Secondo il recente aggiornamento delle linee guida EACS, ogni soggetto con infezione da Hiv dovrebbe essere trattato con terapia antiretrovirale immediatamente dopo la diagnosi, ma le linee guida promuovono anche la profilassi preespositiva per gli uomini omosessuali e per i transessuali che fanno uso…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv: profilassi promossa in Europa, ma con alcune difficoltà
La profilassi preespositiva (PreP) per l’Hiv è stata promossa per le popolazioni ad alto rischio nelle nuove linee guida EACS, ma sussistono significative barriere alla sua applicazione diffusa. Secondo Tamás Bereczky, portavoce dell’EACS in Budapest, la prima di esse consiste nel fatto che l’impiego…
LeggiMolte nazioni negano antiretrovirali agli immigranti abusivi
Gli immigranti che hanno raggiunto l’Europa da aree a basso e medio reddito ed acquisiscono l’infezione da Hiv iniziano la terapia antiretrovirale più tardivamente rispetto alla popolazione autoctona e quando la loro conta CD4 è inferiore. Secondo Julia del Amo dell’Istituto Sanitario Carlos III…
LeggiHiv: donne e drogati ricevono assistenza inadeguata
Nonostante l’incremento dell’accesso al trattamento dell’Hiv in Europa, in una significativa proporzione di nazioni un soggetto su sei che necessitano di trattamento non lo riceve. In più di un rerzo delle nazione che hanno fornito dati per una recente indagine, la copertura dei soggetti…
LeggiEuropean AIDS Conference: 1 italiano su 3 non sa di essere malato
“In Italia sono 150 mila le persone infettate, ma in terapia ve ne sono 94 mila. Questo vuol dire che 1 persona su 3 non sa di essere malato”. A parlare è Carlo Federico Perno, Professore Ordinario di Virologia dell’Università Tor Vergata di Roma.…
LeggiEuropean AIDS Conference: presto un nuovo farmaco meno tossico e più sostenibile contro l’HIV
Si chiama E/C/F/TAF ed è la combinazione di elvitegravir 150 mg, cobicistat 150 mg, emtricitabine 200 mg e Tenofovir Alafenamide 10 mg, meno tossico ma ugualmente efficace rispetto a E/C/F/TDF (elvitegravir 150 mg, cobicistat 150 mg, emtricitabina 200 mg e tenofovir disoproxil fumarato 300…
LeggiEuropean AIDS Conference. Obiettivo UNAIDS; entro il 2020 eliminare la carica virale dal paziente
Sopprimere completamente la carica virale dal malato entro 4 anni e poco più da oggi è un obiettivo ambizioso, ma se si riuscisse a raggiungere significherebbe arrivare al 2030 con buonissime probabilità di eradicare completamente la malattia. L’obiettivo UNIADS, il Programma delle Nazioni Unite…
LeggiEuropean AIDS Conference: la nuova sfida contro l’HIV è l’invecchiamento
È stato presentato nella giornata inaugurale della 15 Conferenza Europea sull’AIDS, che si è tenuto a Barcellona dal 21 al 24 ottobre scorso, il supplemento alla rivista HIV Medicine, “Going beyond undetectable: A review of the unmet long-term health needs of people living with HIV”, che…
LeggiHiv: prevenzione tumori più importante che mai
Grazie alle terapie antiretrovirali altamente efficaci, i pazienti con infezione da Hiv stanno sopravvivendo più a lungo che mai, abbastanza da sviluppare tumori: sono dunque necessarie strategie mirate per lo screening e la prevenzione dei tumori nella popolazione con Hiv. Lo ha accertato uno…
LeggiOMS: ogni soggetto con Hiv deve ricevere terapia antiretrovirale
Tutti i soggetti con infezione da Hiv dovrebbero ricevere una terapia antiretrovirale prima possibile, e coloro che sono esposti a rischi “sostanziali” dovrebbero ricevere profilassi pre-espositiva (PeEP): questo è il contenuto delle nuove linee guida emesse dall’OMS nel mese di settembre, che secondo il…
LeggiTest Hiv più frequente conveniente nei soggetti ad alto rischio
Il test trimestrale dell’Hiv appare conveniente negli uomini omosessuali, ma il test annuale potrebbe risultare adeguato per coloro che fanno uso di droghe iniettive. Questo dato deriva da un modello matematico che è stato impiegato per valutare intervalli di test di tre e sei…
LeggiHiv: donne assenti dagli studi farmacologici
Benché circa la metà dei casi di Hiv nel mondo riguardino le donne, esse rimangono per lo più escluse dagli studi clinici per la sperimentazione di farmaci, vaccini e potenziali cure per il virus: in un’analisi che ha coperto diversi decenni che ha incluso…
LeggiCoinfezione HIV/HCV e terapia ottimale
In conseguenza del modello di trasmissione condiviso, la prevalenza dell’HCV è elevata nei pazienti con coinfezione da Hiv. In effetti si stima che 2,8 milioni di soggetti con infezione da Hiv nel mondo presentino anche anticorpi anti-HCV. La maggior parte delle infezioni si concentra…
Leggi