La mancanza di un tetto e l’abuso di droghe nei giovani con Hiv potrebbero essere indice di sindrome da stress post-traumatico (PTSD), ed il trattamento della PTSD potrebbe aiutare i soggetti di questa popolazione difficile da trattare ad entrare in contatto con l’assistenza per…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv aumenta prevalenza arteriopatie periferiche
L’indice cavigilia-braccio rappresenta un eccellente strumento per diagnosticare le arteriopatie periferiche. Un recente studio ha mirato a determinare prevalenza e fattori di rischio di arteriopatie periferiche nei soggetti con Hiv rispetto a soggetti di controllo non infetti, ipotizzando che la prevalenza di queste patologie…
LeggiPrevalenza dell’Hiv nei soggetti con Hcv
Nei soggetti con infezione da Hcv, la coinfezione da Hiv porta ad una più rapida progressione verso l’epatopatia avanzata. E’ stato condotto uno studio allo scopo di stimare la prevalenza della diagnosi di Hiv nei soggetti con segni di infezione da Hcv in corso…
LeggiCongresso Simit: il 2018 ha aperto nuove frontiere nel trattamento dell’Hiv
Il 2018 è stato un anno importante per la lotta all’Hiv. Dopo 22 anni dall’approvazione della triplice terapia, l’Agenzia europea del farmaco (e prima di lei quella americana) ha dato il via libera alla commercializzazione di una duplice terapia che si configura come trattamento…
LeggiL’appello di Elton John: rompere lo stigma dell’Hiv/Aids
(Thomson Reuters Foundation) – Ancora troppe persone nel mondo contraggono l’Hiv e muoiono per malattie legate all’Aids a causa della stigmatizzazione e della mancanza di accesso alle informazioni e ai test. Elton John torna a parlare di Aids con una lettera pubblicata da quotidiano…
LeggiHIV-1: Ema approva Delstrigo e Pifeltro
L’EMA ha autorizzato l’immissione in commercio di due nuovi farmaci per il trattamento dell’ HIV-1: Delstrigo (doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil fumarato), combinazione a dose fissa in una singola compressa, in monosomministrazione giornaliera, e Pifeltro (doravirina), un nuovo inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI) , da…
LeggiHiv: micromotori a DNA modificato consentono rilevamento del virus con il cellulare
Un nuovo sistema basato sui telefoni cellulari fa uso di micromotori a DNA modificato potenziati a nanoparticelle metalliche per rilevaare l’Hiv nel sangue con sensibilità e specificità elevate. Questo sistema dimostra la possibilità di integrare i cellulari, la nanotecnologia e la microtecnologia per un…
LeggiHiv: terapia antiretrovirale in utero ed esiti del neurosviluppo
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di valutare e porre a raffronti gli esiti del neurosviluppo di bambini esposti all’Hiv infetti (HEU) e non infetti (UU) determinado associazioni fra gli esiti osservati e l’esposizione in utero ai farmaci antiretrovirali. Lo studio, di natura…
LeggiHiv: anoscopia ad alta risoluzione per lo screening dei tumori anali
I soggetti con infezione da Hiv presentano un incremento del rischio di tumori anali. Lo screening dei precursori di questi tumori mediante anoscopia ad alta risoluzione (HRA) potrebbe essere di beneficio clinico. Un recente studio si è proposto di valutare l’accettabilità di questo approccio,…
LeggiHiv: nuova soppressione virale dopo 24 settimane con fostemsavir
E’ stata indotta una nuova soppressione virale in pazienti con Hiv pesantemente pretrattati con la somministrazione del farmaco sperimentale noto come fostemsavir per 24 settimane insieme alla loro normale terapia. Questo risultato è emerso dallo studio BRIGHTE, condotto su 731 soggetti da Peter Ackerman…
LeggiHiv: esposizione agli antiretrovirali ed ipertensione
Alcuni studi hanno suggerito che l’ipertensione nei soggetti con Hiv sia associata principalmente a fattori di rischio tradizionali come età avanzata, diabete e dislipidemia, ma rimangono controversie sulla possibilità che l’esposizione a farmaci antiretrovirali possa introdurre ulteriori rischi in questo senso. Una recente indagine…
LeggiHiv: processi decisionali nella profilassi post-espositiva
Un recente studio ha investigato le tendenze nell’impiego della profilassi post-espositiva (PEP) a seguito di un fattore espositivo a rischio di Hiv, valutando i processi decisionali dei medici sulla PEP in accordo con le attuali linee guida. Sono stati presi in considerazione 649 pazienti…
LeggiTAF (E/C/F/TAF e NRTI-sparing: regimi a confronto
E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare i regimi senza NRTI (NRTI-sparing) con quelli a base di tenofovir alafenamide (TAF) nei soggetti adulti con infezione da Hiv. E’ stato preso in considerazione il regime composto da elvitegravir/cobicistat/emtricitabina/TAF (TAF (E/C/F/TAF), ed è stata…
Leggi