I pazienti con Hiv che si sottopongono a screening dei tumori polmonari vanno incontro ad una riduzione della mortalità simile a quella osservata nei pazienti senza Hiv. Secondo Chung Yin Kong del Massachussets General di Boston, autore di un’indagine in materia, lo screening dei…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv: poca attenzione alla salute riproduttiva nelle donne
Le donne con infezione da Hiv sono eminentemente in età riproduttiva, e necessitano di una contraccezione sicura, efficace ed economicamente accessibile per evitare gravidanze indesiderate. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’uso di contraccettivi e le gravidanze indesiderate nelle donne con…
LeggiSarcoma di Kaposi: incidenza mondiale nell’era dell’Hiv/AIDS
Il sarcoma di Kaposi è un tumore angioproliferativo multicentrico di origine endoteliale che interviene tipicamente nel contesto dell’immunosoppressione o dell’immunodeficienza. Esso, di conseguenza, rappresenta uno dei tumori più comuni nei soggetti con infezione da Hiv, e spesso interviene nei pazienti trapiantati, ma ciò nonostante…
LeggiCongresso Icar: un malato di Hiv su 10 non sa di esserlo
L’Italia è al 13° posto al mondo in termini di incidenza di nuove diagnosi di HIV e il numero di persone infettate viventi, ad oggi, si aggira intorno a 130.000. Si stima che almeno un malato di Hiv su 10 non sappia di esserlo:…
LeggiHiv: auto-test efficace quanto quello con gli operatori sanitari
L’auto-test dell’Hiv basato su esami diagnostici rapidi è effidabile ed accurato quanto i test praticati dagli operatori sanitari. Si tratta di un approccio addizionale per apprendere il proprio status relativo all’Hiv, specialmente per i soggetti riluttanti o impossibilitati ad accedere ai servizi disponibili per…
LeggiHiv: trasmissione verticale comparabile a prescindere dal tipo di terapia antiretrovirale
Non c’è differenza fra i tassi di trasmissione verticale dell’Hiv nelle donne in gravidanza trattate con terapia antiretrovirale basata su PI o NSTI. La trasmissione madre-figlio dell’Hiv risulta ridotta dal 25% a meno del 2% con la terapia antiretrovirale combinata se il carico virale…
LeggiHiv: tumori non-AIDS dominanti entro il 2030
Se le attuali tendenze proseguiranno, i tumori non-AIDS domineranno i casi oncologici nei pazienti con infezione da Hiv entro il 2030. Ciò segnerà un enorme cambiamento nel tempo per il carico tumorale di questa popolazione, come affermato da Eric Angels del National Cancer Institute…
LeggiTrapianti: disponibili gli organi da donatori deceduti per overdose
I trapianti da donatori deceduti per overdose (ODD) sono aumentati drasticamente negli USA, con esiti equivalenti a quelli degli organi non-ODD, e pertanto questi organi non dovrebbero essere scartati di routine. Gli USA stanno affrontando un’epidemia di decessi da overdose di droghe, e sussiste…
LeggiHiv: eplerenone migliora alcuni indici metabolici
Il bloccante dei recettori per i mineralcorticoidi noto come eplerenone migliora alcuni indici metabolici ed infiammatori nei pazienti con infezione da Hiv. Visti i dati sull’attivazione del sistema RAAS nell’Hiv, questo farmaco si è dimostrato in grado di migliorare gli indici di attivazione monocitaria,…
LeggiHiv incrementa rischio arteriopatie periferiche
L’infezione da Hiv è associata ad un significativo incremento del rischio di arteriopatie periferiche, come emerge dallo studio VACS, condotto su quasi 92.000 soggetti. Questo incremento è indipendente dagli altri fattori di rischio, ed i medici dovrebbero ricercare eventuali dolori agli arti inferiori con…
LeggiHiv: doravirina efficace negli adulti mai trattati
La doravirina, un NNRTI sperimentale, risulta efficace quanto il darunavir potenziato con ritonavir, un proteasi-inibitore negli adulti con infezione da Hiv mai trattati in precedenza. A rivelarlo, lo studio DRIVE-FORWARD, condotto su 769 pazienti da Carey Hwank della Merck & Co., secondo cui questo…
LeggiHiv ben controllato: OK al parto vaginale
La maggior parte delle donne con Hiv può ottenere un buon controllo virologico e partorire per via vaginale. Lo rivela uno studio condotto sulla popolazione finlandese, che conferma una posizione ormai invalsa anche negli USA, ossia che una bassa carica virale prima di un…
LeggiHIV: il Malawi potrebbe presto eradicarlo
(Reuters Health) – Il Malawi, uno dei paesi con il più alto tasso di infezioni mortali da HIV, sarebbe in procinto di eliminare il virus che provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). A dichiararlo è lo stesso ricercatore che ha individuato il virus…
Leggi