Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv: uomini omosessuali seguono regimi preventivi prescritti dai medici
Gli uomini omosessuali e bisessuali che assumono giornalmente una farmacoterapia orale per prevenire l’infezione da Hiv aderiscono meglio del previsto ai regimi prescritti ma, nel complesso, i medici non prescrivono questi regimi ad un numero sufficiente degli uomini che potrebbero giovarsene. Su un campione…
LeggiHiv: social media possono aumentare i test negli uomini omosessuali
Promuovere i test dell’Hiv in alcuni degli stessi siti di social media che gli uomini omosessuali e transessuali usano per incontrare amici e partner sessuali potrebbe aumentare la frequenza dei test in queste comunitlà. In base ad uno studio condotto da Scott Rhodes della…
LeggiHiv ed abuso di droghe: impatto del mantenimento con metadone
Coloro che fanno uso di droghe iniettive (IDU) sono ad alto rischio di infezione da Hiv tramite comportamenti a rischio prevenibili correlati alle droghe stesse o al sesso. Negli ultimi decenni sono aumentate le evidenze secondo cui il trattamento di mantenimento con metadone (MMT)…
LeggiHiv: test orale di tolleranza al glucosio identifica donne diabetiche
I soggetti con infezione da Hiv possono presentare alcune differenze nel rischio di diabete rispetto alla popolazione generale e l’algoritmo diagnostico ideale per il diabete in questi pazienti rimane poco chiaro. E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’utilità del test orale di…
LeggiHIV: doppia dose vaccino per epatite B migliora risposta immunitaria
(Reuters Health) – Secondo un’analisi secondaria condotta sullo studio per la prevenzione dell’epatite B (chiamato ANRS HB03 VIHVAC-B), con quattro somministrazioni tramite iniezione intramuscolo, il vaccino HBV migliora la risposta anticorpale nei pazienti affetti da HIV – 1. “Questi risultati confermano che un regime di…
LeggiProfilassi preespositiva: le donne ottengono pareri contrari
L’ultima conquista nel campo della prevenzione dell’Hiv, la profilassi pre-espositiva (PrEP), potrebbe ridurre l’incidenza dell’infezione nelle donne, ma la sua adozione è rimasta scarsa nelle donne statunitensi sin dalla sua approvazione nel 2012, mentre il suo impiego è aumentato negli uomini omosessuali. E’ stato…
LeggiHiv: giovani, antivirali e comunicazione
Nonostante le evidenze in aumento a supporto della rivelazione dello status infettivo ai giovani con Hiv acquisito in fase perinatale quale importante fattore motivazionale per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, molti giovani continuano a vivere questa rivelazione come un evento parziale piuttosto che come un…
LeggiHiv: disordini neuroretinici nei pazienti ben soppressi
La perdita di integrità strutturale e funzionalità neuroretinica, ascritta ad un “disordine neuroretinico associato all’Hiv” (Hiv-NRD), in assenza di infezioni oculari opportunistiche, è stata riportata nei soggetti con infezione da Hiv trattati con terapia antiretrovirale combinata, ma non è noto se i soggetti con…
LeggiAnziani ed Hiv: coinvolgere la comunità nello sviluppo delle linee guida
Coinvolgere la comunità nello sviluppo di linee guida cliniche potrebbe ridurre il gap fra preferenze del paziente ed evidenze della ricerca. Allo scopo di incorporare una significativa partecipazione delle persone che convivono con l’Hiv nello sviluppo di raccomandazioni informate dalle evidenze sui protocolli di…
LeggiAids: Italia 12esima in Europa per incidenza
Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia si colloca al 12esimo posto in termini di incidenza di Hiv, con Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna con l’incidenza più alta. Questi i dati riportati dal Report 2014 sul’Hiv/Aids disponibili on line sul sito del Ministero della Salute e consegnato in Parlamento. Secondo…
LeggiHiv: test TBC a basso costo potrebbe salvare migliaia di vite
Un test urinario a basso costo che rileva la tubercolosi nei soggetti con infezione da Hiv potrebbe salvare migliaia di vite, molte delle quali nell’Africa sub-sahariana. In Africa circa il 40% dei pazienti adulti con Hiv/AIDS vanno incontro a decesso per via della TBC…
LeggiHiv: test combinato rileva infezione acuta nei soggetti ad alto rischio
Un test combinato antigene/anticorpo per l’Hiv può rilevare l’infezione acuta e potrebbe essere preso in considerazione nelle popolazioni in cui il virus è prevalente. Secondo Philip Peters del CDC di Atlanta, autore di uno studio su più di 86.000 pazienti, l’infezione acuta da Hiv,…
Leggi