Hiv/AIDS: rischio sproporzionato per gli afroamericani

Gli afroamericani presentano probabilitĂ  di gran lunga maggiori di presentare infezione da Hiv rispetto agli altri cittadini USA, ma hanno anche probabilitĂ  di gran lunga minori di ricevere trattamenti salvavita per arrestare la diffusione del virus. Secondo Greg Millett, direttore degli affari pubblici della…

Leggi

Hiv: esposizione in utero ostacola il neurosviluppo

I bambini esposti all’Hiv o che ne hanno contratto l’infezione in utero potrebbero andare incontro ad esiti peggiori del neurosviluppo rispetto agli altri. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 43 studi in materia effettuata da Megan McHenry dell’universitĂ  di Indianapolis. Altri studi avevano giĂ …

Leggi

Hiv fattore di rischio per disfunzioni polmonari

L’infezione da Hiv è associata ad una riduzione della funzionalitĂ  polmonare che non può essere spiegata dal fumo o da altri fattori di rischio comunemente noti. Come affermato da Andreas Romit dell’UniversitĂ  di Copenhagen, autore di uno studio su 1.098 pazienti, i soggetti con…

Leggi

Hiv: incidenza sotto il 2% con l’anello vaginale

Le donne che fanno uso di un anello vaginale alla dapivirina per la prevenzione dell’Hiv contraggono l’infezione con una frequenza inferiore al 2%, come suggerito dall’analisi interimale dei dati degli studi HOPE e DREAM. Rimane da accertare il reale significato di questo fenomeno nel…

Leggi

Hiv: efficaci tenofovir alafenamide ed emtricitabina

Nei pazienti con Hiv, la terapia combinata con tenofovir alafenamide ed emtricitabina non è inferiore a quella con abacavir e lamivudina. Sino ad oggi, le combinazioni a dosaggio fisso per il trattamento dell’Hiv consistevano in tenofovir disoproxil fumarato ed emtricitabina o abacavir e lamivudina,…

Leggi

Hiv: anello vaginale riduce incidenza al di sotto del 2%

Le donne che hanno fatto uso di un anello vaginale alla dapivirina per la prevenzione dell’Hiv presentano un tasso di infezione inferiore al 2%, come emerge dagli studi HOPE e DREAM. Il significato di questo calo dell’incidenza nel contensto della prevenzione farmacologica orale dell’Hiv…

Leggi

PrEP: linee guida mancano molti giovani di razza nera

Le attuali linee guida USA mancano di sensibilitĂ  per identificare i giovani uomini omosessuali di razza nera che necessitano di profilassi preespositiva (PrEP) per l’Hiv. Secondo Moira McNulty dell’universitĂ  di Chicago, autrice di un’indagine su 300 soggetti, metĂ  dei soggetti che nel tempo sono…

Leggi

Hiv: ruolo degli agenti ad inversione di latenza nella terapia

La cura definitiva per l’infezione da Hiv è rappresentata dall’eradicazione del virus dall’organismo del paziente. Allo scopo di ottenere questo risultato, le cellule che sono infette ma non producono copie del virus dovrebbero divenire riconoscibili per poter essere eliminate dal sistema immunitario. A questo…

Leggi

Hiv: preferibile terapia quotidiana per la TBC

La terapia anti-TBC quotidiana funziona meglio di quella somministrata tre volte alla settimana nel ridurre i fallimenti del trattamento e la comparsa delle resistenze alla rifampicina nei pazienti con coinfezione Hiv-TBC sotto terapia antiretrovirale. Secondo Sumya Swaminathan dell’Indian Council of Medical Research di Nuova…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025