Profilassi preespositiva: le donne ottengono pareri contrari

L’ultima conquista nel campo della prevenzione dell’Hiv, la profilassi pre-espositiva (PrEP), potrebbe ridurre l’incidenza dell’infezione nelle donne, ma la sua adozione è rimasta scarsa nelle donne statunitensi sin dalla sua approvazione nel 2012, mentre il suo impiego è aumentato negli uomini omosessuali. E’ stato…

Leggi

Hiv: giovani, antivirali e comunicazione

Nonostante le evidenze in aumento a supporto della rivelazione dello status infettivo ai giovani con Hiv acquisito in fase perinatale quale importante fattore motivazionale per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, molti giovani continuano a vivere questa rivelazione come un evento parziale piuttosto che come un…

Leggi

Hiv: disordini neuroretinici nei pazienti ben soppressi

La perdita di integrità strutturale e funzionalità neuroretinica, ascritta ad un “disordine neuroretinico associato all’Hiv” (Hiv-NRD), in assenza di infezioni oculari opportunistiche, è stata riportata nei soggetti con infezione da Hiv trattati con terapia antiretrovirale combinata, ma non è noto se i soggetti con…

Leggi

Aids: Italia 12esima in Europa per incidenza

Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia si colloca al 12esimo posto in termini di incidenza di Hiv, con Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna con l’incidenza più alta. Questi i dati riportati dal Report 2014 sul’Hiv/Aids disponibili on line sul sito del Ministero della Salute e consegnato in Parlamento. Secondo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025