Hiv/AIDS: richiesti approcci multipli

La profilassi pre-espositiva (PreP) potrebbe ridurre significativamente le nuove infezioni da Hiv fra gli uomini omoessuali e bisessuali nel Regno Unito, a condizione che anche i programmi di prevenzione e trattamento vengano espansi. Un uso maggiormente diffuso di un medicinale in monosomministrazione giornaliera, unitamente…

Leggi

Hiv: farmaco preventivo iniettabile ben tollerato

L’iniezione di cabotegravir a lunga durata d’azione nel muscolo gluteo di uomini a basso rischio di Hiv è sicura e ben tollerata come forma di profilassi preespositiva (PrEP). Questo dato deriva dallo studio di base 2 ECLAIR, i cui risultati, secondo l’autore Martin Markowitz…

Leggi

Hiv: regioni rurali a rischio per droghe iniettive

Molte regioni rurali degli USA sono a rischio per lo stesso tipo di epidemia da Hiv che lo scorso anno ha funestato l’Indiana per via dell’incremento della dipendenza da oppioidi. Secondo Harold Jaffe del CDC statunitense, lo stereotipo secondo cui il problema riguardi soltanto…

Leggi

Hiv: in arrivo nuova terapia “due in uno”

Una compressa, due farmaci: l’inibitore della proteasi darunavir insieme al ‘booster’ di nuova generazione cobicistat. Questo nuovo trattamento contro l’Hiv, sta per arrivare sul mercato italiano, promettendo una soluzione che favorirà l’aderenza terapeutica grazie alla monoassunzione. Ad annunciarlo è la Janssen, azienda farmaceutica di Johnson&Johnson che per questa produzione ha avviato…

Leggi

Hiv: assistenza meno probabile nella razza nera

Nonostante il progresso nella riduzione dell’incidenza dell’Hiv nello scorso decennio, la razza nera continua ad avere una minore probabilità rispetto a quella bianca e latina di ricevere un’assistenza medica costante e continua. Secondo Sharoda Dasgupta del CDC di Atlanta, autrice di un’indagine sulla popolazione…

Leggi

Hiv: test poco comuni nei giovani

Circa il 26% dei nuovi casi di Hiv negli USA interviene nei giovani di età compresa fra 13 e 24 anni, ma la bassa frequenza dei test ematici in questa popolazione si traduce nel fatto che i giovani pazienti abbiano maggiori probabilità di essere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025