectious Diseases, un gruppo guidato da Jingrong Ye…
LeggiImpatto dell’aderenza alla terapia antiretrovirale sulla soppressione virale con regimi a base di dolutegravir
L’HIV continua a rappresentare una delle maggiori sfide per la salute globale, richiedendo una terapia antiretrovirale (ART) efficace e una rigorosa aderenza al trattamento. Mantenere la soppressione virale è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e ridurre la trasmissione del virus. Sebbene sia…
Leggi