Le donne con infezione da Hiv sotto terapia antiretrovirale dopo il parto presentano elevati tassi di viremia. Un recente studio ha esaminato i fattori predittivi di viremia nell’ambito della popolazione dello studio PROMISE. Fra le 802 donne trattate con terapia antiretrovirale continua (CTART), di…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv in gravidanza: prescrizione antiretrovirali spesso non segue linee guida
Le pratiche prescrittive relative ai farmaci antiretrovirali nelle donne in gravidanza con Hiv negli USA spesso non sono allineate con le linee guida nazionali. Come affermato da Kathleen Powis del Massachussets General Hospital di Boston, autrice di uno studio che ha coperto 1.867 gravidanze,…
LeggiDonne in gravidanza e post-parto ad alto rischio di Hiv: accettabile la PeEP
Le donne in gravidanza e post-parto a maggior rischio di Hiv spesso optano per la PrEP nei casi in cui essa viene offerta, come emerge da una ricerca condotta in 16 centri aassistenziali madre-figlio del Kenya. Come affermato dall’autore John Kinuthia dell’universitĂ di Washington,…
LeggiAifa autorizza rimborsabilitĂ a due nuove terapie per l’HIV
L’AIFA ha approvato la rimborsabilitĂ di due nuove opzioni terapeutiche di MSD Italia: doravirina e doravirina in combinazione a dose fissa con lamivudina e tenofovir disoproxil fumarato, che consentiranno di migliorare la qualitĂ di vita delle persone HIV positive, massimizzare aderenza e persistenza al trattamento. L’approvazione di AIFA è basata…
LeggiHiv neonatale: trattamento molto precoce migliora sostanzialmente la salute
Un piccolo studio condotto su neonati con Hiv ha riscontrato che somministrare la terapia antiretrovirale entro le prime ore ed i primi giorni dalla nascita aiuta a preservare il sistema immunitario, migliorando la loro probabilitĂ di una migliore salute a lungo termine. L’infezione da…
LeggiUso materno di efavirenz connesso a microcefalia nel bambino
L’uso materno dell’antiretrovirale noto come efavirenz è associato ad un elevato rischio di microcefalia nei bambini che sono stati esposti all’Hiv ma non infetti. Lo dimostra uno studio basato sul monitoraggio di piĂą di 3.000 neonati condotto da Paige Williams della Harvard T.H. Chan…
LeggiPrEP al bisogno protegge anche con rapporti meno frequenti
La PrEP al bisogno risulta efficace per la prevenzione dell’Hiv anche negli uomini omosessuali meno a rischio, come emerge da un’analisi dei risultati dello studio IPERGAY. Questa pratica infatti, comporta una riduzione del 100% nel rischio di contrarre l’infezione anche in questi soggetti, come…
LeggiHiv: auto-test distribuiti su internet riducono trasmissione negli uomini omosessuali
Gli auto-test per l’Hiv distribuiti su internet incrementano i tassi di test e le nuove diagnosi di infezione negli uomini omosessuali, come dimostrato da uno studio che ha preso in esame 8.654 pazienti. Come affermato dall’autrice Robin McGowan del CDC di Atlanta, l’auto-test rappresenta…
LeggiHiv: diagnosi in calo con strategie preventive
Le diagnosi di Hiv sono diminuite del 16% a Parigi nei 3 anni successivi all’implementazione di una strategia che combina una copertura PrEP intensiva e lo screening con il supporto politico per il coinvolgimento comunitario. Nello stesso periodo le diagnosi negli uomini omosessuali sono…
LeggiScreening intensivo Hiv e terapia antiretrovirale precoce: ne vale la pena?
Il trattamento precoce dell’infezione da Hiv-1 a tutti i livelli di conta CD4, ha dimostrato benefici sia a livello clinico che della salute pubblica. Una recente analisi ha esaminato costi, esiti per la salute e rapporti costo/beneficio dell’incremento dello screening dell’Hiv e dell’introduzione precoce…
LeggiHiv: cambiamenti post-trattamento nella funzionalitĂ renale
L’impiego della terapia antiretrovirale combinata (cART) incrementa l’incertezza clinica sui cambiamenti della funzionalitĂ renale. Nello specifico, poco è noto sull’interazione degli effetti di invecchiamento, deficit renale iniziale e stadio dell’infezione da Hiv sui cambiamenti post-trattamento della funzionalitĂ renale. E’ stato condotto uno studio su…
LeggiCome gestire le donne che rifiutano il test dell’Hiv in gravidanza?
La gestione delle donne ad alto rischio di infezione da Hiv che rifiutano ripetutamente il test dell’Hiv in gravidanza non è coperta da alcuna linea guida, ed un caso esaminato a Leeds ha portato i ricercatori a considerare i diritti materni ed il dovere…
LeggiEsposizione a lungo termine alla nevirapia non influenza crescita neonatale
La profilassi estesa con nevirapina non influenza la crescita nei neonati in allattamento esposti all’Hiv ma non infetti (HEU). Come affermato da Carolyne Onyango-Makumbi della Makerere University-Johns Hopkins University Research Collaboration di Kampala, autrice di uno studio condotto su 1.504 neonati, si tratta di…
Leggi